Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prosegue il ciclo d’incontri online “Mafia in nove atti”

Giovedì alle 18 secondo appuntamento proposto da Elsa Verona. Tra i relatori il magistrato Nicola Gratteri

di Roberta Dini
20 Gennaio 2021
in Attualità

Giovedì 21 gennaio alle 18 si terrà il secondo incontro online “Mafia e Covid” che approfondirà l’evoluzione delle organizzazioni mafiose nel difficile periodo storico che stiamo vivendo: all’ombra della pandemia, infatti, la mafia prospera. L’appuntamento rientra nella rassegna tematica “Mafia in nove atti”, iniziativa promossa da ELSA Verona, sezione locale dell’associazione europea delle studentesse e degli studenti di giurisprudenza e dall’Associazione Falcone e Borsellino con il patrocinio del dipartimento di Scienze giuridiche. Interverranno Nicola Gratteri, magistrato, Antonio Nicaso, scrittore e giornalista, ed Elia Minari, giurista, scrittore ed esperto di mafie e corruzione. Inoltre, darà il proprio contributo il movimento Our Voice con la lettura di alcune pagine del libro “Ossigeno Legale”.

Il ciclo d’incontri è nato per affrontare il tema della lotta alla mafia unendo arte, letteratura ed esperienze reali. Tra i numerosi ospiti, figurano anche Angelo Corbo, l’ex Ispettore Capo della Polizia e sopravvissuto alla strage di Capaci e Salvatore Borsellino, il fratello del giudice Paolo Borsellino.

Ognuna delle nove serate offrirà una performance artistica online curata da una compagnia di attori professionisti, la presentazione di un libro in materia di mafia attraverso una discussione con l’autore, e un’intervista ai maggiori esponenti dell’antimafia in Italia. Moderatori degli eventi sono Lorenzo Picotti e Roberto Flor entrambi docenti di Diritto penale dell’ateneo scaligero.

“Siamo lieti di essere tra gli artefici di un progetto così importante e ambizioso – commenta  Lucrezia Bolla, presidentessa di ELSA Verona . Il ciclo di nove incontri si presta ad essere tra i più completi e originali sul tema, dando voce tra gli altri a personaggi di punta a livello nazionale, come Gratteri e Nicaso, e a chi da anni, senza clamore, è in prima linea contro le mafie. Il riscontro, la partecipazione, il vivo interesse del pubblico durante il primo appuntamento ci hanno fatto capire di essere sulla strada giusta: di mafie si parla troppo poco, ma eventi come questo impiantano semi di legalità e illuminano le menti, contribuendo a togliere quel velo di indifferenza, vergogna, omertà che ha protetto fino ad ora gli ambienti e i meccanismi della criminalità organizzata. Crediamo fortemente che progetti attuali e universali come questo vadano sostenuti strenuamente, specialmente in un momento in cui l’emergenza pandemica rischia di farci perdere di vista altre terribili piaghe sociali.”

La rassegna, interamente gratuita, si svolgerà sulla piattaforma Zoom e proseguirà fino ad aprile con altri sette appuntamenti. Per partecipare è obbligatorio iscriversi al seguente link. Dopo essersi iscritti, si riceverà una e-mail con tutte le informazioni per l’accesso.

 

Articolo precedente

Prova generale per il master in Management dello spettacolo

Articolo successivo

Appuntamenti per non dimenticare

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Marco Polo, un convegno per i settecento anni dalla morte

di Alberto Pozza
12 Luglio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione