Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

40 anni di Univr: da Terzian a Pertini, l’università di Verona nasce sotto due buone stelle

Nel dicembre 1983, con il suo primo Rettore alla guida, l'ateneo riceve la visita di un grande personaggio della storia del nostro Paese

di Roberta Dini
16 Dicembre 2022
in Attualità

È il 1983, la neonata università di Verona sta per giungere alla conclusione del suo prima anno accademico, ma non c’è ancora un rettore. Serve una guida istituzionale per tutto l’ateneo, un ponte tra il rigore universitario e il fermento cittadino. Il 15 giugno 1983, nelle sale del Palazzo Giuliari, prende il via la votazione del primo rettore. I candidati sono tre: Filippo Rossi, professore ordinario della facoltà di Medicina e direttore del’Istituto di Patologia generale, Hrayr Terzian, collega di Rossi e direttore dell’Istituto della Clinica neurologica e Carlo Vanzetti, preside della facoltà di Economia dell’università di Verona e uno dei massimi esperti italiani di agricoltura. La prima giornata alle urne non restituisce alcun nome trionfante, infatti nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta .

La cronaca de l’Arena di quelle ore determinanti è raccontata nel dettaglio sul quotidiano del 16 giugno 1983: “Si torna a votare stamane dalle 9.30 alle 12.30 e, nel caso in cui dalle urne non uscisse il Rettore, oggi pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, per quella che sarà sicuramente la votazione determinante.” Il bilancio dopo la prima tornata di votazioni vede Vanzetti in testa con 61 voti, Terzian secondo con 60 e Rossi a 54, al mattino con 192 votanti; Vanzetti quota 63 voti, Rossi a 60 e Terzian a 57 nel pomeriggio con 193 votanti, secondo i dati riportati da l’Arena.

Il 16 giugno è la giornata decisiva. In una serata di prima estate del 1983, l’elezione del primo rettore dell’università di Verona è realtà. Al ballottaggio con il collega Filippo Rossi, Hrayr Terzian viene preferito con 104 votazioni, a fronte delle 83 ricevute dal suo primo inseguitore. Hrayr Terzian diventa il primo rettore dell’ateneo scaligero, eletto dai docenti e dalle docenti di Economia e commercio, Magistero e Medicina, le uniche tre facoltà presenti a Verona al tempo indipendenti dall’università di Padova.

Dal bilancio di quella giornata storica ricostruito da L’Arena emerge il ritratto di un rettore che pone subito il suo focus sulla parola cultura e include in una delle sue primissime dichiarazioni post elezione una parola che esula dalla sua provenienza dall’area medica e include l’essenza di ciascun corso di studio: creare cultura, conoscenza, non solo per la comunità accademica ma anche per la cittadinanza. “Ho sempre cercato di lavorare come uomo di cultura.” Così Terzian spiega nell’intervista rilasciata a Nin Guarienti nel numero de L’Arena del 17 giugno 1983.

Un solo ultimo atto manca all’ateneo scaligero: l’inaugurazione ufficiale dell’anno accademico 1983-1984. Si arriva così al dicembre del 1983, un anno ricco di significato per la nostra università. Mercoledì 14 dicembre in riva all’Adige è, infatti, atteso Sandro Pertini, il presidente della Repubblica forse tra i più amati e rappresentativi della storia d’Italia. È emblematica la sua presenza a Verona, per un evento che segnerà la vita di tanti e tante giovani veronesi, e non. Proprio la narrazione di Nin Guarienti, delinea il quadro di un uomo capace, anche con la sue doti dialettiche di far sentire tutte le persone a lui intorno a proprio agio: “A me piace moltissimo stare con i ragazzi, di qualsiasi età. Pensate che da quando sono Presidente ne ho già ricevuti 171 mila. E sapete perché amo stare con loro? Perché mi fanno sempre domande intelligenti”. A fissare per sempre nella memoria collettiva l’intervento di Pertini a Verona sarà questa frase: “Vi auguro di ingrandirvi presto, perché Verona ha un vasto retroterra. Di cultura non ce n’è mai troppa.”

Oggi, dopo esattamente 39 anni da quel giorno, l’augurio espresso quel giorno da Petrini oggi è diventato una realtà. Una realtà consolidata. Ma è anche un monito per la nostra università a guardare avanti, con la forza e l’ottimismo che hanno caratterizzato le parole di Pertini in quel lontano 14 dicembre 1983.

Emanuele Zanardi, tirocinante Agenzia di stampa Univerona news

Articolo precedente

Il surriscaldamento globale in uno spettacolo teatrale

Articolo successivo

Debito pubblico italiano: generazioni a confronto

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Alberto Pozza
6 Giugno 2024
Attualità

Univr “Aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024
Video

L’università di Verona: una storia che inizia prima del 1982

di Sara Mauroner
7 Febbraio 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione