Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Kanaky Nuova Caledonia: una tragedia annunciata

L'opinione di Anna Paini, docente di discipline demoetnoantropologiche

di Anna Paini
23 Maggio 2024
in Senza categoria

Nel cercare di comprendere le cause sottese ai violenti scontri di questi giorni in Kanaky Nuova Caledonia, arcipelago nel Pacifico sud occidentale, occorre nominare la posta in gioco: il processo di decolonizzazione dichiarato unilateralmente concluso da parte dei loyalistes (anti-indipendentisti), sostenuti dalle scelte del governo francese in seguito all’ esito dell’ultimo dei tre referendum sul futuro istituzionale del paese.

Questo terzo referendum, svoltosi nel dicembre 2021, ha visto la vittoria dei loyalistes (96% per il NO all’indipendenza), ma a fronte di una affluenza inferiore al 44% in seguito alla non partecipazione al voto degli indipendentisti. Infatti, nonostante la richiesta da parte kanak di posticipare la consultazione referendaria al 2022 perché non coincidesse col periodo di lutto legato all’epidemia da Covid, Parigi ha mantenuto la data. Gli indipendentisti non hanno riconosciuto la validità di questo referendum. Va ricordato che le due precedenti consultazioni sullo stesso quesito referendario – svoltesi nel 2018 e nel 2020 – avevano visto un’affluenza rispettivamente del’81% e del 85% con il margine di vittoria dei loyalistes che si era andato restringendo dal 56% al 53%.

La Nuova Caledonia è oggi una collectivité d’outre-mer (COM) con uno statuto particolare. Il processo di autodeterminazione è stato riconosciuto dagli Accordi di Matignon del giugno 1988 a cui è seguito l’Accordo di Nouméa del maggio 1998, che ha stabilito il quadro giuridico e politico del paese per i successivi 20 anni, comprese le tre consultazioni referendarie. I due accordi riguardavano anche misure per colmare il grande divario economico e sociale fra i Kanak e i francesi che nel corso dei decenni hanno popolato il paese (territorio dichiarato francese dal 1853, prima colonia penale e poi di popolamento).

In questo clima politico molto teso, la miccia che ha innescato i violenti disordini è stato il progetto di legge in discussione a Parigi per allargare il corpo elettorale per le elezioni provinciali (la Nuova Caledonia è suddivisa in tre Province). L’Accordo di Nouméa aveva stabilito che potessero votare solo coloro residenti nel Paese dal 1988, tenendo presente che i Kanak in seguito alla politica migratoria portata avanti negli anni 1960 e 1970 (boom del nickel) sono diventati minoritari nel proprio paese. Il nuovo testo, nel frattempo votato e approvato, e che dovrà essere adottato dalle due Camere in seduta congiunta in quanto richiede un cambiamento costituzionale, stabilisce che i cittadini con dieci anni di residenza potranno votare. Si tratta di circa 25.000 persone, su una popolazione totale del Paese che non raggiunge i 300.000 abitanti.

In Nuova Caledonia oltre alla lista generale che permette di votare per le presidenziali e le legislative francesi, per le europee e per le comunali, sono presenti altre due liste più ristrette – frutto di un accordo fra le parti che riconosceva il processo di decolonizzazione – una per il voto alle provinciali (oggetto del progetto di legge in questione) e una per il voto ai referendum per l’autodeterminazione. La posta in gioco è alta in quanto una parte delle e degli eletti nelle tre Province forma il Congrès che designa l’esecutivo locale.

I politici loyalistes e il governo francese hanno fatto ricorso a un linguaggio che richiama demagogicamente i principi della democrazia, dimenticando il contesto, le modalità consuetudinarie kanak e cancellando la memoria del confronto avviato a fine anni Ottanta del ‘900 fra le parti in causa, che aveva visto lo Stato come garante del processo di pace. L’attuale governo francese ha adottato modalità forzate per affrontare decisioni fondamentali per il futuro del Paese, imponendo scelte rigide e scadenze temporali affrettate. Fra l’altro il progetto di legge governativo ha avuto come relatore un deputato loyaliste della Nuova Caledonia, rendendo palese la posizione del governo Macron che ha scelto di schierarsi rinunciando al ruolo di garante del processo di negoziazione. Affermare che essendo nati nel paese si è a casa propria, significa non fare i conti con la storia coloniale e le specificità del processo di decolonizzazione.

Parigi ha risposto inviando reparti speciali e l’esercito per cercare di ristabilire l’ordine e proclamato lo stato d’emergenza. Gli amici kanak a Nouméa hanno paura a uscire di casa per il timore delle milizie bianche autorganizzate e armate che hanno come target i giovani kanak; sono soprattutto le donne le quali, prendendo tutte le precauzioni, escono per andare a fare la fila per acquistare qualche derrata alimentare. Occorre ricordare che la vendita delle armi è stata liberalizzata dal 2011, eliminando anche il limite sull’acquisto di munizioni all’epoca in vigore.

Uno dei luoghi comuni che circolano è quello che ritiene che i Kanak siano razzisti e che a questo loro atteggiamento vadano imputate le violenze di questi giorni. Gli atti di violenza – che hanno causato alcuni morti e centinaia di feriti, e sono stati condannati dai gruppi politici dei due schieramenti – vengono ricondotti a un conflitto ‘etnico’ dimenticando la storia coloniale, la politica di popolamento, la sottrazione di terre, le grandi disparità economiche, sempre più eclatanti.

Si parla di Nouméa distrutta dagli incendi di negozi e attività commerciali, di auto incendiate, con le strade bloccate da barricate; colpisce vedere immagini del quartiere periferico di Ducos intossicato dal fumo degli incendi e confrontarle con quelle dell’Anse Vata, il quartiere dei grandi Hotel e con appartamenti di lusso e rendersi conto che la vita (apparentemente) scorre tranquilla. Un’ulteriore testimonianza del grande divario economico e sociale che continua ad attanagliare il paese.

Anna Paini, docente di discipline demoetnoantropologiche

 

©明音 吉川 – stock.adobe

Articolo precedente

Innovazione in Urologia

Articolo successivo

Oltre i confini: incontro con l’astronauta Paolo Nespoli per promuovere la ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nuova Caledonia: il referendum di cui non si parla

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2021
Attualità

Verso il referendum: incontro per un voto consapevole

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2020
Attualità

Prospettive antropologiche e giuridiche in Nuova Caledonia

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2019
Senza categoria

“Verso il referendum sull’autonomia del Veneto”, secondo incontro formativo

di Sara Mauroner
10 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione