Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca e innovazione per “il cliente impaziente”

Al via il dottorato interateneo in “Accounting & Management” e la collaborazione con il Gruppo Teddy

di Roberta Dini
19 Novembre 2021
in Ricerca e innovazione

Nel mese di novembre ha preso il via  il dottorato in “Accounting & Management” organizzato dalle università di Verona e Udine. La collaborazione sinergica tra i due atenei sancisce anche l’inizio della  collaborazione con il Gruppo Teddy  in ambito di supply chain management e logistica.

“Il nostro programma e il piano strategico dell’università di Verona – spiega il magnifico rettore Pierfrancesco Nocini – hanno messo al centro il trasferimento della conoscenza scientifica verso le imprese per contribuire ai loro percorsi di innovazione. Questa collaborazione nell’ambito della logistica e del supply chain management con il Gruppo Teddy ne è un’ulteriore dimostrazione”.

A questo proposito Alfredo Guglielmi, direttore della Scuola di dottorato di ateneo ha ribadito che “tra gli obiettivi prioritari della recente riorganizzazione della Scuola di dottorato del nostro ateneo vi è quello di favorire la collaborazione con altri Atenei, ma soprattutto di coinvolgere enti, aziende e imprese per lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi che possono dare ai giovani dottorandi ottime opportunità professionali”.

Il percorso di alta formazione interateneo nasce per rispondere a nuovi bisogni del mondo del retail, da sempre protagonista di una  evoluzione continua che ruota attorno alla relazione con i clienti e al loro comportamento. In un mercato in cui si sta delineando un nuovo equilibrio tra acquisto online e offline, i tempi e i servizi dedicati alle consumatrici e ai consumatori fanno la differenza. Il settore della supply chain, che si occupa nella filiera dell’abbigliamento, dalla produzione alla distribuzione in negozio e nelle case dei clienti, è il metronomo del Retail. In particolare, in epoca Covid-19 è nata la figura del “cliente impaziente”, ovvero il cliente sempre più attento ed esigente al servizio e alle tempistiche di acquisto.

Il Gruppo Teddy da tempo interessato alla ricerca scientifica con lo scopo di un aggiornamento continuo su argomenti di innovazione nell’ambito della supply chain e della logistica: è di primaria importanza essere nei luoghi dove l’innovazione nasce e viene studiata. Grazie ad una collaborazione nata nel 2019 con l’università di Bologna, si è potuta creare una rete di relazioni con altri atenei italiani, in particolare con l’università di Verona dove da tempo, grazie alle pubblicazioni e ai progetti del gruppo di ricerca dove opera Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese, si svolgono ricerche su scala internazionale in ambito di logistica e supply chain Management. Per questo, la strada di collaborazione intrapresa è quella del dottorato di ricerca industriale, che permette di interiorizzare un metodo scientifico in Teddy e, allo stesso tempo, creare una relazione di collaborazione strutturata e stabile.

L’interessante progetto di dottorato di ricerca industriale con il Gruppo Teddy si inserisce a pieno titolo tra questi obiettivi.  “Per noi fashion retailer  – spiega Alessandro Bracci, Ceo del Gruppo Teddy – è entusiasmante un approccio al business legato alla ricerca. Ci permette di stare “al centro del ring” dove l’innovazione nasce, oltre alla preziosa opportunità di guardare al nostro mercato con occhi sempre nuovi. Raccoglieremo dati tramite interviste, questionari ed action case basandoci sui numeri del Gruppo Teddy, cercando di rispondere alla domanda: quale modello di Supply Chain soddisfa al meglio il cliente “impaziente” dell’era post Covid?”. Alessandro Rizzotti, referente tecnostruttura supply hain del Gruppo Teddy e vincitore del bando pubblico per il dottorato in lingua inglese della durata di tre anni, coordinato dal professor Zanin dell’università di Udine insieme al professor Russo approfondirà lo studio di “Nuovi assetti strategici per l’adattamento dei modelli logistico/distributivi di una supply chain complessa nell’era del cliente impaziente”. Gli obiettivi della tesi di dottorato sono principalmente quelli di individuare percorsi innovativi in questo ambito: la minimizzazione dei costi dell’intera supply chain, grazie all’individuazione di nuove metodologie di analisi e ottimizzazione del nuovo centro di distribuzione; l’ottimizzazione il livello di servizio per consentire al cliente finale di acquistare in base alle sue necessità e la proposta di azioni anche innovativa in termini di sostenibilità ambientale e sociale per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del nostro settore anche in ottica di economia circolare.

 

 

Foto Adobe Stock

Articolo precedente

Calo degli anticorpi: necessaria per tutti la “dose booster”

Articolo successivo

Smart working e team working: una convivenza possibile?

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Nouhaila El Badii
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione