Tag: speciale covid-19


Teenager e salute, gli effetti del lockdown

Era nota da precedenti studi la tendenza di bambini e adolescenti ad aumentare di peso durante i periodi di vacanza, una volta lasciata la routine quotidiana scandita dall’impegno scolastico. Cosa è accaduto con il lockdown e con quali ripercussioni per la salute dei teenager? A questa domanda ha cercato di rispondere il gruppo di ricerca della sezione di Pediatria del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche...

Leggi tutto...


Judges wooden gavel with EU flag in the background. Symbol for jurisdiction.

Quando è scoppiata l’emergenza coronavirus, la maggior parte dei corsi del secondo semestre era iniziata da appena due settimane. Da quel momento tutte le attività didattiche si sono svolte in via telematica. Annalisa Ciampi, docente di diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche, ci ha raccontato la sua esperienza. Professoressa, come ha gestito l’attività didattica dopo il lockdown? Avevo oltre 100 ore di lezione ancora...

Leggi tutto...


The young woman with medical mask on her face stands on the crowded street

“Un sociologo nella zona rossa. Rischio, paura, morte e creatività ai tempi del Covid-19”. Un piccolo volume fresco di pubblicazione che analizza gli effetti della pandemia sulle persone. Scritto da Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Scienze umane, ed edito da Franco Angeli, in Open Access, offre il punto di vista dell’autore, che ha vissuto e vive l’emergenza...

Leggi tutto...


#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

A seguito dell’ordinanza ministeriale per l’emergenza coronavirus dell’8 marzo tutti i musei e le aree archeologiche italiani sono stati chiusi e lo resteranno almeno fino al 3 maggio. Pur nella difficoltà di questa situazione così complessa per gli Italiani, la cultura, tuttavia, non si è fermata e nell’ambito delle campagne #iorestoacasa, #museichiusimuseiaperti e #laculturanonsiferma, il ministero per i Beni culturali e il Turismo e tanti...

Leggi tutto...


Restare a casa e ripartire dai Greci

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini. Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa...

Leggi tutto...


Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che controllano i movimenti dei contagiati; robot che aiutano la famiglia a salutare il proprio parente isolato in ospedale; app che in base all’utilizzo dei Big Data intensificano il...

Leggi tutto...


Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo abbiamo chiesto a Marco Minozzo, docente di Statistica al dipartimento di Scienze economiche. In quest’emergenza siamo sommersi di dati, percentuali e statistiche. Come imparare a interpretare correttamente i numeri che ci vengono forniti...

Leggi tutto...


Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19

Da diversi anni la maggior parte delle imprese identifica nella ‘business interruption’, ovvero una severa interruzione della operatività di una azienda e della supply chain dovuta a cause imprevedibili o inattese, il rischio più critico per la propria organizzazione e per l’intera catena di fornitura, come testimoniano le recenti ricerche sulle percezioni dei rischi a livello globale. Perché? Principalmente per due motivi. In primo luogo,...

Leggi tutto...


L’emergenza dentro le mura del carcere

Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche. Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda i processi penali? Per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra persone, il decreto adotta una strategia in due fasi. Nella prima (dal 9 marzo), le udienze...

Leggi tutto...


La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche. Professore, in che modo la giustizia sta subendo gli effetti del Covid-19? L’attività giudiziaria è stata sospesa, pressoché interamente, dal 9 marzo sino all’11 maggio 2020. Si...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234