Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Terza missione e Public engagement al centro di una ricerca coordinata da Michela Rimondini

In sinergia con la delegata del rettore Olivia Guaraldo il team del dipartimento di Neuroscienze ha messo a punto un valido strumento a disposizione di tutta la comunità scientifica

di Elisa Innocenti
25 Gennaio 2024
in Dai dipartimenti

All’interno della società della conoscenza, è ormai consolidata l’idea che l’ateneo persegua una “Terza missione” oltre a quelle tradizionali di ricerca e didattica. L’università di Verona si impegna in molteplici attività per offrire il proprio contributo a sostegno dell’innovazione tecnologica, economica e sociale del territorio e del Paese.

 Il gruppo di ricerca coordinato da Michela Rimondini del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, in sinergia con la delegata del Rettore per il Public engagement Olivia Guaraldo, ha disposto la strutturazione di iniziative declinate scientificamente per il perseguimento degli obiettivi che la Terza missione si pone.

 Michela Rimondini racconta tutto del progetto alle lettrici e ai lettori di Univrmagazine

 Professoressa Rimondini, quali sono le “fondamenta” da cui siete partiti?

Negli ultimi anni, le istituzioni accademiche hanno rivolto interesse e impegno crescenti nei confronti dell’attuazione e del consolidamento di attività di Terza missione, aprendo la strada alla necessità di rendere ripetibili e standardizzati i processi inerenti e favorirne lo sviluppo e l’implementazione.

La Terza missione assume per l’ambito universitario considerevole importanza in quanto riconosciuta a tutti gli effetti come una missione istituzionale dell’università, contestualmente alle attività di didattica e di ricerca, da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, nel sistema di Autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento, Ava.

Gli obiettivi della Terza missione puntano ad offrire un contributo alla società attraverso la trasmissione e la condivisione di progresso tecnologico, di innovazioni e di conoscenze in particolar modo al settore industriale e pubblico, riscontrabili nella generazione, nell’utilizzo e nella applicazione della conoscenza e di altre capacità accademiche all’esterno dell’ambiente universitario.

 In che cosa consiste, dunque, questo progetto?

In risposta all’emergente esigenza di strutturare in modo ripetibile gli eventi e le attività che afferiscono a questo ambito, il lavoro di ricerca da me coordinato, in cooperazione con la Governance di ateneo, ha ottenuto come esito di notevole rilevanza la definizione di una griglia standardizzata all’interno della quale è possibile trovare i metodi e le fasi essenziali per l’attuazione del Public Engagement, inteso come parte attiva della Terza missione e contestualizzato nell’offrire e ricevere conoscenze tra ricercatori/ricercatrici e cittadini e nella promozione di una interazione virtuosa tra questi volta a favorire la salute e il benessere in ottica biopsicosociale.

Più nello specifico, il nostro gruppo di ricerca ha circoscritto in termini scientifici quelli che sono i processi fondamentali: dalla pianificazione, alla implementazione, alla valutazione dell’impatto nell’immediato, medio e lungo termine.

 Quanto è importante la standardizzazione di questo strumento?

La sua importanza è stata integralmente riconosciuta a livello di divulgazione scientifica in ambito internazionale: il lavoro per esteso è stato pubblicato nel 2022 su una rivista internazionale con il titolo A Practical Framework for Academics to Implement Public Engagement Interventions and Measure Their Impact.

Quanto asserito permette quindi di definire la profonda interdipendenza che sussiste tra l’attività di Public Engagement -e, più in generale, di Terza missione- e la ricerca scientifica, le quali all’interno di un continuo scambio dialogico favoriscono la crescita e l’implementazione reciproca e stimolano un’importante risonanza da parte della comunità scientifica nazionale e internazionale.

In conclusione, l’implementazione di metodi e processi standardizzati, condivisibili e ripetibili di realizzazione di programmi di Public Engagement, rappresenta una fondamentale possibilità di connessione tra ambienti interni ed esterni alle istituzioni accademiche, e favorisce lo sviluppo di un’università che possa essere ambiente di crescita e inclusione, e di una società coinvolta e attiva nel progresso scientifico. Da una parte, infatti, contributo dell’università è trasferire conoscenze e promuovere curiosità, alfabetizzazione scientifica, pensiero critico e fiducia nella scienza, dall’altra, la società si pone come promotore di nuove linee di ricerca, grazie al coniugarsi di differenti intuizioni, esperienze e conoscenze che in questo contesto possono diventare condivise, dando luogo a dinamiche di scambio e co-creazione.

Proprio per l’importanza di una sempre maggiore implementazione di una cultura scientifico-accademica dinamica ed inclusiva e in stretto contatto con la comunità scientifica internazionale, lo strumento creato grazie a questo lavoro è accessibile e disponibile per chi ne faccia richiesta mettendosi in contatto con Isolde Busch, all’indirizzo isoldemartina.busch@univr.it.

 

Sara Mauroner

 

© Thapana_studio – stock.adobe.com 

 

Articolo precedente

Un passo in più: la cooperazione tra scuola e territorio per la comunità

Articolo successivo

Verona capitale dell’Otoneurologia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Video

Al via dal 4 giugno Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Verona città universitaria

Un ateneo che diffonde saperi

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2020
Young teacher helping his student in chemistry class. Education, Tutoring and Encouragement concept.
Attualità

Terza missione, il dipartimento di Scienze umane si presenta

di Elisa Innocenti
16 Gennaio 2020
Ricerca e innovazione

Nasce Apenet, rete nazionale di atenei ed enti di ricerca per il public engagement

di Roberta Dini
4 Aprile 2018

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione