Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Piccoli cittadini al primo giuramento

Conclusione del progetto “So.Di.Re. Legalità”

di Sara Mauroner
12 Giugno 2024
in Dai dipartimenti

Grande festa, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, dove alla presenza di insegnanti, familiari e rappresentanti delle istituzioni civili e militari, quasi 200 piccoli cittadini hanno giurato di essere “fedeli alla Repubblica” e “osservarne Costituzioni e leggi”.

La formula del giuramento civico, di cui è stato chiamato a dare lettura il prefetto di Verona Demetrio Martino, ha costituito l’atto finale del service So.Di.Re (Sostenibilità- Diritti- Responsabilità) promosso dal Rotary Club Verona Nord e dal Rotary Club Verona Sud Michele Sanmicheli, e realizzato in virtù della convenzione siglata tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e l’ufficio VII – Uat di Verona, grazie anche al sostegno del distretto Rotary 2060, dei Rotary Club di Verona e Provincia e del Rotaract Verona Sud Michele Sanmicheli.

Un progetto corale, che ha coinvolto alunni e alunne di quarta e quinta elementare di cinque istituti scolastici di Verona e provincia, «ai quali durante le ore dedicate all’insegnamento scolastico dell’educazione civica, un team di giuristi e pedagogisti dell’ateneo scaligero, affiancati dai nostri giuristi rotariani, ha trasmesso i valori della sostenibilità, dei diritti e della responsabilità contenuti nella Costituzione, attraverso modalità didattiche interdisciplinari in grado di stimolare sia il ragionamento che la creatività», hanno spiegato Cecilia Pedrazza Gorlero, docente di Scienze giuridiche e presidente del Rotary Club Verona Sud Sanmicheli e  Giuseppe Caruso, suo omologo per il Rotary Club Verona Nord.

«Le e i nostri giovani concittadini hanno poi dato restituzione di quanto acquisito e condiviso con insegnanti e compagni di classe, cimentandosi in rielaborazioni personali sui temi dell’educazione ambientale, della conoscenza e tutela del paesaggio, del patrimonio e del territorio, ma anche sui principi fondamentali dell’eguaglianza, libertà, giustizia e solidarietà. Tra i lavori che più ci hanno colpito ci sono i racconti a finale aperto consegnati ai bambini, che grazie alla loro sconfina fantasia e rapidità di apprendimento, hanno saputo scrivere storie inimmaginabili».

Un percorso che non finisce qui, perché dal prossimo anno scolastico, “So.Di.Re. Legalità – Educare la cittadinanza per costruire il futuro” diventerà anche un libro di testo per le scuole, con i contributi di tutti i docenti che hanno collaborato al progetto, integrato da competenze straordinarie come quelle delle docenti Luigina Mortari e  Roberta Silva.

So.Di.Re Legalità è stata e continuerà ad essere una esperienza di insegnamento e come tutte le esperienze «non nasce a tavolino – ha aggiunto Pedrazza Gorlero – ma si coltiva nella relazione, creando una comunità di apprendimento, fatta delle straordinarie qualità di ciascuno, da quelle di voi bambini a quelle delle maestre, dei dirigenti, professionisti e famiglie. Uniti dal fine ultimo di piantare un semino dei nostri diritti e doveri costituzionali nel più fertile terreno costituito dai nostri giovanissimi cittadini».

«L’iniziativa ha il merito di aver trasmesso ai piccoli cittadini il vero significato di Responsabilità, con cui si ha per la prima volta a che fare quando si passa dal nucleo protetto  della famiglia alla scuola, ovvero a quella prima forma di comunità nella quale si fa esperienza della relazione con l’altro», ha osservato il prefetto Martino. Il secondo passaggio sarà quello in società. «Ed è qui che, se non consegniamo loro le chiavi per una responsabile convivenza civile, fin dalla tenera età, i nostri figli troveranno le porte chiuse».

Ai 200 nuovi custodi della nostra Costituzione, il questore di Verona Roberto Massucci, preceduto dai saluti del prorettore dell’università di Verona Diego Begalli, del direttore del dipartimento di Scienze giuridiche Stefano Troiano, del dirigente dell’ufficio VII – Uat Sebastian Amelio, ha consegnato un attestato di partecipazione e una copia della costituzione “a misura di bambino” curata dai promotori del progetto. «Oggi voi vi impegnate a migliorare le cose per il futuro di questo paese – ha detto – a scegliere la strada giusta, comprendendo le conseguenze della scelta sbagliata. Non dimenticate mai che alle azioni corrispondono infatti delle conseguenze. E voi dovete avere la forza di coltivarne il timore. La paura delle conseguenze è il vero sentimento del coraggioso».

Ai giovanissimi alunni è stato donato anche un kit a memoria della giornata, contenente una borraccetta e una pubblicazione rotariana dal titolo “Martina, la stella marina” per sensibilizzare sui temi dell’educazione ambientale a partire dalla tutela dei mari.

Articolo precedente

Chameleons. Parola d’ordine: cambiamento

Articolo successivo

Verona vince la Moot Court Competition Diritto romano e tradizione civilistica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Firmato il protocollo d’intesa per So.Di.Re Legalità

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2023
together green week
Verona città universitaria

La Costituzione repubblicana: 75 anni dopo

di Roberta Dini
5 Giugno 2023
Senza categoria

Le sfide della Costituzione oggi

di Elisa Innocenti
7 Ottobre 2019
Attualità

La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo

di Roberta Dini
26 Settembre 2019
Attualità

L’attualità della Costituzione italiana

di Elisa Innocenti
26 Ottobre 2018

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione