Univrmagazine
lunedì, 17 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ottenuta la certificazione ISO/IEC 27001:2022

Verona primo ateneo d’Europa. La consegna del riconoscimento si è tenuta a Palazzo Giuliari

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2023
in Attualità, Video

In un mondo sempre più connesso, dove i dati personali sono a potata di pochi clic, la protezione dei dati è diventata tema centrale. Lo scorso giugno, la direzione Informatica, tecnologie e comunicazione dell’ateneo di Verona, ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022 rilasciata dall’Organismo di certificazione CSQA, relativa alla sicurezza delle informazioni, primo ateneo europeo ad acquisire tale certificazione. Un traguardo importante per il mondo universitario che si fa così portavoce di una nuova cultura della protezione dei dati. 

La consegna della certificazione si è tenuta questa mattina, mercoledì 13 settembre, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari alla presenza del direttore generale Federico Gallo, di Giovanni Bianco, dirigente della direzione Informatica, tecnologie e Comunicazione, di Anna Conte responsabile divisione Servizi digitali dell’Organismo di certificazione CSQA e di Gianluca Lombardi amministratore unico di GL Consulting.

Leggi il messaggio di congratulazioni del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia

Il “progetto ISO” dell’università di Verona è iniziato nella primavera del 2022 quando Giovanni Bianco, dirigente della direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione, pone tra gli obiettivi del suo team quello di raggiungere la certificazione. “Il nostro obiettivo era quello di dare un chiaro segnale: viviamo in un’epoca in cui i dati valgono più del petrolio ed è necessario proteggerli, creando una cultura di base, che consenta di realizzare un sistema di gestione con misure di sicurezza, sia tecniche che organizzative”, spiega Bianco, “trasmettendo alle nuove generazioni la capacità di dare il giusto valore alle proprie informazioni. Così abbiamo definito e organizzato internamente un gruppo ad hoc seguito brillantemente dal collega della Direzione, Franco Bersani, che ha saputo implementare la norma assieme ai nostri consulenti”.

Il processo di certificazione ha coinvolto un considerevole numero di risorse e strumenti: investimenti nell’introduzione di nuove misure tecniche di sicurezza, 50 professionisti interni dell’ateneo impegnati nella definizione di procedure organizzative e un team di consulenti esterni dell’azienda GL Consulting, che ha collaborato all’implementazione del sistema ISO.

L’ambito dell’Information and Communication Tecnologies (ICT) è tra i più colpiti dagli hacker informatici ed è secondo solamente ad obiettivi di tipo governativo o militare. Va da sé che un ateneo risulta essere un target ad alto rischio.

Ciononostante, in Italia attualmente sono poco più di 5.300 le aziende certificate ISO 27001 sotto accreditamento Accredia. Un dato in lenta crescita che evidenzia, però, come solamente un’azienda su mille abbia richiesto e ottenuto un’attestazione di conformità legata alla sicurezza dei dati.

“Nel primo semestre del 2022 ci sono stati mediamente 153 attacchi gravi al mese, con un picco nel mese di marzo in concomitanza con lo scoppio della guerra in Ucraina”, prosegue Bianco. “Questi dati ci dicono che non è più possibile attendere. Bisogna prevenire, bisogna comprendere che il punto non è se saremo vittime di un attacco ma quando lo saremo. Abbiamo intrapreso questo cammino perché per la mia Direzione non ero più disposta ad aspettare, il mio obiettivo è che le nostre informazioni siano il più possibile protette e tutelate. Lo considero un segno di rispetto verso tutti coloro che lavorano e studiano in questo ateneo”.

“Supportare l’università di Verona nel raggiungere questo importante traguardo è stato un privilegio”, sostiene Gianluca Lombardi di GL Consulting. “Il progetto ha senza dubbio richiesto un grande sforzo per tutte le figure coinvolte, ma alla base c’è sempre stata una forte volontà di arrivare all’obiettivo e questo ha permesso di procedere con costanza e professionalità. Aver guidato professionisti di prim’ordine nelle varie tappe del viaggio che ha portato alla certificazione è stata una grande soddisfazione. Questo deve essere comunque considerato un punto di partenza e non di arrivo: da qui inizia la sfida per il futuro”.

Il tema centrale che emerge in questo contesto è quello della consapevolezza su come si sta evolvendo il mondo universitario e in generale quello di ogni organizzazione che vuole creare solide basi per il suo futuro. La digitalizzazione ha portato e sta portando, senza dubbio, innumerevoli vantaggi, ma, parallelamente, manca un’attività strutturata di divulgazione e di formazione. Troppo spesso si ignora il valore delle informazioni trattate e si sottovaluta il pericolo di potenziali attacchi che possono mettere a serio rischio i dati coinvolti. 

Una certificazione che presenta, dunque, molte sfumature e che oltre ad avere l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza dei dati dell’ateneo in sé, vuole essere un messaggio di allerta e un consiglio per tutte quelle realtà che probabilmente sottovalutano ancora il tema della protezione dei dati.

Qui l’intervista completa a Federico Gallo, Giovanni Bianco e Gianluca Lombardi e il messaggio del presidente del Veneto Luca Zaia.

Articolo precedente

Alla scoperta dell’università: sperimentare discipline per fare la scelta giusta

Articolo successivo

Medea tra antico e moderno

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Tornano le “Open Weeks” dell’università di Verona

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
Attualità

Zaia si congratula con l’università di Verona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione