Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la nuova sede del centro di ricerca “Sport, montagna e salute”

Alle 10.30 del 6 settembre è avvenuto il taglio del nastro del centro Cerism a Rovereto

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
in Attualità

Inaugurata questa mattina, al Polo Manifattura di Rovereto, la nuova sede del Cerism, il centro di ricerca “Sport, montagna e salute” dell’università di Verona che svolge attività nel campo della scienza applicata all’attività motoria.

Alla cerimonia sono intervenuti il Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, il Magnifico Rettore dell’università di Trento Flavio Deflorian, il direttore del Cerism Federico Schena, Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia di Trento e Francesco Valduga, sindaco del Comune di Rovereto.

Con questa inaugurazione il Cerism si insedia nella Be Factory del Progetto Manifattura, incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo che, trasformando lo storico opificio tabacchi di Rovereto, promuove lo sviluppo e l’innovazione industriale nei settori del green building, della mobilità sostenibile e delle tecnologie per lo sport. La nuova sede rappresenta, inoltre, il presupposto concreto per la volontà dell’ateneo di Verona di far tornare a breve il Cerism un centro interuniversitario grazie alla piena condivisione di intenti anche in questo ambito di studi, con l’università di Trento.

Nonostante la pandemia e le difficoltà legate alla crisi produttiva, in soli otto mesi di lavoro, sono stati portati a termine gli adeguamenti della nuova sede che si sviluppa su 1700 metri quadrati di superficie. Di questi quasi la metà accolgono i laboratori destinati alla ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva. A renderlo possibile l’impegno profuso da Trentino Sviluppo e dal gruppo di progetto che ha voluto realizzare spazi che, oggi, siano funzionali alla ricerca di domani. La nuova sede è, infatti, pensata per essere uno spazio multifunzionale e modulare per lo sviluppo della ricerca, con laboratori all’avanguardia a livello mondiale, a cui si affiancano numerosi spazi di lavoro e studio riservati a ricercatori e studenti con una forte spinta ad accogliere, in un ambiente allineato ai più alti standard internazionali, i ricercatori stranieri che sempre più spesso chiedono di attivare collaborazioni scientifiche col Cerism.

Centrale il ruolo dell’amministrazione provinciale di Trento, fortemente impegnata nello sviluppo delle tecnologie e delle iniziative legate al mondo sportivo, che ha saputo cogliere l’opportunità di far insediare il Cerism, già costituito come progetto condiviso tra università di Verona e Comune di Rovereto, all’interno del nuovo polo tecnologico della Be Factory per avvicinare il mondo dello sviluppo a quello della ricerca applicata e della formazione. Oltre ai nuovi laboratori del Cerism, è da alcuni anni attivo il primo corso di laurea magistrale in Sport della Montagna che, grazie all’ormai consolidata partnership nella formazione accademica tra l’università di Trento e l’ateneo di Verona, si sta distinguendo come offerta formativa di alta specializzazione per coloro che intravedono negli sport outdoor e della montagna importanti sbocchi professionali.

Nuove opportunità per le aziende, nuovi progetti e collaborazioni in spazi che potranno raccontare i percorsi di innovazione e di ricerca svolti dalle aziende in collaborazione con l’Università per migliorare i prodotti e le performance degli atleti. Questo è il progetto di sviluppo ideato in Trentino, dove la ricerca universitaria si affianca alle competenze delle imprese in un ambiente che stimola la contaminazione di idee, trovando terreno fertile nel contesto economico di un territorio che promuove la creazione e la crescita di startup in grado di trasformare le competenze in prodotti.

L’inaugurazione della nuova sede non poteva essere solo un momento ‘formale’ e quindi è stata preceduta dalle dimostrazioni ‘live’ di alcuni laboratori (biomeccanica della locomozione, energetica sistemica e distrettuale, funzionalità muscolare, ambienti straordinari con esercizi in ipotermia -20, videoanalisi dell’arrampicata, etc. ) con tutte le evidenze delle possibilità di misura della prestazione sportiva che la nuova sede del Cerism è in grado di mettere da subito a disposizione dello sport italiano.

Ed a completamento della giornata si è tenuto un open workshop sulle ‘Perspectives in sport performance research’ quasi una specie di brain storming tra la ricerca e l’applicazione al quale hanno preso parte, oltre ai padroni di casa del Cerism, anche ricercatori di caratura internazionale come Hans Crister Holmberg, Franco Impellizzeri, Samuele Marcora, Antonio Paoli, Antonio La Torre tutti attivamente impegnati non solo nella ricerca ma anche nella sua attualizzazione nel contesto del mondo agonistico.

Maggiori informazioni sulla storia e sui servizi del Cerism.

      

Articolo precedente

Grande affluenza per il test d’ingresso a Medicina e chirurgia

Articolo successivo

Al via il nuovo corso di laurea in Languages, literatures and digital culture

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Nouhaila El Badii
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Video

Il racconto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

di Margherita Centri
21 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione