Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Concorso fotografico Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità

Premiata in ateneo la foto vincitrice del concorso indetto dalla Rus, all’interno del Verona Mountain film festival

di Roberta Dini
28 Febbraio 2022
in Attualità

“Esseri nella bufera” di Silvano Pasquali è la foto vincitrice del concorso fotografico dal titolo “Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità”, promosso dalla Commissione Rus, Rete delle università sostenibili, dell’ateneo.

“La fotografia ritrae il percorso di una spedizione alpinistica sul Monte Rosa. Propone tre soggetti tra di loro molto ben bilanciati: la montagna nevosa, sede del percorso degli scalatori”, si legge nelle motivazioni della giuria, “la linea umana, leggermente decentrata che tratteggia la direzione da seguire; l’azzurro del cielo, che nella sua uniformità indica la necessità di oltrepassare i limiti dello sguardo. Anche la presenza del vento, che solleva lo strato superficiale della neve, sembra volersi confondere con la formazione di possibili nuvole o con l’insidia di un’imminente foschia. La prospettiva dalla quale è stata scattata ed il vento ci lasciano comprendere la fatica di questi alpinisti, in cordata, e, anche se non si vedono in volto, si percepisce la loro soddisfazione per il quasi raggiungimento della vetta. Il contrasto tra il colore della neve e del cielo con i colori vivaci dei vestiti, ma anche la piccolezza degli uomini di fronte alla montagna, lasciano allo spettatore un senso di immensità in cui perdersi”.

La foto vincitrice, scelta dalla giuria composta da Roberto Gualdi, presidente del Film Festival della Montagna, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo, e Chiara Antonioli, componente della Commissione Rus, è stata annunciata venerdì 25 febbraio, al Polo Zanotto, nel corso dell’evento organizzato in ateneo, all’interno della sesta edizione del Verona Mountain Film Festival.

L’ateneo, infatti, ha ospitato un pomeriggio di proiezioni di cortometraggi fuori concorso dedicati alle foreste del mondo, in collaborazione con il Festival delle Foreste di Bergamo, con presentazione a cura di Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica in ateneo. A seguire, si è svolta una tavola rotonda durante la quale è stata presenta l’iniziativa di costituzione dell’associazione studentesca Univr for SDGs (University for Sustainable Development Goals): tra gli obiettivi, la promozione e la sensibilizzazione della sostenibilità in università, la volontà di risvegliare le coscienze delle persone che la vivono e la collaborazione per raggiungere la transizione ecologica, tutto questo in un’ottica di lavoro condiviso con l’ateneo.

Il vincitore del concorso fotografico è stato, poi, premiato da Matteo Nicolini, presidente della Commissione Rus di ateneo, nel corso della serata finale del festival, che si è tenuta sabato 26 in Gran Guardia. In questa occasione è stata, inoltre, presentata la mostra “Antropocene. Eredità e memoria di un eterno presente” organizzata dalla Commissione Rus, in collaborazione con Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità dell’ateneo di Verona, e sotto la supervisione scientifica di Fabio Saggioro, docente di Archeologia in ateneo.

Articolo precedente

#AnnarosaPoli100. Una vita per la letteratura

Articolo successivo

Per l’edizione 2022 il workshop sull’Anatolia preclassica torna in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Raffaele Cossa, Dalai Lorenzo, Matteo Nicolini, Angela Fara e Renata Simonetta
Dai dipartimenti

Ecologia in San Francesco

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
da sinistra: Martina Liviero, Sara Moggi, Davide Canini, Anna Ciulli, Alessandra Zamperini, Diletta Danieli, Andrea Caprara, Matteo Nicolini
Dai dipartimenti

Fast and fashion. L’impatto delle grandi industrie sull’ambiente

di Georges Chamoun
31 Marzo 2025
Attualità

Le università del Veneto fanno “Rete” anche nella sostenibilità

di Sara Mauroner
17 Giugno 2024
Video

M’illumino di meno

di Elisa Innocenti
16 Febbraio 2024
Attualità

Univr celebra la Giornata della gentilezza

di Sara Mauroner
13 Novembre 2023

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione