Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata a Verona la “Fabbrica del Vino”

Smac porta tecnologie 4.0 dal campo alla cantina

di Sara Mauroner
30 Novembre 2021
in Verona città universitaria, Video

Un laboratorio sperimentale al servizio della filiera vitivinicola, dal campo alla cantina, che utilizza tecnologie 4.0 per acquisire e trasmettere dati, per controllare da remoto e automatizzare i processi di produzione, per analizzare in tempo reale campioni di mosto o il contenuto delle bottiglie. Con questo obiettivo nasce a Verona la Live Demo “Fabbrica del Vino”, realizzata da SMACT Competence Center e Università di Verona e inaugurata lunedì 29 novembre negli spazi adiacenti al Laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering) nell’area degli ex Magazzini Generali.

 Le Live Demo sono vere e proprie «fabbriche scuola» che permettono di vedere e toccare con mano casi di utilizzo delle nuove tecnologie per la messa in pratica della digitalizzazione, in uno spazio di technology transfer innovativo dedicato a imprenditori, operatori e studenti da un lato e ricercatori e tech provider dall’altro. Progetti basati su tecnologie come Intelligenza artificiale, Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, Digital Twin.

«Con Verona prosegue a pieno ritmo la realizzazione del progetto ambizioso di SMACT di portare le Live Demo in tutte le regioni del Nordest» commenta il Prof. Fabrizio Dughiero, presidente del consiglio di gestione del Competence Center. «In questi dimostratori il potenziale della digital transformation diventa concreto, tangibile, ed è a disposizione di aziende e studenti che possono valutarne l’impatto su processi e prodotti, in questo caso nel settore dello smart agrifood. Grazie all’università di Verona e a tutti i partner coinvolti, aziende all’avanguardia, associazioni di categoria, istituzioni, l’ecosistema dell’innovazione si mette all’opera a beneficio del territorio».

SMACT, il centro di eccellenza per la diffusione delle tecnologie 4.0 creato da quaranta partner tra cui Università e centri di ricerca del Triveneto, e alcune tra le aziende più innovative, prosegue così nel suo percorso di trasferimento dell’innovazione che ha già fatto segnare, a fine ottobre, l’inaugurazione a Trieste della prima Live Demo del Friuli Venezia Giulia dedicata al tema del Digital Twin. Un percorso che proseguirà nei prossimi mesi, con l’inaugurazione delle Live Demo di Rovereto (Machine to Machine), Bolzano (Human to Machine) e Padova (From Farm to Fork).

 Fabbrica del Vino. Il Laboratorio Fabbrica del Vino è un laboratorio di sviluppo e dimostrazione di nuove tecnologie per la filiera vitivinicola, nato con l’idea di potenziare la capacità delle aziende di acquisire dati e utilizzarli nei processi decisionali, ma soprattutto per costituire casi applicativi scalabili alle aziende vitivinicole end user. Si tratta di un sito di sperimentazione e dimostrazione di sistemi di raccolta ed elaborazione dati, controllo remoto dei processi e automazione dei processi su piccoli impianti pilota. Il laboratorio lavorerà in “connessione” con il vigneto, il fruttaio e la cantina sperimentale di San Floriano, sito produttivo equipaggiato con i più avanzati sistemi di controllo e gestione dei processi. Dalla cantina, che si trova nella sede distaccata del dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, partirà l’acquisizione dei dati in tempo reale per il controllo dei processi di vinificazione.

Coordinato dai docenti dell’università di Verona Maurizio Ugliano, per l’ambito enologico e Franco Fummi, per il settore informatica, il progetto mira a sviluppare soluzioni avanzate di analytics e big data per la filiera del vino al fine di creare maggior valore attraverso l’utilizzo di sistemi di sensori per la gestione delle fasi di produzione del vino, sistemi di acquisizione e trasmissione dati in campo per l’analisi dello stato dei vigneti, strumenti per l’analisi in tempo reale del quadro polifenolico, strumenti per l’analisi multi parametrica di campioni di mosto e modelli di previsione della longevità dei vini e della resistenza agli stress da trasporto e stoccaggio.

«Fabbrica del vino – spiega Diego Begalli, referente per il rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio – si propone, quindi, come un luogo di sperimentazione e innovazione destinato al mondo del vino. Le grandi aziende e i piccoli produttori del nostro territorio, e non solo, troveranno supporto nei processi di gestione della qualità, nella creazione e conduzione di progetti di ricerca e nella sperimentazione in azienda. Non mancheranno, inoltre, occasioni di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie digitali per il settore vitivinicolo dedicate al personale».

Chiunque fosse interessato a prenotare una visita della Live Demo Fabbrica del Vino può farlo direttamente sul sito di SMACT Competence Center: www.smact.cc

Articolo precedente

Giornata dei diritti delle persone con disabilità

Articolo successivo

Mi chiamo Pio Rame, amatemi

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Grande partecipazione a “Univr Natale in musica”

di Sara Mauroner
20 Dicembre 2023
Attualità

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

di Sara Mauroner
27 Novembre 2023
Attualità

Diego Begalli nuovo prorettore dell’università di Verona

di Roberta Dini
26 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
Attualità

Come sarà Verona 2050?

di Roberta Dini
15 Dicembre 2022

Ultimi articoli

Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione