Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Disagio Giovanile. Università e Comune fanno squadra in favore degli adolescenti

Via libera al nuovo protocollo d’intesa tra i Servizi sociali comunali e il dipartimento di Scienze umane

di Sara Mauroner
6 Marzo 2024
in Verona città universitaria

La cura verso il disagio giovanile è da oggi al centro di un nuovo accordo di collaborazione fra il dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona e il Comune. La Giunta ha infatti approvato il protocollo d’intesa che ne disciplina finalità e competenze, al fine di realizzare un progetto triennale d’intervento sociale in grado di supportare ragazzi e ragazze in età adolescenziale, accompagnandoli nel loro processo di crescita e sviluppo per prevenire e ridurre le situazioni di difficoltà e rischio, collaborando ed integrandosi anche con altri servizi della rete territoriale.

Nello specifico, con le assistenti sociali del servizio sociale territoriale ed i referenti del Centro interculturale ‘Casa di Ramia’ del Comune, si intende progettare, realizzare e monitorare dei percorsi di affiancamento giovanile ‘uno ad uno’.I destinatari degli interventi sono giovani di età compresa tra i 15 ed i 17 anni residenti sul territorio veronese, conosciuti dalle agenzie del territorio e dal predetto Servizio sociale, che si trovano in condizioni di fragilità, iniziano a manifestare comportamenti a rischio – quali assenze scolastiche ripetute e non motivate, assenza di interessi sportivi / ludico ricreativi / artistici e musicali, vicinanza a gruppi devianti, trasgressioni e forme di isolamento – e non riescono ad agganciarsi a realtà positive o a servizi del territorio.

“L’obiettivo principale è quello di tutelare gli adolescenti in difficoltà – spiega l’assessora alle Politiche sociali Luisa Ceni – anche in un’ottica di prevenzione della devianza giovanile, attivando gli interventi necessari e più appropriati alla singola situazione, oltre che avviare azioni coordinate di supporto. Per poter svolgere i propri compiti al meglio è necessario che i Servizi sociali e l’ateneo scaligero stabiliscano congiuntamente adeguate modalità operative finalizzate alla promozione del benessere, alla prevenzione del disagio e alla tutela degli adolescenti interessati. A questo serve il protocollo d’intesa, attraverso cui sono state definite le metodologie di azione e interazione fra Comune e Università”.

Il progetto. Si tratta di una metodologia di collaborazione fra enti che va nella direzione intrapresa dall’Amministrazione comunale di orientare le proprie azioni sulla base della cooperazione decentrata, valorizzando l’operato e le competenze delle diverse componenti della società, garantendo così la realizzazione del più efficace intervento in favore della cittadinanza.

Attraverso l’affiancamento ‘uno ad uno’ fra un adolescente e uno studente o studentessa o neolaureato/a in Scienze dell’educazione consentirà di favorire l’allontanamento da contesti potenzialmente a rischio di devianza; una maggiore socializzazione di ragazzi e ragazze all’interno di contesti aggregativi spontanei o strutturati, grazie alla partecipazione ad esperienze educative, ludico ricreative, sportive e artistico/musicali.

Si prevede inoltre un percorso informativo e formativo per quanti saranno disponibili ad affiancare gli adolescenti in difficoltà. Un modo per aiutare studenti universitari e neo laureati a familiarizzare con le dinamiche relazionali di ragazzi e ragazze in condizioni di fragilità ed assumere una visione di aiuto di tale affiancamento.

Le assistenti sociali proporranno diverse situazioni e insieme a docenti del dipartimento verranno definiti alcuni abbinamenti per l’affiancamento. Infine, il personale universitario insieme alle operatrici del servizio sociale costituiranno un gruppo di monitoraggio e valutazione delle azioni progettuali.

©avelksndr – stock.adobe.com

Testo a cura dell’Agenzia di stampa “Verona Comune”

 

Articolo precedente

Festival del giornalismo: il premio Megalizzi a Laura Silvia Battaglia

Articolo successivo

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona

di Roberta Dini
10 Giugno 2021
Verona città universitaria

Nuovo protocollo per ospitare persone positive senza dimora

di Roberta Dini
8 Febbraio 2021
dav
Attualità

I cer estivi “palestra” per studentesse e studenti. Riprendono gli stage in presenza

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2020
Attualità

L’ateneo aderisce al primo osservatorio permanente sui bisogni dei ragazzi del Comune di Verona

di Elisa Innocenti
3 Luglio 2020
Attualità

Primo accordo tra università e comune per progetti condivisi e nuovi finanziamenti

di Roberta Dini
24 Gennaio 2020

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione