Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo protocollo per ospitare persone positive senza dimora

L'università aderisce assieme a Comune, Prefettura, Ulss9 Scaligera e alla Diocesi di Verona

di Roberta Dini
8 Febbraio 2021
in Verona città universitaria

L’ateneo aderisce al nuovo protocollo per accogliere le persone positive al Coronavirus sprovviste di una casa dove rimanere in quarantena, progetto fortemente orientato alla prevenzione. L’accordo è stato sottoscritto venerdì 5 febbraio, in sala Arazzi di palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, alla presenza dei rappresentanti degli enti coinvolti, Comune, Prefettura, Ulss9 Scaligera, Diocesi di Verona e università di Verona. Per l’ateneo ha firmato il protocollo la prorettrice Donata Gottardi, insieme a Federico Sboarina, sindaco di Verona, al prefetto Donato Giovanni Cafagna, a Raffaele Grottola per l’Ulss9 e al vescovo monsignor Giuseppe Zenti in rappresentanza della Caritas Diocesana di Verona. Erano presenti anche Daniela Maellare, assessore ai Servizi sociali, e don Gino Zampieri, direttore della Caritas. Il progetto intende accogliere e monitorare le persone positive al Coronavirus senza fissa dimora. L’attività di accoglienza gode anche del sostegno di Fondazione Cariverona e rientra fra i servizi svolti attraverso il progetto “Sentinella“, promosso da Comune e ateneo, la cui realizzazione avviene grazie alla raccolta fondi promossa dal gruppo Athesis, insieme  alla Fondazione Comunità Veronese, che ha intercettato la generosità della popolazione veronese.

Nelle due strutture di accoglienza, per gli uomini dai frati di San Bernardino e per le donne al Tempio Votivo, troveranno ospitalità persone prive di soluzioni alloggiative autonome, che devono osservare le misure della quarantena obbligatoria in quanto positive asintomatiche al virus Covid-19, o dell’isolamento fiduciario perché entrate in contatto diretto con soggetti contagiati. L’assegnazione dei posti, in caso di positività al virus, viene gestita dallo Sportello unico accoglienza, che prevede l’ascolto di chiunque, senza dimora, esprima il bisogno d’accoglienza. Allo stesso Sportello, grazie ad un ambulatorio medico allestito al Tempio Votivo, viene predisposto sia lo screening preventivo all’accesso, volto all’individuazione di casi d’infezione da Covid 19, che il monitoraggio successivo degli ospiti, per valutarne lo stato di salute effettivo. Il servizio è destinato a soggetti fragili, privi di un supporto sociale ed economico che ne garantisca cure e assistenza adeguate. È inoltre una soluzione anche per i detenuti che escono dal carcere e che si trovano in un temporaneo stato di difficoltà.

“Con questo protocollo è stata avviata un’attività che non ci si occupa solo della prima fase dell’accoglienza – ha spiegato Gottardi – ma garantisce, grazie ad un sforzo condiviso, il monitoraggio e la cura nel tempo delle persone in stato di bisogno che vengono prese in carico”.

Servizio di controllo e tamponi. L’attività di monitoraggio sanitario viene svolta dall’Ulss9 negli spazi allestiti al Tempio Votivo. Accedono al servizio le persone inviate con apposita documentazione dallo Sportello unico accoglienza. Per ogni richiedente, il servizio di vigilanza e controllo medico ambulatoriale apre una cartella, che viene poi inviata e conservata nella struttura di accoglienza ospitante. Tutti i richiedenti aiuto vengono sottoposti a tampone rapido e molecolare, che ne consente l’accertamento dello stato di salute prima dell’accoglienza in uno dei centri abilitati. Il servizio di screening è condotto e coordinato dall’università di Verona, tramite il proprio personale sanitario. Tale attività è inserita nel progetto universitario “Sentinella”, volto specificatamente allo screening ed al monitoraggio del Covid su alcune fasce della popolazione.

Il medico dell’Ulss9, a conclusione della visita ed in caso di esito positivo, certifica che il richiedente può essere accolto in ambiente comunitario. Il medico provvede inoltre alla segnalazione al dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 9 nel caso in cui, per il sospetto di malattie contagiose, sia necessaria una profilassi o un trattamento, ed eventuali ulteriori accertamenti o provvedimenti necessari ai fini della tutela della salute della persona ovvero della sanità pubblica.

L’accordo, valido fino al termine dello stato di emergenza, individua i soggetti attuatori e i rispettivi interventi. Il Comune, attraverso i Servizi sociali, provvede alla fornitura dei pasti, alla pulizia e sanificazione dei locali della struttura; la Diocesi mette a disposizione gratuitamente le strutture, attrezzate con posti letto e ritenute idonea per assolvere alla funzione richiesta; l’Ulss9 effettua i controlli sanitari, garantisce il trasporto in sicurezza degli ospiti ai fini dell’inserimento nella struttura e si impegna a individuare altra idonea collocazione del beneficiario in caso di sviluppo di sintomatologia durante il periodo di ospitalità; l’università si occupa del servizio di screening; la Prefettura garantisce il coordinamento dell’attività di ospitalità.

 

 

Articolo precedente

Includere per lavorare, lavorare per includere

Articolo successivo

“Amore”, Verona celebra San Valentino

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Disagio Giovanile. Università e Comune fanno squadra in favore degli adolescenti

di Sara Mauroner
6 Marzo 2024
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Verona città universitaria

Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona

di Roberta Dini
10 Giugno 2021
Attualità

Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2021

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione