Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Otoneurologia: gli esperti a confronto nel convegno annuale

I massimi esperti del settore audiologico e vestibolare si riuniranno sabato 28 gennaio all’Hotel Leon d’Oro

di Roberta Dini
26 Gennaio 2023
in Attualità, Ricerca e innovazione, Senza categoria

L’Organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato l’importanza delle sordità quale terza causa di disabilità nel mondo. In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, pari all’11,7% della popolazione e tra gli over 65 l’ipoacusia riguarda una persona su tre. I massimi esperti in ambito audiologico e vestibolare si troveranno sabato 28 gennaio dalle 8.30 all’Hotel Leon d’Oro, in occasione dell’evento annuale promosso dall’Academy of otoneurology che ha come responsabile scientifico Daniele Monzani, docente di otorinolaringoiatria dell’università di Verona.

Ad aprire i lavori sarà il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. “Nell’evento di sabato i maggiori studiosi italiani e non solo si confronteranno sulle principali innovazioni nella diagnosi e cura delle patologie audiologiche e vestibolari – commenta il Magnifico Rettore – nell’ambito della nostra Regione, è di fondamentale importanza che anche nel nostro ateneo vengano sviluppate le competenze audiologiche e vestibologiche, parallele ma distinte, da quelle otorinolaringoiatriche non solo per quanto riguarda gli aspetti clinici, ma soprattutto per la formazione e l’aggiornamento delle figure professionali che collaborano con gli specialisti in Audiologia e Foniatria, nonché logopedisti, audiometristi e audioprotesisti”.

Cos’è l’otoneurologia
La disciplina dell’otoneurologia nasce dall’unione dell’otologia, ramo della medicina che studia le patologie e le caratteristiche dell’udito, e neurologia, che analizza il cervello e il sistema nervoso. L’otoneurologia è dunque una branca dell’otorinolaringoiatria che studia i disturbi dell’udito, il modo in cui questi ultimi siano collegati al sistema nervoso centrale, e come le patologie dell’orecchio interno possano sfociare in problemi di equilibrio o funzione vestibolare. Questa disciplina si occupa di tutte le parti dell’orecchio, delle vie nervose centrali e periferiche connesse e di come l’insieme di queste strutture sia connesso ad altri apparati del corpo.

Alcuni numeri sulle patologie audiologiche e vestibolari
Il progressivo allungamento dell’aspettativa di vita associato a un numero crescente di persone anziane in qualsiasi popolazione, ha conseguenti effetti economici che si dovrebbero considerare come nuove sfide per i sistemi di assistenza sanitaria. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2020 c’erano 727 milioni di persone di età pari o superiore a 65 anni – 9,3% della popolazione totale – e questo numero dovrebbe aumentare costantemente fino a circa 1,5 miliardi o circa il 16% della popolazione totale entro il 2050. Dal momento che l’invecchiamento della popolazione è il fattore predittivo più significativo della perdita del l’udito, non sorprende che quasi un soggetto su quattro di quelli di età compresa tra 65 e 74 anni e uno su due di quelli di 75 anni e più anziani ne siano affetti. Nel nostro Paese solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso, dichiari migliorata la propria qualità di vita. Fonte: Oms – Eurotrack – Censis.

I progetti di ricerca dell’università di Verona
Sotto la supervisione scientifica di Daniele Monzani, l’ateneo scaligero è pronto per avviare tre progetti di ricerca. Il primo sullo screening neonatale a carattere universale per la provincia di Verona delle sordità neonatali per identificare prima possibile la presenza di sordità neonatale e, di conseguenza, la sua riabilitazione tramite la tecnica degli impianti cocleari. Il secondo riguarda la realizzazione in lingua italiana di appositi questionari di screening dell’ipoacusia nella popolazione adulta ed anziana per l’identificazione della patologia. Infine, l’identificazione dei fattori che causano il mancato utilizzo delle protesi acustiche negli adulti e negli anziani, stigma.
“Ancora una volta – spiega Monzani – nonostante il progresso ottenuto dalla tecnologia, mancano a tutt’oggi strumenti clinico-strumentali che consentano di apprezzarne benefici e limiti. L’università è impegnata a valutare l’apporto di nuove tecniche di laboratorio – ITA-Matrix, IOI-CI, data logging – per comprendere le reali difficoltà incontrate dai fruitori dei sistemi protesici nella vita quotidiana con l’obiettivo di ottimizzare tali tecnologie e per sviluppare sistemi che consentano il ripristino della capacità di ascolto con entrambe le orecchie con protesi ed impianto”.
Non ultimo, la vertigine acuta, subacuta e cronica. “Questi sintomi – conclude Monzani – sono oggetto di una rinnovata capacità di analisi strumentale resa possibile, grazie alle donazioni della Fondazione Cariverona, dall’acquisto di strumenti innovativi come pedane stabilometriche con stimolatori ottico-cinetici. Queste tecnologie forniscono utili informazioni sia per i percorsi di riabilitazione vestibolare che per le prescrizioni di terapie farmacologiche convenzionali ed innovative”.

Articolo precedente

Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

Articolo successivo

Intervista di benvenuto alla nuova presidente del Consiglio degli studenti Francesca Flori

Ti potrebbe piacere anche

Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Georges Chamoun
24 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Verona capitale dell’Otoneurologia

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione