Univrmagazine
sabato, 8 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Educatori e pedagogisti nelle scuole polo per lo sviluppo della comunità educante

La senatrice Vanna Iori in ateneo lunedì 22 novembre per presentare il disegno di legge 2313

di Elisa Innocenti
16 Novembre 2021
in Ricerca e innovazione

Si è a lungo dibattuto su come l’emergenza sanitaria da Covid-19 abbia fatto emergere fragilità educative e pedagogiche presenti nella scuola già prima della pandemia e, ora più che mai, si impongono interventi per garantire il benessere educativo e psicologico tramite azioni concrete. Per questa ragione, la senatrice Vanna Iori, docente di Pedagogia all’università Cattolica di Milano, ha promosso una proposta di legge sul tema della figura degli educatori, il ddl 2313, che verrà da lei approfondito in ateneo lunedì 22 novembre, alle 14, nell’aula C del Silos di Ponente, nell’incontro dal titolo “Educatori e pedagogisti nelle scuole polo per lo sviluppo della comunità educante”.

 Il disegno di legge istituisce le scuole polo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante che si fondi sul lavoro sinergico del personale docente, del dirigente scolastico e di specifiche figure professionali con le competenze necessarie. Nell’ambito pedagogico-educativo saranno presenti i profili dell’educatore e del pedagogista per prevenire e recuperare i fenomeni di fragilità e vulnerabilità sociale ed educativa, mentre in quello psicologico, la figura dello psicologo potrà fornire un supporto rivolto al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie, per rispondere ai disagi derivati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, ma anche avviare un sistema di supporto psicologico per contrastare l’insorgere di malessere psico-fisico tra gli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

“La rilevanza dell’evento è collegata con il processo di professionalizzazione che ha interessato negli ultimi anni il profilo dell’Educatore socio-pedagogico e del Pedagogista sul piano legislativo. Profili professionali che il dipartimento di Scienze umane accompagna nel percorso di formazione sin dal suo nascere”, spiega Paola Dusi, presidente del collegio didattico di Scienze pedagogiche nel dipartimento di Scienze umane di ateneo e moderatrice l’incontro. “In particolare, lo scorso 27 ottobre è stato emanato il decreto attuativo previsto dall’art.33/bis del D.L. 104 -14.8.20 a firma congiunta dei ministri Roberto Speranza e Maria Cristina Messa, nel quale sono definiti il ruolo e le funzioni svolte dagli educatori socio-pedagogici nei contesti sanitari. Dopo anni di impegno, è stata riconosciuta e normata la specificità di tale figura professionale anche negli ambiti socio-assistenziale, socio-sanitario e della salute: quella “pedagogica nelle sue declinazioni sociali, della marginalità, della disabilità, e della devianza”, come indicato nell’articolo 33/bis delle legge 104/2020”.

Un contributo decisivo nel processo di riconoscimento professionale per tali figure, per il quale un ruolo centrale è stato svolto proprio da Vanna Iori, in collaborazione con Giorgio Crescenza, membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, con le associazioni professionali degli educatori e dei pedagogisti e con il mondo accademico.

Dialogheranno con la senatrice Vanna Iori, Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo e presidente di Indire, Massimiliano Fiorucci, direttore del dipartimento di Scienze della formazione dell’università Roma Tre e presidente Siped, Società italiana di Pedagogia, Silvana Calaprice, docente del dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’università di Bari Aldo Moro e presidente Conclep, Coordinamento nazionale dei presidenti dei corsi di laurea per Educatore socio-pedagogico e Pedagogista, Maurizio Fabbri, direttore del dipartimento di Scienze della formazione dell’università di Bologna, Domenico Simeone, preside della facoltà di Scienze della formazione dell’università Cattolica del Sacro Cuore, e Giorgio Crescenza, docente di Storia della pedagogia dell’università di Roma Sapienza.

Per maggiori informazioni consultare la locandina.

 

Articolo precedente

La libertà fondamentale di circolazione nell’Unione europea

Articolo successivo

Corrado Barbui e Vincenzo Bronte tra i ricercatori più citati nelle ricerche scientifiche

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’importanza di costruire una comunità educante riconoscendo la figura degli educatori e dei pedagogisti

di Elisa Innocenti
24 Novembre 2021
human speaking listening power of mastermind together world universe inside your mind, watercolor painting hand drawn
Senza categoria

Secondo appuntamento con Psicologi in piazza

di Redazione UnivrMagazine
20 Settembre 2018

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione