Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Impatto psicologico della campagna vaccinale contro il Covid-19 nei pazienti oncologici

Pubblicato lo studio Vaccinate della Rete Oncologica Veneta coordinato dall’università di Verona

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024
in Ricerca e innovazione

Durante la pandemia da Covid-19, i pazienti affetti da patologia oncologica, così come i loro caregivers, hanno affrontato due tipi di trauma potenzialmente cumulativi. Il primo legato allo status della propria malattia oncologica con la necessità di intraprendere o proseguire i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali previsti; il secondo, non meno gravoso, imputabile al carico psicologico derivante dalla necessità di evitare il contagio da Covid-19 con le sue possibili conseguenze.

Qual è stato, dunque, il vissuto emotivo dei pazienti con patologia oncologica sottoposti a vaccinazione contro il Covid-19? L’obiettivo dello studio Vaccinate è stato quello di correlare i livelli di ansia, depressione e distress emotivo con la percezione soggettiva degli effetti protettivi della vaccinazione contro Covid-19, i timori sulla potenziale interferenza con i trattamenti antitumorali e lo stato di salute generale. Sono stati 1,089 i pazienti oncologici che hanno partecipato all’indagine, tutti sottoposti a vaccinazione contro il Covid-19, nell’ambito della campagna promossa dalla Rete oncologica veneta tra marzo e maggio 2021, negli ambulatori dell’Oncologia dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e dell’ospedale di Camposampiero.   

Per migliorare il tasso di accettazione della vaccinazione e ridurne l’impatto, anche psicologico, sul paziente, la Rete oncologica veneta ha scelto di far sì che a vaccinare i pazienti oncologici attivi fossero direttamente oncologi e team infermieristici che avevano già in cura il paziente e con i quali il paziente avesse già un rapporto consolidato.

I risultati di questo studio, coordinato dall’università di Verona e appena pubblicati sulla rivista scientifica Plos One, indicano un tasso molto elevato di accettazione della proposta vaccinale (rispettivamente 98,3% a Verona e 94,7% a Camposampiero).

Il grado di confidenza dei pazienti sottoposti a vaccinazione è risultato molto elevato, con oltre l’85% di pazienti ragionevolmente convinti che la vaccinazione contro il Covid-19 potesse ridurre il rischio di contagio e farli sentire più al sicuro, senza interferire con il percorso di cura oncologico e con il proprio stato di salute generale.

“I risultati – commentano Michele Milella, Valentina Guarneri e Teodoro Sava, coautori dello studio – evidenziano come una condizione di ansia, depressione e distress emotivo di base rappresenti il principale fattore determinante la fiducia nei confronti della vaccinazione contro il Covid-19.  Interessante, infine, come emerga che livelli più elevati di ansia, depressione e distress emotivo siano per lo più legati alla presenza e al tipo di diagnosi oncologica, piuttosto che alla situazione pandemica”.

“Pazienti con uno stato psicologico in equilibrio – aggiunge Daniela Tregnago, autrice principale dello studio – sono più disposti ad accogliere misure preventive e raccomandazioni sanitarie”.

“Questi risultati – rileva Giovanna Scroccaro del coordinamento regionale per le attività oncologiche – mettono in evidenza come un lavoro di squadra messo in atto in una logica di rete e con linee di indirizzo strutturate con precisione e largamente condivise tra i diversi Centri oncologici regionali possano ottenere risultati complessivi eccezionali. Questo studio si aggiunge ad una lunga serie di pubblicazioni su questo tema prodotte dalla Rov, a sottolineare come il lavoro svolto dalla Rete abbia un importante impatto scientifico, oltre che gestionale”.

“Questi dati – concludono Daniela Tregnago e Lidia del Piccolo co-autrici dello studio – confermano l’urgente necessità di gestire il disagio emotivo, psicologico e sociale, in circostanze “normali” e pandemiche in modo tempestivo ed efficace grazie a servizi di psico-oncologia dedicati e specialistici. Questa nuova ed improvvisa emergenza, trasposta nell’assistenza alla persona con malattia oncologica e ai suoi familiari, ci ha obbligati a riflettere sull’importanza del concetto di “prendersi cura dell’altro”: molto più profondo e complesso rispetto al semplice “curare”, è il principio al quale tutto il personale sanitario deve essere formato per meglio adeguare i propri strumenti”.

DOI: 10.1371/journal.pone.0290792

© REDPIXEL – stock.adobe.com 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Al via il quarto Festival del giornalismo

Articolo successivo

Io, Filippo e l’albero di ciliegio

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo ORCHESTRA apre le porte ai dati relativi al Covid-19 a scienziati selezionati

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2023
Attualità

Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale

di Roberta Dini
23 Marzo 2023
Chiara Piubelli e Donato Zipeto
Ricerca e innovazione

Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

di Roberta Dini
22 Marzo 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione