Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme

L’intervista alla direttrice del progetto Paola Tessitore

di Sara Mauroner
29 Maggio 2024
in Verona città universitaria

Verona, la “piccola Gerusalemme”. Questo era il soprannome con cui, già nel quindicesimo secolo, veniva descritta la città veneta con le sue numerose e splendide chiese. Ad evidenziare questo legame storico profondo, la fondazione “Verona minor Hierusalem” che dal 2016, in collaborazione con l’università di Verona, ha l’obiettivo di incoraggiare enti e istituzioni ad adottare un atteggiamento di valorizzazione culturale della città.

Nell’ambito di questa collaborazione abbiamo avuto modo di parlare con la direttrice della fondazione Paola Tessitore che ci ha chiarito gli obiettivi del progetto e le prospettive della cooperazione con l’ateneo scaligero.

  • Direttrice, pensando alla comunità universitaria e a quella più ampia della città di Verona, quali sono le ragioni da cui è scaturito il più ampio progetto “Verona minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme”?

La fondazione Verona minor Hierusalem, Vmh il cui nome richiama l’antico sigillo attribuito alla città di Verona 550 anni fa e riscoperto dal docente del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona Gian Paolo Marchi, ha come obiettivi la ricerca, lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e spirituale presente in 15 chiese del territorio e in tre itinerari culturali Vmh realizzati lungo l’antica via Postumia. Per raggiungere lo scopo è necessario il coinvolgimento di una cittadinanza attiva e intergenerazionale attraverso il volontariato culturale e l’accoglienza inclusiva e competente dei visitatori.

La fondazione, consapevole di aver ricevuto gratuitamente una eredità inestimabile, la custodisce e la mantiene con una visione lungimirante, per poterla trasmettere alle generazioni future.
In questo suo compito la Verona minor Hierusalem agisce generando innovazione sociale, per creare nuovo valore attraverso l’arte e l’economia, in sussidiarietà circolare con istituzioni, enti, associazioni e aziende presenti sul territorio veronese, avvalendosi di un modello di volontariato culturale dal titolo “Tessere relazioni per il bene comune” basato su sei pilastri: economia del dono, formazione interdisciplinare, creazione di valore nelle relazioni, passaggio intergenerazionale della cultura, innovazione continua e sinergie con il territorio e l’ambiente imprenditoriale.

  • In collaborazione con la fondazione Verona minor Hierusalem l’ateneo propone numerose attività formative per le sue studentesse e i suoi studenti. Quali sono le finalità del progetto che ricorda il percorso storico di chiese cittadine che ricreano a Verona una piccola Gerusalemme e quali, in questo contesto, le opportunità per le nostre giovani e i nostri giovani?

La collaborazione tra l’università di Verona e la Fondazione risale all’avvio del Progetto “Verona Minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme” nel novembre 2016. Già allora numerosi docenti dell’ateneo provenienti da diversi dipartimenti avevano garantito la loro disponibilità, nell’ottica dell’economia del dono e poi terza missione, per la formazione di un volontariato culturale di oltre mille persone coinvolte in questi anni nel progetto.

Da allora, la sinergia si è notevolmente rinsaldata grazie ai 24 stagisti curricolari e 10 post-lauream disposti a collaborare nelle diverse attività di Verona minor Hierusalem e alla organizzazione di numerose occasioni formative e culturali.

La fondazione ha co-organizzato con l’università una serie di appuntamenti volti a incentivare lo stimolo alla conoscenza e alla “riappropriazione” del patrimonio culturale, storico e artistico della città nella quale si svolge la vita dello studente – sia esso autoctono o fuori sede – attraverso appuntamenti di formazione qualificata, contribuendo anche a tessere e rafforzare rapporti e relazioni tra pari. I risultati di tutte le attività vengono valutati e resi pubblici annualmente attraverso convegni, ricerca scientifica e valutazione di impatto sociale.

L’offerta culturale segue direttrici innovative, approcci nuovi all’arte, avvicinamento alla cultura con modalità inedite e sperimentali, con appuntamenti culturali aperti agli studenti dell’università di Verona, dell’accademia di Belle arti di Verona e del conservatorio “E. F. Dall’Abaco”.

  • Giugno sarà l’occasione per presentare alla città e agli enti e Istituzioni coinvolti nel progetto “Il patrimonio storico-artistico delle chiese dei tre itinerari di Verona minor Hierusalem come driver per l’inclusione, la salute, il benessere emotivo e spirituale.” I risultati del primo anno di attività. Vuole anticipare qualcosa dell’evento in programma alle nostre lettrici e ai nostri lettori?

Lo scopo del progetto, è quello di sperimentare all’interno di istituzioni molto qualificate del panorama socio-sanitario veronese alcune azioni pilota di welfare culturale che possano offrire la base, per una futura azione territoriale su larga scala di interventi artistici e culturali per la promozione della salute attraverso l’arte, la cultura e la spiritualità del patrimonio storico, artistico e spirituale delle chiese degli itinerari culturali della fondazione Verona minor Hierusalem. Il convegno sarà un momento importante di riflessione sui primi passi del progetto e sulle prospettive future che questi aprono. Presenteremo alcuni risultati preliminari e discuteremo delle tecniche di valutazione dell’impatto degli interventi. Ragioneremo inoltre sulle importanti opportunità di collaborazione che si aprono su questi temi tra la Vmh e l’ateneo veronese che è in grado di mettere in campo competenze importanti, parte delle quali saranno rappresentate nell’ambito del convegno.

Lo scopo è quello di fare di Verona e del suo ampio patrimonio ecclesiastico una delle città italiane di riferimento sui temi del welfare culturale, attivando l’intero sistema territoriale di enti e istituzioni pubbliche e diocesane insieme a tutte le sue grandi potenzialità: ospedali, università, musei civici, realtà del terzo settore, archivi.

Roberta Dini

Articolo precedente

Difendere la biodiversità, l’appello degli accademici su The Lancet

Articolo successivo

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

di Alessia Veronese
16 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

Collaborazione tra Univr e imprese nel dettaglio

di Roberta Dini
20 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

Progetto Spot: uno studio sulle dinamiche del turismo culturale in Europa

di Roberta Dini
24 Novembre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione