Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Francesco Sala vicepresidente della Società italiana di Neurochirurgia

Il docente e medico veronese incaricato per il biennio 2020-2022

di Elisa Innocenti
4 Febbraio 2021
in Attualità

Francesco Sala, direttore della sezione di Neurochirurgia in ateneo, è stato nominato vicepresidente della Società italiana di Neurochirurgia (SINch). Accanto al neo presidente Paolo Cappabianca, docente all’università Federico II di Napoli, Sala lavorerà durante il biennio 2020-2022 con la volontà di “mettere al centro l’offerta educativa per le giovani e i giovani neurochirurghi”. Le nomine sono state conferite durante il 69° Congresso nazionale della SINch, svoltosi a Roma il 14 e il 15 ottobre 2020 con i partecipanti collegati in via telematica. 

“Sono molto onorato per un incarico che considero un riconoscimento non tanto alla mia persona, quanto allo Scuola veronese di Neurochirurgia”, commenta Sala, “Verona è da sempre uno dei centri di riferimento italiani e il nostro impegno deve essere quello non solo di mantenere, ma di implementare questo ruolo”. Per Sala la vicepresidenza “non costituisce un traguardo, ma un punto di partenza” dal quale arricchirsi professionalmente e portare il contributo della Scuola al progetto di crescita a sviluppo della Neurochirurgia, sia a livello nazionale che all’estero.

La qualifica ottenuta si aggiunge, a livello veronese, alla direzione dell’Unità operativa complessa Neurochirurgia B, struttura a direzione universitaria dedicata alla cura di pazienti con patologie neurochirurgiche craniche e spinali. Assieme all’équipe medica viene svolta attività clinico-assistenziale – come attività di reparto, visite ambulatoriali e consulenze – attività chirurgica, da quella oncologica a quella vascolare, e infine attività di ricerca, con particolare attenzione alla Neurofisiologia intraoperatoria.

Quest’ultima disciplina serve a monitorare e preservare, durante la chirurgia, l’integrità delle funzioni neurologiche del paziente. Queste tecniche consentono non solo di rendere l’operazione più sicura, ma anche di aumentare le conoscenze di alcune patologie, prime fra tutti i tumori, permettendo a Verona, da vent’anni, di rappresentare un centro di riferimento a livello nazionale ed internazionale, con oltre 3000 interventi e una cinquantina di visitatori da tutto il mondo.

L’attività del docente si estende anche alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, prima scuola a livello nazionale – assieme a quella dell’università Sapienza di Roma – per numero di medici in formazione specialistica, tutorati da personale medico sia ospedaliero che universitario.

Francesco Sala è professore ordinario di Neurochirurgia nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona e direttore dell’UOC Neurochirurgia B dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata.

Gli interessi principali del professor Sala riguardano la Neurochirurgia Oncologica -con particolare riferimento all’utilizzo delle tecniche di neuroimaging funzionale e neurofisiologia intraoperatoria – e la Neurochirurgia Pediatrica. Ha trascorso quattro anni di formazione in Nord America, a New York (1994-1995 Neurosurgery Research Fellow, New York University; 1998-1999 Clinical Fellow in Intraoperative Neurophysiology, Institute for Neurology and Neurosurgery, Beth Israel Medical Center) e Toronto (2003-2004 Clinical Fellow in Pediatric Neurosurgery, The Hospital for Sick Children).

A Verona, ha creato il servizio di Neurofisiologia Intraoperatoria. È stato co-fondatore e presidente dell’International Society of Intraoperative Neurophysiology e dal 2016 è Chairman del Neuromonitoring Committee della World Federation of Neurosurgical Societies Nell’ambito della Neurochirurgia Pediatrica è attualmente membro dell’Executive Board dell’International Society for Pediatric Neurosurgery e della European Society for Pediatric Neurosurgery. Dal 2018 è Board Member (Scientific Committee Chair) della European Association of Neurosurgical Societies.

Articolo precedente

“Amore”, Verona celebra San Valentino

Articolo successivo

La Salute nel Movimento è in TV

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Neurofisiologia intraoperatoria: a Verona un convegno per discutere del futuro della disciplina

di Elisa Innocenti
2 Febbraio 2023
Ricerca e innovazione

Neurofisiologica intraoperatoria e biopsie liquide

di Roberta Dini
23 Novembre 2018
Ricerca e innovazione

Le nuove frontiere della ricerca in Neurochirurgia

di Redazione UnivrMagazine
19 Marzo 2018
Ricerca e innovazione

Intraoperative Neurophysiology in Neurosurgery

di Sara Mauroner
12 Dicembre 2017

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione