Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente

Giornata di studi sulla Sclerosi multipla venerdì 1 luglio, Ospedale di Borgo Roma

di Elisa Innocenti
30 Giugno 2022
in Ricerca e innovazione

La Sclerosi multipla è una malattia cronica infiammatoria e di verosimile natura autoimmune. Colpisce giovani adulti, con un picco tra i 20 e i 35 anni, e un rischio circa tre volte superiore nelle donne. In Italia, l’incidenza di questa malattia è ancora molto alta e, secondo i dati forniti dal “Barometro della sclerosi multipla e delle patologie correlate 2022”, le persone affette da Sclerosi multipla e patologie correlate sono oltre 133mila.  

In Veneto l’incidenza è di un caso su 1000, dato in costante crescita negli ultimi 30 anni. Di questi, oltre 2500 sono i pazienti che vengono accolti a Verona e seguiti nel Centro sclerosi multipla del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo scaligero e nell’Azienda ospedaliera universitaria integrata. La città rappresenta, quindi, un polo di riferimento regionale e nazionale per la presa in carico dei pazienti, grazie anche alla qualità dell’attività di ricerca di base e clinica sulla patologia.

“La Sclerosi multipla – spiega Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia dell’università di Verona – è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare nelle nostre ragazze e nei nostri ragazzi. Ancora non si può guarire, ma la medicina ha fatto passi da gigante e siamo dotati oggi di numerose terapie estremamente efficaci. La chiave del successo con questa malattia sta, secondo la nostra esperienza, nell’avviare un percorso farmacologico tempestivo e soprattutto nel personalizzarlo il più possibile, cucendolo sul paziente che si ha di fronte. Punto focale del percorso diagnostico deve pertanto essere il rapporto tra medico e malato: è necessario che lo specialista conosca a fondo il paziente ma anche che il paziente conosca a fondo la malattia in modo da aiutare il medico, fornendogli informazioni corrette e puntuali durante le varie occasioni di incontro e di confronto tra loro”.

Per approfondire questo approccio alla malattia, venerdì 1 luglio, alle 10, nell’aula magna De Sandre dell’Ospedale di Borgo Roma, è stato organizzato il convegno “La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente”. L’evento è promosso da ricercatrici e ricercatori dell’università di Verona al lavoro nel “Centro regionale ad alta specializzazione per la ricerca e la cura della sclerosi multipla, con il coordinamento scientifico di Calabrese. Alla giornata di studi, che sarà aperta dai saluti istituzionali del magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, e vedrà l’intervento del ministro per la Disabilità, Erika Stefani, parteciperanno numerosi pazienti seguiti nel centro scaligero e accompagnati dai loro famigliari.

“Nel nostro centro, universitario e clinico, – aggiunge Calabrese, coordinatore scientifico del convegno – vengono condotti numerosi trial clinici sulle più innovative terapie oggi disponibili riguardati la Sclerosi multipla, e viene svolta un’intensa attività di ricerca per identificare i fattori in grado di aiutare il medico nella personalizzazione della terapia in base alla gravità della malattia. Diversi di questi studi hanno portato, negli ultimi anni, alla pubblicazione di numerosi lavori sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali e alla vincita di numerosi riconoscimenti”.

Articolo precedente

Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?

Articolo successivo

Salute e sport, presentato il nuovo corso di laurea magistrale interateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Premio Neuroimmunologia Aini 2025

di Margherita Centri
9 Giugno 2025
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi
Dai dipartimenti

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

di Sara Mauroner
26 Marzo 2025
Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Sara Mauroner
3 Dicembre 2024
Attualità

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
Dai dipartimenti

A settembre un gruppo di giovani pazienti affetti da sclerosi multipla vivrà un’esperienza a bordo della nave Palinuro

di Elisa Innocenti
28 Agosto 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione