Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I consumi dei veronesi in un’epoca di restrizioni

Presentati i risultati della ricerca sui consumi delle famiglie veronesi condotta dal dipartimento di Scienze umane dell’ateneo scaligero in collaborazione con Adiconsum e Coldiretti

di Roberta Dini
12 Gennaio 2023
in Ricerca e innovazione

Preoccupazione, sfiducia verso il futuro, rinuncia a perseguire i propri sogni e progetti, questi i sentimenti che emergono dalla ricerca condotta dal dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Adiconsum e Coldiretti. L’indagine, condotta lo scorso dicembre su un campione di 1005 residenti nel comune di Verona, ha indagato la situazione veronese, comparando i dati con quelli dell’indagine locale svolta nel 2018. I dati sono stati presentati in ateneo giovedì 12 gennaio, dal direttore del dipartimento Riccardo Panattoni, i docenti ecomponenti dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie Debora Viviani e Sandro Stanzani, Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Verona, e Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona.

Il quadro che emerge dall’indagine “Orientamenti di consumo in un’epoca di restrizioni. Un’indagine sul territorio veronese” è di generale incertezza, con un aumento delle famiglie ad alto livello di difficoltà economica, che passano dall’11,3% del 2018 al 21,6% del 2022. Un forte incremento che, infatti, emerge alla richiesta di valutare la situazione economica della propria famiglia, con il 39,4% che si dice preoccupato, mentre nel 2018 lo era solo il 25,9%.

Anche a causa delle difficoltà che la congiuntura sociale ed economica ha generato nel corso degli ultimi due anni, i veronesi intervistati hanno dovuto rinunciare ad alcuni sogni in ambito personale e professionale. Tra coloro che avevano progetti da realizzare, in particolar modo, restaurare o rinnovare casa (il 50,5% del campione), comprare un’auto (50,1%) o comprare casa (39,4%), rispettivamente, il 36,3% ha deciso di non effettuare lavori di restauro o rinnovo della propria casa, il 31,6% non ha acquistato un’auto e il 26,2% non ha acquistato una nuova casa. Incertezza che si ripercuote anche sugli affetti, con il 17% dei veronesi intervistati, tra quanti avevano il desiderio di “allargare la famiglia”, che ha rinunciato a concepire un figlio.

“Sullo sfondo di queste scelte degli ultimi due anni, i dati confermano che i veronesi sono preoccupati per la situazione economica familiare che sembra profilarsi nel 2023. Circa la metà del campione si dichiara preoccupato (39,4%) o fortemente preoccupato (8,6%) per il futuro e solamente il 5,9% affronta il nuovo anno con ottimismo. Nel 2018 gli ottimisti erano il 18,4% del campione”, spiegano Viviani e Stanzani. “Le dinamiche che caratterizzano il sistema economico hanno un’influenza sulla vita dei singoli e delle famiglie ampiamente dimostrata anche dai dati empirici”.

La recente crisi energetica ha visto il 75% dei veronesi mobilitarsi per contenere le spese energetiche e il 35% degli intervistati ha ridotto gli spostamenti in auto. Rispetto all’indagine precedente, i veronesi hanno ricominciato a porre particolare attenzione al prezzo dei prodotti acquistati e dimostrano un atteggiamento volto alla ricerca di offerte e promozioni. Le trasformazioni nella modalità di spesa interessano anche i consumi alimentari. Si conferma, anche in questo caso, l’attenzione allo spreco (78,2% dei veronesi coinvolti nello studio). Inoltre, il 73,4% cerca di acquistare prodotti freschi, mentre il 70% cucina maggiormente in casa, evitando di acquistare piatti già cucinati. Si evidenzia e conferma una particolare attenzione alla scelta del cibo in termini di qualità. Infatti, il 67,9% dichiara di stare più attento a ciò che mangia, il 64% afferma di mangiare più sano. In generale è maggiore l’attenzione alla qualità, stagionalità e alla provenienza del prodotto con predilezione per il km zero.

“Le difficoltà delle famiglie veronesi si ripercuotono anche sui consumi di cibo a partire da una riduzione degli sprechi ma senza tralasciare la qualità e la provenienza dei prodotti per un’alimentazione più sana, come dimostra la ricerca. Significativo è l’aumento di persone che prestano più attenzione al consumo dei prodotti freschi e certificati”, spiega Vantini. “È questa la filosofia di Coldiretti sulla valorizzazione delle produzioni locali attraverso i mercati a km zero e con la richiesta di certificazioni, come le Dop e Igp, per una maggiore identità delle eccellenze agroalimentari del territorio scaligero”.

Se durante la pandemia c’era stato un aumento dell’uso del servizio di food delivery, a causa delle restrizioni dovute al lockdown, ora, nel territorio veronese, ma anche in quello nazionale, si registra una decelerazione nell’uso del servizio di consegna di cibo a domicilio. Il 51% dei veronesi, infatti, ammette di non utilizzarlo più (14,4%) o di averlo diminuito (36,6%).

Le reti primarie di relazione si dimostrano essere una solida fonte di sostegno per trovare conforto alle difficoltà economiche che si fanno più pressanti, con la preoccupazione per il futuro che aumenta mentre le finanze scarseggiano. Infatti, per le famiglie veronesi parenti e amici sono una fonte di sostegno economico cui si ricorre con più frequenza e probabilmente con più fiducia rispetto alle banche e agli istituti finanziari.

“Come era immaginabile, raddoppia il livello di difficoltà economica dei nostri concittadini, come la loro preoccupazione per il futuro”, conclude Cecchinato. “Molti veronesi hanno rivisto le proprie abitudini di consumo sia energetico che alimentare. In questi campi sono necessari interventi pubblici più incisivi. Nel settore energia è necessario affiancare i singoli in percorsi equi di transizione energetica. Nel settore alimentare la politica deve alleviare le crescenti difficoltà della cittadinanza per garantire ai consumatori l’acquisto di beni di prima necessità a prezzo calmierato”.

Articolo precedente

Indetto il nuovo bando per il Servizio civile universale

Articolo successivo

Science outside the Box Contest 2022, ecco i video delle vincitrici e dei vincitori

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
Attualità

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza: pubblicato il quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Viola DeglInnocenti
21 Dicembre 2023
Attualità

Biblioterapia, al via la terza edizione del master

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione