Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La storia del Cerism

Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute”

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
in Senza categoria

Nel 1996 prende avvio il progetto. Quell’anno nasce, grazie a Federico Schena e Fabio Ferrari, ex rettore dell’Università di Trento, un Centro di caratura europea che unisce la vocazione universitaria allo sport, coinvolgendo in prima battuta gli Atenei di Trento,
Verona e Brescia e successivamente quello di Udine. Da subito il Centro presenta una dimensione interuniversitaria, con il connubio formazione accademica e sport, anticipando di qualche anno quelle che verranno denominate le Scienze Motorie.

Lo sviluppo successivo interessa la Bioingegneria e appunto le Scienze Motorie, per arrivare in poco tempo alla ricerca nell’ambito del movimento umano in tutte le sue declinazioni.

La sede scelta da Ferrari è la città di Rovereto e da subito è forte l’interazione con il Comune e la realtà trentina limitrofa. Alla dimensione interuniversitaria si affianca la reciprocità con il territorio.

Nei primi anni, il Centro individua nelle attività in montagna un ambito specifico che lo caratterizza a livello nazionale ed internazionale, con l’attuazione di linee di ricerca scientifiche e laboratori per gli sport di montagna. In questo contesto, attraverso la collaborazione con la Federazione Italiana degli Sport Invernali, prendono vita le prime attività agonistiche di livello olimpico, come l’importante progetto Rovereto-Torino 2006 per i XX Giochi Olimpici Invernali.

L’attenzione precipua verso la montagna trova una evidenza ancora più forte nella scelta del 2010. L’Università di Trento, che non ospitava ancora la facoltà di Scienze Motorie, chiede all’Ateneo scaligero di farsi carico delle attività del Centro con piena responsabilità. Verona ci crede e ci investe.

Dal 2010 il Centro CeRiSM – Sport, Montagna e Salute – è un Centro dell’Università di Verona.

Alla montagna e allo sport si uniscono le discipline delle Scienze Motorie e Sportive. Si sviluppano e si arricchiscono così ulteriormente gli studi e le ricerche teoriche, laboratoriali e in ambiente naturale, individuando anche gli ambiti dell’esercizio fisico e della salute accanto a quelli sportivi. A queste aree, si aggiunge anche un terzo filone: una attenzione alle attività tecnologiche e industriali nel mondo dello sport. E, rispetto a questo, le collaborazioni sono innumerevoli in Trentino, in Veneto e in ambito internazionale. Le aziende trovano nel Centro una struttura di ricerca in grado di dare risposte puntuali e tempestive alla crescita di un segmento molto importante dello sport, come l’abbigliamento e le calzature.

A completare, e non da ultima, la crescita del Centro c’è l’attività didattica. A partire dall’anno accademico 2017/2018 nasce la laurea magistrale inter-ateneo Verona-Trento in Scienze dello sport e della prestazione fisica con il curriculum unico al mondo dedicato allo Sport di montagna. L’università trentina rinnova così l’interesse, quell’interesse nato nel ‘96, verso il CeRiSM e le Scienze Motorie.

L’attenzione al territorio si esplicita altresì attraverso seminari, corsi di formazione, aggiornamento e promozione dedicati alla popolazione anziana e con patologie croniche, fornendo al mondo dello sport anche una apprezzata attività medica.

L’interesse per le attività e gli ambiti di montagna si caratterizza anche per il convegno “Sport, giovani e montagna”, a cadenza biennale, che dal 2009 accende a Rovereto i riflettori sulla divulgazione scientifica e sui temi dello sport, della prestazione fisica e dell’attività in ambiente naturale e montuoso. Si tratta del Convegno tematico più longevo in questo ambito.

L’iniziale interazione con il Comune di Rovereto ha posto le premesse affinché il CeRiSM venisse coinvolto in uno dei più grandi progetti cittadini: il Progetto Manifattura. Le attività del Centro sono state da subito un terreno fertile, attenzionato da Comune e Trentino Sviluppo per un allargamento dell’ambito delle attività e per la costruzione di un contesto unico per la didattica e la ricerca.

La disponibilità delle aule dal 2018/19 per il corso di laurea magistrale inter-ateneo ora si amplia con una nuova sede nel contesto “Ambito B” del Progetto Manifattura. L’ambizione è condivisa: creare e dare spazio adeguato a un Centro di eccellenza e creare al contempo le condizioni per una interazione del Centro con tutte le realtà di ricerca, tecnologiche e industriali coinvolte nel Progetto Manifattura. Trentino Sviluppo ha permesso tutto questo con l’adattamento degli spazi “Ambito B” in tempi rapidissimi e nonostante il Covid.

Articolo precedente

Cerimonia di apertura dei 40 anni dell’Università di Verona

Articolo successivo

Effetti della vaccinazione Covid-19 su pazienti affetti da β-thalassemia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

La Repubblica delle donne: un incontro per ricordare il primo voto delle donne italiane

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2024
Attualità

Univr “Aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
8 Marzo 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Attualità

40 anni di Univr: nuovo millennio e nuove tecnologie, l’ateneo sperimenta

di Roberta Dini
4 Aprile 2023

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione