Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il linguaggio di genere e la consapevolezza che precede il cambiamento

Una riflessione sul lessico, i diritti e le discriminazioni di genere nel volume "Sessismo" di Stefania Cavagnoli

di Roberta Dini
12 Maggio 2022
in Attualità, Video

“Il linguaggio è un fenomeno non solo innato ma anche di natura culturale: ognuno di noi cresce ed impara acquisendo la lingua spontaneamente dall’ambiente che lo circonda, assimilando una visione del mondo e una normalità linguistica singolare. È quindi vero che ognuno può esprimersi come preferisce, ma è anche necessario un certo grado di consapevolezza sul perché questa o quella forma sia per noi migliore”. Così spiega Stefania Cavagnoli, docente di Linguistica applicata e Glottodidattica all’università Tor Vergata di Roma, ospite del dipartimento di Scienze giuridiche il 10 maggio durante la giornata “Linguaggio, diritti e discriminazioni di genere” che ha preso il via dalla lettura del saggio “Sessismo”, scritto a quattro mani con Francesca Dragotto, docente di Linguistica generale e Sociolinguistica all’università Tor Vergata di Roma.

Dopo i saluti di Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement, Stefania Cavagnoli ha dialogato con i docenti dell’ateneo scaligero Alessandra Tomaselli, docente di Lingua e traduzione tedesca, Stefano Catalano, docente di Diritto costituzionale e componente del Cug, Donata Gottardi, docente di Diritto del lavoro e già prorettrice vicaria di ateneo e Francesco Palermo, docente di Diritto pubblico comparato d’ateneo. A moderare l’incontro è stata Elisa Innocenti, giornalista dell’Area comunicazione di ateneo.

“Ha senso oggi parlare di sessismo – si chiede Innocenti, introducendo uno dei tanti quesiti che si pone  Cavagnoli nel volume- quando si tratta di un argomento così radicato culturalmente come la lingua? La soluzione, nonostante il tema sia da molto tempo al centro del dibattito istituzionale e civile, non è ancora stata trovata. Forse, allora, il punto di partenza potrebbe trovarsi in una generale presa di responsabilità nell’attenzione alle parole che usiamo quotidianamente: queste non sono mai neutre ma raccontano sempre il nostro modo di pensare”.

“La cosa più improntante di questo volume – afferma Tomaselli – è sicuramente la spinta che viene data alla riflessione sulla consapevolezza delle conseguenze di un utilizzo determinato del linguaggio e di quanto questo non sia da dare per scontato. Confrontarsi e discutere sull’uso di una lingua viva e in mutamento è già di per sé un passo avanti, proprio come lo è  il valore che viene dato alla proposta di soluzioni senza prescrizione, consapevoli che il processo potrebbe avere, nella migliore delle ipotesi, un tempo medio-lungo di assimilazione”.

“Che la rappresentazione della società e il linguaggio siano discriminatori e sessisti è un fatto reale appurato da diversi studi – continua Catalano riferendosi ad un passaggio del volume – Ma ancora più vero è come la percezione della lingua, anche quella giuridica, preferisca il maschile al di sopra di qualsiasi forma: su questo giuristi e linguisti devono e possono fare qualcosa assieme partendo da esempi virtuosi da ricercarsi in ambiti come la scuola, la famiglia e la stampa”.

“Credo sia necessario capire – afferma Gottardi –  quale sia il modo migliore per lasciare un segno significativo su una società in profondo e continuo mutamento come quella di oggi. Vedere il mondo attraverso gli occhiali della propria lingua, esperienze e tradizioni è una modalità interpretativa che si riflette sempre più anche nella costruzione degli algoritmi informatici delle intelligenze artificiali che, come sappiamo, stanno diventando sempre più centrali nella nostra vita quotidiana”.

“Il tema del linguaggio di genere relazionato alla cultura è molto più ampio del solo aspetto del sessismo – conclude Palermo – riguardando anche tutte quelle diversità che non vengono raffigurate dall’espressione linguistica. In questo senso, per il giurista, quando il linguaggio si fa diritto, la discriminazione implicita nelle parole diventa normativa, creando così precedenti pericolosi nel campo giuridico”.

Angela Vettorato, tirocinante UniVerona News

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

I diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese

Articolo successivo

Giornata veronese del fegato

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Alessia Veronese
12 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Scambiamolo: il progetto tra i 16 vincitori del bando Format di Fondazione Cariverona

di Alessia Veronese
16 Ottobre 2024
Senza categoria

Nuova edizione del progetto “Conoscere Mi/ Ti rispetto”

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2023
Attualità

Seminario internazionale italo-brasiliano

di Sara Mauroner
5 Settembre 2023
Attualità

I reati di odio. Analisi e proposte nel contesto veronese

di Elisa Innocenti
26 Luglio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione