Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Se n’è andato Stefano Piccoli, ex studente di Biotecnologie del nostro ateneo

Il ricordo di Giovanni Vallini, già docente di Microbiologia agraria

di Roberta Dini
24 Novembre 2021
in Attualità

“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi” così si esprime il grande fisico, matematico ed astronomo pisano nell’opera teatrale “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht. Laddove occorrono eroi significa infatti che non regnano la libertà di espressione, la giustizia sociale, le pari opportunità per tutti anche, purtroppo, in riferimento alla disabilità. Così oggi ci troviamo a ricordare commossi un eroe suo malgrado, Stefano Piccoli, scomparso a soli 36 anni lo scorso 17 novembre, dopo una lunga e gravosa convivenza con la distrofia muscolare.

Un eroe suo malgrado perché, affrontando con tenace determinazione una vita svantaggiata dall’infermità, ha voluto affermare il diritto a non rinunciare all’impegno per la crescita personale e a supporto della comunità di appartenenza, quando altri nelle stesse condizioni avrebbero gettato la spugna, anche in ragione di un mondo dei “normali” ancora assai poco ricettivo nei confronti della disabilità. Il dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero non può dimenticare lo studente Stefano Piccoli presente in aula e – a costo di grande fatica – nei laboratori didattici e di ricerca, grazie all’inesauribile dedizione del papà Adriano che lo ha accudito senza mai un attimo di esitazione. Conseguito il diploma di Laurea Triennale in Biotecnologie e quello di Laurea Magistrale in Biotecnologie agro-industriali, con elaborati finali frutto dell’attività svolta presso il Gruppo di Ricerca in Microbiologia ambientale, Stefano si era poi prefisso con entusiasmo di procedere oltre, lungo il percorso formativo fino al dottorato. E così è stato, con il raggiungimento del titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie molecolari, industriali e ambientali nel 2014, maturato all’interno del Gruppo di Ricerca in Bioinformatica. Sempre curioso e attento, sempre cordiale e appassionato, quasi a voler fugare nelle persone che intorno a lui gravitavano ogni imbarazzo, ma soprattutto nella richiesta di un trattamento senza sconti nella valutazione dei risultati conseguiti, Stefano ha impersonato la generosità di chi riscattando se’ stesso da una grave menomazione, ci ha voluto dimostrare il valore anche terapeutico dell’impegno, vivendo di fatto eroicamente col sorriso – lungi da ogni cenno di autocommiserazione – la sua breve esistenza insieme a noi. Stefano Piccoli, quasi emulo ideale di Stephen Hawking, resterà nella lista dei figli migliori di questo ateneo.

Contributo di Giovanni Vallini

Articolo precedente

Il copyright e la nuova normativa italiana

Articolo successivo

Al via il progetto Verdi, che mette i bambini e le donne in gravidanza al centro della ricerca sulle nuove varianti del coronavirus

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Da prodotto di scarto a risorsa, il progetto dell’ateneo di Verona per la valorizzazione delle acque reflue domestiche

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2023
Attualità

Fondazione Cariverona premia l’università

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Progetto di Biotecnologie tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Biotecnologie dipartimento di eccellenza

di Elisa Innocenti
28 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Daniele Guardavaccaro tra i ricercatori finanziati da Telethon

di Elisa Innocenti
23 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione