
Al Polo Santa Marta si riuniscono i maggiori esperti di Economia pubblica, con interventi degli ex ministri Elsa Fornero e Daniele Franco
L’attuale situazione della finanza pubblica riapre l’antica questione dell’onere del debito pubblico su cui si sono confrontati nel tempo illustri studiosi. Ma esiste davvero un onere? Saranno i giovani e le future generazioni che dovranno accollarsi questo peso? Quanto rilevante è nelle decisioni del policy maker la giustizia intergenerazionale? Se ne parlerà nel convegno “Debito pubblico: generazioni a confronto”, che si terrà mercoledì 14 dicembre, dalle 14.30, nell’aula Smt06 del Polo Santa Marta, via Cantarane, 24.
Proveranno a dare risposta a queste domande, nel corso della tavola rotonda, esperti quali Elsa Fornero, docente onoraria di Economia politica all’università di Torino, già ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Daniele Franco, già ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniela Monacelli, dirigente della Banca d’Italia, Gilberto Muraro, docente emerito di Scienza delle finanze all’università di Padova, e Nicola Sartor, docente onorario di Scienza delle finanze all’università di Verona. Il dibattito sarà moderato da Rossella Levaggi, presidente della Società italiana di Economia pubblica. A portare i saluti istituzionali sarà Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo.
La giornata è promossa dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, in collaborazione con il Centro di Ricerca interuniversitario sull’economia pubblica dell’università di Padova.
“Con un rapporto tra debito pubblico e Pil pari al 173 per cento, l’Italia si collocava, nel 2021, al terzo posto tra i Paesi Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, mentre nell’Unione Europea è seconda solo alla Grecia”, spiega Veronica Polin, docente di Scienze delle finanze in ateneo e tra i promotori del convegno. “Dal 2008 la crescita di questo rapporto è stata pressoché ininterrotta, con una chiara inversione di tendenza rispetto al percorso virtuoso intrapreso negli anni che hanno portato all’ingresso nell’Area Euro. Si tratta di tendenze che possono suscitare preoccupazione in particolare tra le giovani generazioni già pesantemente colpite dagli effetti della pandemia”.
Durante l’evento è prevista una breve presentazione del volume “Efficienza e sostenibilità dell’intervento pubblico: scritti in onore di Nicola Sartor”, da poco pubblicato dal Il Mulino e curato da Luciano Greco, docente all’università di Padova, da Paolo Pertile e da Claudio Zoli, docenti dell’università di Verona.
La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate. È richiesta l’iscrizione mandando una e-mail con il nominativo a Veronica Polin (veronica.polin@univr.it)