Univrmagazine
giovedì, 20 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Fondazione Cariverona insieme per lo sviluppo di aree scientifiche strategiche del territorio

di Elisa Innocenti
3 Novembre 2020
in Senza categoria, Video

Ampliare e modernizzare i settori di ricerca strategici per il territorio e l’offerta didattica grazie anche al reclutamento di giovani ricercatrici e ricercatori. Un duplice risultato che l’Università di Verona ha messo a segno grazie alla collaborazione della Fondazione Cariverona. Il progetto è stato presentato martedì 3 novembre, a Palazzo Giuliari, dal Magnifico Rettore dell’Ateneo Pier Francesco Nocini, e dal Presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco.

È in questo contesto di rinnovata collaborazione a supporto dello sviluppo dell’economia del territorio che l’Ateneo darà vita a due nuovi corsi di laurea triennali. Uno nell’ambito della bioingegneria “Bioingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona”(Classe L-8), da attivare già a partire dal prossimo anno accademico, e l’altro, a orientamento professionale, nella classe L-P02, “Operatore esperto nell’area alimentare” attivo a partire dall’anno accademico 2022/2023. Si tratta di settori fortemente innovativi, con grandi potenzialità di sviluppo e un significativo impatto a medio termine nel contesto territoriale. L’interesse in questi settori è dimostrato dalle richieste di aziende e strutture sociali del Veronese, sia per quanto riguarda le tematiche di ricerca, sempre più collegate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della qualità e della sostenibilità dei processi produttivi alimentari, sia per quanto riguarda la professionalizzazione dei laureati. Necessaria alla realizzazione del progetto l’individuazione di dieci giovani leve della ricerca, ricercatrici e ricercatori qualificate e qualificati in settori innovativi, che potranno mettere le proprie competenze e conoscenze a disposizione dei futuri corsi di laurea. A loro è rivolto il sostegno della Fondazione Cariverona, che investirà 1.500.000 euro, in risposta al proprio obiettivo strategico della “Valorizzazione del capitale umano e promozione di opportunità in favore dei giovani”.
E sempre ai giovani sono dedicati i nuovi percorsi formativi che sapranno attrarre studentesse e studenti cui offrire opportunità di formazione di alto livello in ambito scientifico-ingegneristico e professionale, con una significativa impronta multidisciplinare. Le nuove proposte didattiche, inoltre, garantiranno ai futuri laureati un alto tasso di occupazione, in ambiti coerenti con la propria formazione.

Bioingegneria e alimentare: due settori strategici per il Sistema Verona

Lo sviluppo dei dispositivi di bioingegneria sta evolvendo verso la realizzazione di sistemi sempre più complessi e interconnessi, in grado di interagire con le persone in modi e situazioni diverse, come ad esempio il supporto alla vita sana e attiva, le diagnosi e i trattamenti medici, lo sviluppo di modelli matematici o fisici, e l’acquisizione e la gestione di dati biomedicali. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, inoltre, ha evidenziato la necessità di poter contare su assistenza medica distribuita capillarmente sul territorio. Come conseguenza di questa situazione in divenire, la ricerca verte sempre di più sulla personalizzazione dei dispositivi e delle procedure, sull’autonomia e l’intelligenza delle soluzioni informatiche ed ingegneristiche, sulla necessità di introdurre componenti interdisciplinari derivanti da materie umanistiche. Alla luce di questo, l’Università di Verona ha deciso di investire sul settore della bioingegneria, che si occupa dello studio di sistemi complessi e interconnessi, per la creazione di una nuova classe di dispositivi medicali intelligenti, in grado di integrare nuovi algoritmi di controllo e di intelligenza artificiale (IA) con sensori e componenti robotici teleoperanti o autonomi che comunicheranno tramite standard aperti, per garantire la piena interoperabilità di prodotti diversi. Il nuovo corso di laurea, quindi, formerà bioingegneri dei Sistemi medicali per la persona, con competenze che vanno oltre quelle di un ingegnere biomedico tradizionale. Un professionista, quindi, in grado di unire delle solide competenze sistemistiche con gli aspetti medicali dei dispositivi usati e con le problematiche create dalla disponibilità di dispositivi connessi secondo la modalità loT (Internet of Things): dai dispositivi indossabili, alle reti domestiche, al collegamento tra ospedale e abitazione.

A questo percorso di alta formazione, per l’anno accademico 2022/23, si affiancherà la nascita di un altro nuovo corso di laurea che miri a formare la figura dell’Operatore esperto nell’area alimentare. Si tratta di un professionista impegnato nelle attività di trasformazione di specifiche filiere alimentari, nei sistemi di ristorazione collettiva, commerciale e agrituristica, nel controllo e approvvigionamento di prodotti alimentari e che curi la sicurezza e qualità degli alimenti. Il nuovo percorso formativo risponde alla diversificazione delle aziende alimentari presenti sul territorio nel quale insiste l’ateneo veronese e che spazia dal dolciario alla lavorazione della carne, dalla produzione di cereali a quella delle paste alimentari, dell’ortofrutta, dell’olio di oliva, del vino e delle bevande. Le aziende del territorio necessitano, oggi più che mai, di tecnici che si occupino più da vicino della qualità dei processi di produzione. Per questo motivo, nel nuovo corso professionalizzante saranno presenti materie relative all’ambito biotecnologico, ma anche a quello economico-giuridico, sottolineando la necessità di un percorso interdisciplinare.

Gli ambiti di ricerca di questo progetto sono tra le aree di eccellenza dell’Università di Verona e coinvolgeranno tutti i dipartimenti di Area Medica e i dipartimenti di Informatica, Biotecnologie, Scienze Giuridiche, Economia Aziendale e Scienze Umane.

 

 

Articolo precedente

Territori, comunità e apprendimenti nella formazione degli adulti

Articolo successivo

Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

Ti potrebbe piacere anche

Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione