Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia

Dal 19 al 28 agosto, in partnership con l'ateneo, al via la 28esima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne

di Roberta Dini
27 Luglio 2022
in Attualità, Video

Presentata il 26 luglio nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia, a riconferma della collaborazione duratura tra ateneo scaligero e manifestazione cinematografica. La dieci giorni di eventi si svolgerà da venerdì 19 a domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies. Per l’anno 2022, in programma sono stati inseriti 68 film da 44 Paesi, con 29 anteprime italiane. Tra gli ospiti di questa edizione: il regista e sceneggiatore Michelangelo Frammartino, l’astronauta Luca Parmitano e il regista Pupi Avati. 

Da ventotto anni il Film Festival della Lessinia racconta la montagna, offrendo uno sguardo “alto” sul pianeta e una prospettiva privilegiata dalla quale osservare la realtà, i cambiamenti del clima e, più in generale, della società contemporanea. Il file rouge di questa edizione sarà il mondo contadino: quello di cui Pier Paolo Pasolini, al quale il festival dedica una retrospettiva a cento anni dalla nascita, profetizzò la fine e che ora si riscopre fondamentale per indagare il rapporto tra uomo e natura, di fronte ai cambiamenti che stanno sconvolgendo la vita sulla Terra.

Presentazioni editoriali con gli autori, approfondimenti sui temi della vita in montagna e sull’omaggio tematico dedicato al mondo contadino comporranno, invece, l’articolato programma di Parole alte, ciclo di incontri patrocinato dall’università di Verona e con la partecipazione del Curatorium Cimbricum Veronense. “Da tre anni a questa parte, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia – afferma Olivia Guaraldo, delegata del Rettore per il Public Engagement – i rapporti tra Università e Festival si sono rafforzati e intensificati dando luogo a nuove iniziative congiunte. Esempi di questa partnership sono la partecipazione del direttore artistico del festiva Alessandro Anderloni ai laboratori didattici universitari organizzati da Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica, le proiezioni di film in concorso alle passate edizioni del festival della Lessinia nella rassegna Veronetta Contemporanea Estate, andata in scena nelle prime settimane di luglio e la presenza a Parole alte di Fabio Danelon, docente di letteratura italiana, alla tavola rotonda su Meneghello, Pasolini e Fenoglio”.

Tra gli ospiti gli etnologi colombiani Carlos Castaño Uribe e Carlos Andrés Lasso con un incontro e immagini straordinarie, in esclusiva, dedicate alla grotta del Parco nazionale di Chiribiquete, nel sud della Colombia, che conserva le pitture rupestri tra le più incredibili del mondo, definita La Cappella Sistina della Preistoria.

A raccontare dell’Etna, quella che i montanari di quella terra chiamano semplicemente “la montagna”, arriva in Lessinia Massimo Maugeri, autore de Il sangue della montagna (La Nave di Teseo 2022) candidato al Premio Strega 2022. L’antropologo Annibale Salsa, ex presidente generale del Club Alpino Italiano, presenta Un’estate all’alpeggio (Ponte alle Grazie, 2021).

Sul tema della speculazione e delle truffe che inquinano anche la montagna, Giannandrea Mencini presenta Pascoli di carta. Le mani sulla montagna (Kellermann, 2020). Uno sguardo al femminile sulla montagna sarà quello con Laura Castellani e il suo Contadine si diventa. Donne in agricoltura (Vanda Edizioni, 2022).

“Come dalla cima di una montagna l’orizzonte si apre, si colgono le distanze, si delinea il cammino che abbiamo percorso, così le terre alte promosse dal nostro festival sono un punto di osservazione e di riflessione privilegiato sulle sfide che stiamo vivendo – sottolinea Alessandro Anderloni, direttore artistico della rassegna. I cambiamenti climatici, il rapporto civiltà-selvaggio, le relazioni e la convivenza tra popoli e culture, la dialettica tra le dinamiche economiche e il rispetto delle libertà e dei diritti umani sono solo alcuni dei temi al centro di una programmazione che esplora l’intero pianeta e che ci imporrà di alzare sguardo e di liberarci così da due anni di chiusura forzata, non soltanto fisica ma anche mentale e spirituale”.

Quest’anno la piazza del festival ospiterà in tutto 91 eventi: 10 presentazioni letterarie, 13 incontri culturali, 2 tavole rotonde, 4 mostre, 6 concerti, 12 laboratori didattici per i bambini oltre ad un ricco programma di 9 escursioni accompagnerà alla scoperta dei Monti Lessini. Inoltre, nell’osteria e nella trattoria del festival potranno essere degustati prodotti enogastronomici della terra veronese, grazie ai piccoli produttori locali per la valorizzazione di un’agricoltura biologica.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito ufficiale della rassegna.

Articolo precedente

Al via il progetto Mi/Ti rispetto

Articolo successivo

Dallo Zambia a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Palazzo Giuliari la mostra “Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr”

di Georges Chamoun
13 Marzo 2025
Attualità

Immagini che parlano. Rappresentazioni della violenza

di Elisa Innocenti
24 Novembre 2023
Attualità

Violenza, benessere psicologico e conseguenze psichiche

di Sara Mauroner
15 Novembre 2023
Senza categoria

Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini incontra il Prefetto Demetrio Martino

di Sara Mauroner
4 Ottobre 2023
Verona città universitaria

29° Film Festival della Lessinia: un’edizione che farà la storia

di Elisa Innocenti
4 Agosto 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione