Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr la bacheca virtuale: il sapere a colori continua da remoto a 360°

di Elisa Innocenti
14 Aprile 2020
in Senza categoria

Fin dai primi giorni dell’emergenza dovuta al Covid-19, l’ateneo di Verona si è attivato per rimanere vicino a studentesse e studenti, oltre che alla cittadinanza, con numerose iniziative. Il sapere a colori non si ferma e continua, pur se da remoto.

Da subito è stata attivata una pagina con le ultime disposizioni e indicazioni, per rimanere sempre aggiornati. La didattica non è mai stata sospesa, grazie agli strumenti informatici d’eccellenza, che hanno consentito di proseguire con l’e-learning e, ad oggi, oltre l’80 per cento delle lezioni viene erogato a distanza. I docenti continuano ad avere importanti ospiti nelle loro lezioni, che spaziano dai più noti fumettisti ai campioni del volley e la sessione primaverile di laurea si è appena conclusa, con la proclamazione di quasi 2mila nuovi dottori. La forma è stata inedita, ma, assicurano i neo laureati, l’emozione grande.

Un ateneo solidale. Per andare incontro ai bisogni degli studenti e delle studentesse, l’ateneo ha disposto la proroga della scadenza del pagamento della seconda e terza rata delle tasse universitarie e, parallelamente, l’anticipo del pagamento della seconda rata della borsa per il diritto allo studio.

È stata anche attivata una raccolta fondi, con quasi 240mila euro che sono stati destinati all’acquisto di attrezzature e presidi di urgente necessità per gli ospedali veronesi. Successivamente la raccolta è stata destinata al diritto allo studio, per un ateneo che guarda al futuro. Docenti di ateneo hanno anche firmato l’appello al Governo, promosso da Medici senza frontiere, di impegnarsi a garantire l’accesso a tutti, quando il vaccino contro il Covid-19 sarà messo a punto.

Non per tutti stare in casa è qualcosa di comunque piacevole, purtroppo c’è chi vive in condizioni di grave disagio. Per questo il Cug di ateneo, comitato unico di garanzia, ha pensato alle donne che si trovano a vivere situazioni di violenza domestica e ha lanciato una campagna in loro favore. È stato anche realizzato un opuscolo per aiutare i genitori a far comprendere la situazione di emergenza ai più piccoli, per gestire la paura da coronavirus.

Solidarietà internazionale è arrivata anche dall’università cinese di Wenzhou, che si è offerta di inviare, in nome dei rapporti di amicizia con l’ateneo scaligero, dispositivi medici di protezione, che saranno girati agli ospedali cittadini.

Nell’ateneo è proseguita senza sosta l’attività di ricerca, orientata anche alla lotta contro il coronavirus. “Conoscerlo per sconfiggerlo” è il nome del progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona, con Vincenzo Bronte coordinatore, entrato ora già nella fase esecutiva. Il professor Giuseppe Lippi è stato nominato a capo di una task force internazionale sulla patologia da coronavirus e la professoressa Evelina Tacconelli è alla guida del centro coordinatore italiano dello studio Solidarity, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Molti altri docenti si sono impegnati, secondo le proprie competenze, con grande riscontro. Lo dimostra il successo del primo Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si è svolta tutta in digitale. Alcuni docenti dell’ateneo hanno realizzato brevi video, che hanno totalizzato migliaia di visualizzazioni. Così come sono stati apprezzati e condivisi gli approfondimenti e le interviste realizzate dai docenti dei vari dipartimenti, raccolte in uno speciale Covid-19, disponibile sull’univrmagazine.

Per non smettere di nutrire la mente e il corpo, il sistema bibliotecario di ateneo ha messo a disposizione le sue risorse consultabili online e i docenti di Scienze motorie hanno realizzato video e schede per praticare l’esercizio fisico stando in casa.

Per tutelare la sicurezza dei suoi dipendenti, l’ateneo ha rapidamente attivato le modalità di lavoro agile e il 95 per cento del personale lavora in via telematica.

Articolo precedente

COVID-19 – Aifa autorizza lo studio “Solidarity” promosso dall’OMS

Articolo successivo

#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

Ti potrebbe piacere anche

photo credits: @Ева Поликарпова - Adobe Stock
Video

I ragazzi delle superiori in Santa Marta per l’attività “Letteratura ed ecologia in San Francesco”

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2025
Attualità

Anche all’estero non si ferma il sapere a colori

di Roberta Dini
8 Giugno 2020

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione