Univrmagazine
martedì, 18 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Veronafiere si coltivano giovani talenti

I "clabbers 5.0" vincono la sfida sulla world wide agriculture

di Roberta Dini
1 Marzo 2022
in Attualità

Si chiude il primo Contamination Lab promosso da università degli studi di Verona e Veronafiere. In gara 12 studenti universitari per progettare la fiera dell’agricoltura del futuro. Ora al via cinque stage lavorativi in fiera.

La Fieragricola del futuro? Forse un giorno potrebbe essere quella immaginata da Mattia Agostinello, Francesca Pelliccia, Filippo Sorgente, Edoardo Fiorini, in arte “Clabbers 5.0”. Il nome è quello che i quattro studenti dell’università di Verona hanno scelto per il gruppo di lavoro con cui hanno vinto la sfida lanciata a dicembre da Veronafiere: ideare un nuovo prodotto fieristico internazionale sull’agricoltura di domani.

Il progetto assegnato fa parte dei Contamination Lab (CLab) dell’università degli studi di Verona: moduli formativi dedicati a innovazione e cultura d’impresa, pensati per mettere alla prova i partecipanti con progetti di business reali.

In questo caso la consegna riguardava la creazione di tutti gli aspetti di una ipotetica manifestazione chiamata “WWA-World Wide Agriculture” che i ragazzi avrebbero dovuto creare da zero: dall’analisi del mercato e dei concorrenti, a contenuto, posizionamento, organizzazione, comunicazione e aspetti economici.

In tutto sono 12 le studentesse e gli studenti che hanno superato le selezioni iniziali e poi partecipato, suddivisi in tre squadre. A spuntarla, dopo la presentazione degli elaborati, sono stati i “Clabbers 5.0”.

Pensando ai cambiamenti climatici in atto, infatti, il gruppo ha lavorato su una fiera confex, fisica e digitale, per far incontrare prima di tutto la domanda e l’offerta nel campo delle soluzioni legate alla riduzione degli sprechi di acqua e alla lotta alla deforestazione. Protagonista, un’agricoltura che sarà sempre più di precisione grazie a big data, intelligenza artificiale e trattori elettrici a guida autonoma.

Per la commissione del Contamination Lab è stato difficile decretare il primo classificato, in quanto tutti i progetti evidenziavano proposte innovative, internazionali, dinamiche, in grado di promuovere conoscenze scientifiche e tecnologiche per vincere le sfide globali dell’agricoltura sostenibile.

Alla fine, i “Clabbers 5.0” hanno vinto di misura. A fare la differenza, la realizzazione di business plan più strutturato e approfondito e la creatività del piano di comunicazione. Premiata anche la previsione di scalabilità della startup, in vista delle edizioni successive.

«Prima di tutto complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –. Il nostro obiettivo insieme all’Università di Verona è coltivare giovani talenti e questa esperienza ha superato le nostre aspettative. Certo, molte delle soluzioni e tematiche pensate dagli studenti le troveremo già nella prossima Fieragricola, in programma dal 2 al 5 marzo a Verona, ma sono emersi diversi spunti interessanti, come la suddivisione merceologica per fasce climatiche ed elementi naturali. L’impegno per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro ora prosegue con cinque stage al via da marzo nei nostri uffici informatici e di marketing».

«E’ la prima iniziativa cogestita da Fiera e università di Verona che rientra in una partnership triennale di più ampio respiro firmata a giugno 2021 – spiega il professor Diego Begalli, referente del Rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio –. I CLab sono uno strumento su cui stiamo puntando molto come Ateneo, per dare modo agli studenti di essere parte attiva nell’attività di formazione, con un metodo non convenzionale rispetto alle lezioni in aula, e a stretto contatto con l’ecosistema reale delle imprese».

Nonostante non abbiano vinto, la Commissione ha comunque riconosciuto l’ottimo lavoro svolto dagli altri due gruppi. Si tratta di H-Agricolti  composto da Enrico Illotti, Jacopo Roveda, Houda Ibnoulward, Abdullah Javed e di Agrilab con Nicolò Archetti, Andrea Bellaro, Roberto De Luca, Doris Kuka.

Articolo precedente

Extra sci-fi festival all’università di Verona

Articolo successivo

La guerra in Europa

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
Attualità

Un futuro per la Rocca

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2024
Attualità

Univr al Job&Orienta

di Elisa Innocenti
27 Novembre 2024
Verona città universitaria

Job&Orienta 2024: salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2024

Ultimi articoli

da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione