Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infortuni sul lavoro: necessario un cambio di passo

Esperti a Verona per un nuovo approccio alla gestione e prevenzione degli infortuni

di Roberta Dini
1 Dicembre 2022
in Ricerca e innovazione

Gli infortuni sul lavoro rappresentano un fenomeno di grande rilevanza sociale e sanitaria, di cui è talora difficile stimare le reali dimensioni. Al di là dei numeri assoluti, sempre molto alti, a Verona come nel resto d’Italia, sarebbe importante avere una stima corretta dal punto di vista epidemiologico, una rappresentazione del fenomeno adeguata e linee di prevenzione e tutele a tutto campo.

Per affrontare queste tematiche e cercare di dare risposte concrete, l’ateneo ha ospitato il convegno “Prevenzione e gestione degli infortuni sul lavoro: la necessità di un cambio di passo e di un approccio multidisciplinare”, che si è tenuto venerdì 2 dicembre, nell’Aula Magna del Silos di Ponente del polo Santa Marta.

Il convegno è organizzato dalla Sezione Triveneta della Società Italiana di Medicina del lavoro, con la responsabilità scientifica di Stefano Porru, direttore della sezione di Medicina del Lavoro dell’Università di Verona e direttore dell’Uoc Medicina del Lavoro, e di Maria Luisa Scapellato, docente di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova e presidente della Sezione Triveneta. L’incontro è stato aperto con i saluti del Magnifico Rettore dell’ateneo veronese, Pier Francesco Nocini. Sono intervenuti i principali rappresentanti di enti e istituzioni, che, sul territorio e a livello nazionale, si occupano di prevenzione e gestione degli infortuni sul lavoro, tra cui Bruno Giordano, direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, rappresentanti dell’Inail, dello Spisal del Triveneto e dei patronati sindacali, Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona, docenti universitari e medici del lavoro.

“Non si può pensare di andare al lavoro sapendo di avere un certo rischio di infortuni, di invalidità permanenti, o addirittura di morire, e troppo spesso si interviene a posteriori, quando l’infortunio è già avvenuto e questo non è, ovviamente, accettabile” spiega Porru.

“I fattori di rischio e le cause degli infortuni sul lavoro sono davvero molteplici e, in generale, gli infortuni sono la risultante di un’interazione complessa tra aspetti strutturali, tecnici, organizzativi e procedurali e sanitari. Inoltre, il cosiddetto “fattore umano” gioca un ruolo rilevante. Ma esistono gli strumenti che possono mettere in evidenzia i rischi e, quindi, affrontarli e correggerli. Un aspetto da considerare è, a tale proposito, il limitato ricorso alla valutazione del rischio, da effettuare secondo i criteri tecnico-scientifici che la Medicina del lavoro ha a disposizione, ma che purtroppo poco vengono usati”.

Date la multicausalità e le molteplici conseguenze degli infortuni, le soluzioni sono diverse e in più direzioni. Le strategie di prevenzione e di monitoraggio assumono, infatti, una forte connotazione multidisciplinare, a partire dalle aziende, che siano pubbliche, private, piccole o grandi.

Il convegno intende affrontare la tematica orientando la prevenzione verso un significativo cambio di passo, che necessariamente richiede un confronto multidisciplinare, tecnico-scientifico, professionale, sindacale, datoriale e istituzionale sulle modalità di prevenzione e gestione degli infortuni. Si parlerà anche di modelli, casistiche, esperienze, innovativi approcci e buone pratiche per il conseguimento di obiettivi di qualità e con tutti i portatori di interesse, professionalità e competenze in campo. Concetti che rappresentano un forte richiamo per ogni persona e per una società civile e moderna, attenta a rispettare la dignità e i diritti del lavoratore. L’obiettivo è di offrire un contributo culturale e concreto alla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed alla loro gestione, in particolare attraverso il ruolo della Medicina del Lavoro quale disciplina di riferimento e trainante, interfaccia ideale tra lavoratori, dirigenti, preposti, datori di lavoro ed istituzioni esterne, che sa assumersi ruoli e responsabilità concrete, in un contesto multidisciplinare.

“Certamente, le istituzioni pubbliche deputate debbono dare indirizzi di politica sanitaria e vigilare sulle norme, che esistono, così che vengano rispettate. Servono politiche più incisive di tutela della disabilità, ma bisogna avere anche più coraggio e iniziativa in tema di prevenzione”, prosegue Porru. “Per questo è necessario applicare i modelli e le buone prassi scientificamente e tecnicamente disponibili, attuare interventi mirati laddove esiste un rischio ben valutato di infortunio con particolare attenzione alle attività deputate al riconoscimento dei fattori determinanti e predittivi. E ancora, migliorare la sorveglianza sanitaria, verificare costantemente l’efficacia di ciò che si fa, in termini qualitativi e quantitativi, avere grande attenzione in azienda al reinserimento lavorativo dell’infortunato, spingere verso un maggiore ruolo delle attività di responsabilità sociale delle imprese, verso l’innovazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle evidenze tecnico-scientifiche oggi disponibili. Fondamentale collaborare tutti nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Articolo precedente

“Io vengo dallo sport”, il seminario dedicato agli studenti di Scienze motorie

Articolo successivo

Le Open Weeks tornano in presenza

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Sport e traumi alle articolazioni, l’importanza della prevenzione

di Sara Mauroner
30 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Parola chiave: prevenzione

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2023
Verona città universitaria

L’Arena si accende di rosa contro il tumore al seno

di Sara Mauroner
26 Settembre 2023
Attualità

Giornata mondiale per la lotta all’ipertensione in Italia

di Roberta Dini
23 Maggio 2023
Verona città universitaria

Sentinella: primo bilancio del progetto

di Roberta Dini
21 Luglio 2021

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione