Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

Storia, diritto, comunicazione e tecnologia al centro dell’evento che si terrà giovedì 9 marzo alle 10 a Palazzo Giuliari

di Roberta Dini
6 Marzo 2023
in Attualità, Senza categoria, Video

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza.

L’evento “Intelligence: fra storia, diritto, comunicazione e tecnologia”, inserito fra le iniziative per la celebrazione dei 40 anni dell’Università di Verona, si terrà a Palazzo Giuliari giovedì 9 marzo dalle 10 alle 13. Relatrici e relatori della giornata, autorevoli esperti del settore in Italia e all’estero, apriranno una riflessione sul ruolo dell’Intelligence nell’età moderna, attraversando la storia, il diritto, la comunicazione e la tecnologia.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini, della Prorettrice vicaria dell’Università di Trento Paola Iamiceli, del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Stefano Troiano e del coordinatore del Corso di dottorato in Scienze giuridiche, europee e internazionali Giovanni Rossi. Presenti il prefetto di Verona Donato Giovanni Cafagna, il questore di Verona Ivana Petricca e il rappresentante dell’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza della Regione Veneto Pierluigi Granata.

In Veneto, le attività d’Intelligence possono rivelarsi particolarmente utili, soprattutto nell’ambito del contrasto e della prevenzione di gravi forme di criminalità anche organizzata e di stampo mafioso. Dal rapporto annuale del Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, emerge che il 9% delle informative inviate alle autorità istituzionali e alle forze di polizia dall’Aisi e il 2% di quelle dell’Aise, Agenzia informazioni e sicurezza esterna, riguardano proprio la criminalità organizzata.

Confrontandosi con l’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza della Regione Veneto sembrano emergere alcune criticità, come l’incertezza dei dati disponibili, in quanto difetta una vera e propria “cultura dell’Intelligence” nonostante l’egregia attività svolta dalle forze dell’ordine.

Ne consegue quindi la necessità di una sinergia interistituzionale per promuovere lo studio e la cultura scientifica dell’Intelligence. In questo senso, l’Università di Verona si è dimostrata, con questa iniziativa e ospitando la sezione Regione Veneto della SOCINT (Società Italiana di Intelligence), uno fra gli atenei più sensibili nel promuovere la disciplina dell’Intelligence, nel prisma del suo attuale e più moderno significato. Infatti, nell’odierno contesto tecnologico della società dell’informazione, per prevenire e contrastare in modo efficace le varie forme di criminalità, anche organizzata e sempre più spesso informatica, l’attività d’Intelligence risulta indispensabile e determinante.

A moderare l’incontro saranno Cecilia Pedrazza Gorlero, presidente del Presidio della Qualità dell’Università di Verona, e Roberto Flor, referente del Magnifico Rettore per Anticorruzione e Trasparenza e presidente della Sezione Regione Veneto della SOCINT.

Tra i relatori dell’evento interverranno Franco Gabrielli, già Sottosegretario di Stato con delega ai Servizi Segreti, Capo della Polizia e direttore del Sisde, Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica, e dell’Aisi, Agenzia informazioni e sicurezza interna, portando il suo bagaglio esperienziale e sottolineando l’importanza dell’Intelligenze per il nostro Paese.

Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e membro del comitato scientifico della Società italiana di intelligence, Andrea Di Nicola, direttore del Centro interuniversitario di Scienze della sicurezza e della criminalità istituito tra le Università di Verona e Trento, e Francesco Sidoti, professore emerito di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale dell’Università dell’Aquila, evidenzieranno la rilevanza operativa, scientifica e interdisciplinare dell’Intelligence intesa come materia di studio e di ricerca.

Dell’incrocio tra Intelligence, giornalismo e comunicazione si occuperà Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore di “Nessun luogo è lontano”, un podcast realizzato per Radio24, mentre Roberto Giacobazzi, prorettore vicario dell’Ateneo veronese, si dedicherà ai profili tecnologici più rilevanti per gli strumenti e le attività di Intelligence.

Il presidente della Società Italiana di Intelligence Mario Caligiuri evidenzia come una cultura dell’Intelligence sia quanto mai necessaria per la collettività. Poiché nella società digitale ognuno di noi produce e veicola informazioni in grandi quantità, un’educazione all’utilizzo delle informazioni si rivela determinante, con forti impatti sul territorio, così da poter parlare di Citizen Intelligence, un’Intelligence democratica.

“Il nostro Ateneo ha istituito con l’Università di Trento un centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità che ha fra i suoi obiettivi di ricerca proprio lo studio dell’intelligence in una prospettiva multidisciplinare. L’ampiezza dell’evento e l’interesse che ha suscitato sul piano istituzionale ed accademico testimonia, con la partecipazione di importanti autorità e esperti del settore, la percezione della rilevanza e le prospettive di crescita di una tematica di cruciale attualità per la sua natura trasversale”, ha affermato il Magnifico Rettore di Verona, Pier Francesco Nocini.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona e inserita tra le attività formative del Corso di dottorato in Scienze giuridiche, europee e internazionali, in collaborazione con il Cssc, il Centro di scienze della sicurezza e della criminalità dell’Ateneo scaligero e dell’Università di Trento.

 

Articolo precedente

Tutela del patrimonio culturale e degli animali, contrasto al consumo del suolo, agli ecoreati ed alle ecomafie

Articolo successivo

Le immagini dei beni culturali come patrimonio di un territorio

Ti potrebbe piacere anche

Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione