Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Riparte il progetto più vita sana con le pause attive: più di 500 le classi coinvolte

Il progetto, nato all’interno dell’accordo quadro tra USR Veneto Ufficio VII Ambito Territoriale di Verona per diffondere l’educazione ai sani stili di vita, rinnova la sua presenza nelle scuole veronesi

di Roberta Dini
7 Aprile 2022
in Verona città universitaria

È stato presentato il 6 aprile il progetto “Più vita sana con le pause attive”. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT VII – Educazione Fisica Motoria e Sportiva, l’Università degli Studi di Verona, dipartimento di Neuroscienze e Movimento – area Scienze Motorie e DNA Sport Consulting. Lo scenario della conferenza è stato l’Istituto Comprensivo 10 Verona Borgo Roma Est, che ha aderito con grande entusiasmo all’iniziativa iscrivendo le classi di entrambe le scuole primarie, le Scuole Elementari Giuliari e le Scuole Elementari De Amicis.

“Siamo orgogliosi di poter nuovamente sviluppare questo progetto – ha dichiarato Roberto Giacobazzi, prorettore dell’università di Verona -. Dalla nascita dell’Istituto superiore di educazione fisica, Verona è sempre stata un ambiente innovativo, perfetto per proporre iniziative legate alle attività motorie. Tale clima propositivo è stato riconfermato anche con questa iniziativa, di cui Verona si è fatta prima garante, con la speranza di estenderla su scala nazionale. Per questo motivo, le attività svolte in classe dagli alunni, non solo sono fondamentali per la salvaguardia della loro salute psico-fisica, ma anche per poter valutare, tramite i feedback ricevuti, la loro replicabilità in altri contesti”.

“Siamo qui per i bambini – ha aggiunto Marzia Baroni, direttrice dell’IC 10 Verona Borgo Roma Est -che sono il vero fulcro di questa iniziativa, assieme alle insegnanti a cui esprimo tutta la mia stima e solidarietà, perché anche in un momento storicamente così difficile, hanno trovato il modo di reinventarsi aderendo ad un progetto che porta metodologie innovative nella scuola, aiutando i ragazzi ad alternare momenti di apprendimento a situazioni più rilassanti. Ci tengo inoltre a riportare i saluti di Sebastian Amelio, dirigente dell’USR Veneto Ufficio VII Ambito Territoriale di Verona e a sottolineare come ‘Più vita sana con le pause attive’ sia una progettualità fortemente incentivata dall’Ufficio Scolastico”.

Le active breaks (pause attive) costituiscono infatti una metodica affermata e supportata scientificamente in ambito scolastico a livello internazionale, che consente di alternare opportunamente, a seconda delle diverse esigenze, i momenti di impegno cognitivo previsti nella didattica e quelli di impegno fisico-ricreativo, fisico-cognitivo, attentivo e mnemonico. Uno strumento concreto per contrastare la sedentarietà quotidiana, messo a punto per essere integrato con facilità nella routine scolastica degli alunni.

“Sono commosso dalla bravura delle maestre e degli alunni, che hanno saputo interpretare esattamente quello che volevamo proporre per le scuole – ha affermato Luciano Bertinato, responsabile scientifico del progetto e ricercatore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona -, ovvero un momento che oltre ad un semplice sfogo fisico, porti con sé anche un carico emotivo e cognitivo rilevante. La nostra intenzione è quella di riuscire ad integrare una novità nella routine scolastica, con l’obiettivo di favorire il divertimento dei bambini, i quali ora possono mettere in pratica le attività del progetto grazie al materiale che è stato fornito ad ogni classe iscritta”.

Tutti i ragazzi hanno infatti ricevuto un kit fisico da utilizzare in aula, per familiarizzare con questo metodo in modo semplice e divertente. I docenti hanno inoltre potuto contare sul supporto dei contenuti caricati nel portale online, per accedere ad ulteriori strumenti digitali che arricchiscono le attività in classe e per informarsi sulle pause attive tramite gli approfondimenti redatti da docenti e ricercatori dell’università di Verona. Il progetto è pensato per essere accessibile a tutti, in modo che ogni alunno possa beneficiare degli effetti prodotti dalle “pause attive”.

“Più vita sana con le pause attive” è un progetto sviluppato su base triennale anche grazie al sostegno di aziende e privati che, nell’educare i più piccoli a praticare sani stili di vita, vedono un obiettivo fondamentale e imprescindibile. Aptuit Verona Srl an Evotec Company e Banco BPM sono i partner ufficiali, mentre Nickelodeon è Media partner del progetto.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.piuvitasana.it

Contributo ufficio stampa UniVerona News

 

Articolo precedente

Premiati i “Laureati dell’anno” in ambito economico

Articolo successivo

Verona Shakespeare Fringe Festival 2022

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione