Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Restare a casa e ripartire dai Greci

I consigli letterari di Andrea Rodighiero, docente di Lingua e letteratura greca del dipartimento di Culture e Civiltà

di Francesca Nazzaro
14 Aprile 2020
in Senza categoria

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini.

Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa che questa potrebbe essere anche un’occasione per “ripartire dai Greci” e ci ha consigliato alcune letture classiche.

“Nonostante l’apparente blocco delle attività, siamo stati tutti chiamati ad affrontare queste settimane secondo i compiti e con gli strumenti che competono a ciascuno: dalla didattica, alla ricerca, agli aspetti amministrativi, dal servizio negli ospedali al coordinamento di strutture e centri che – magari ‘da remoto’ – non hanno smesso di funzionare.

Mi è capitato di frequente, nei giorni scorsi, di pensare una volta di più alla funzione diciamo pure curativa che i libri posseggono, al ruolo che svolgono nel percorso formativo dei nostri giovani, alla loro straordinaria capacità di formarci e di coinvolgere e direzionare le nostre menti sul piano emozionale, non solo per distrarci.

Questo tempo potrebbe fornire ad alcuni l’occasione di ‘ripartire dai Greci’, di riconsiderare da lettori un aspetto che non ci deve sfuggire: e cioè che da Omero alla tarda antichità, è la civiltà greca a fondare la nostra storia letteraria, ideologica e culturale, e a fornire all’Occidente europeo i generi canonici attraverso i quali la letteratura racconta e rappresenta il mondo: l’epica, la lirica, la filosofia e la storiografia, il teatro e il romanzo.

Possiamo iniziare proprio dall’origine, dai poemi omerici. L’Iliade di Omero che è un poema di guerra affascinante e feroce, ci potrà anzitutto fornire una chiave per meglio comprendere l’infinita serie di similitudini e metafore che abbiamo sentito usare (a volte a sproposito) in questi giorni: «siamo in guerra», «stiamo combattendo», «i nostri medici sono degli eroi» (e lo sono!), e così via. Il poema, però, non trasmette soltanto cupe scene di battaglia, ma ci racconta – specie nella figura di Ettore – di una fedeltà assoluta ai propri valori e alla propria gente, di dedizione e sacrificio, e di un eroismo per così dire ‘totale’. Molte sono le versioni disponibili: indico la più recente, edita da Mondadori nel 2018 a cura di F. Ferrari.

Avventurarsi con Ulisse/Odisseo, il protagonista dell’Odissea di Omero lungo le rotte del meraviglioso e del fantastico può sembrare un’occasione di fuga da una realtà circostante non semplice e troppo spesso, anzi, tragica. Ma in questo tempo di separazioni forzate possiamo anche guardare al poema che inaugura il ‘tema del viaggio’ nella letteratura occidentale come al racconto del tentativo strenuo di ricomporre un nucleo familiare disgregato; un figlio – Telemaco – che non ha praticamente mai conosciuto suo padre, una moglie, Penelope, rimasta fedele nel tempo e un uomo che vuole soltanto ritornare a casa dopo vent’anni di assenza. L’Odissea è un concentrato di avventure, ma svela anche questa complessa rete di relazioni, di amicizie e di affetti; al testo omerico si potrà accostare la lettura di un romanzo dei giorni nostri che fa rivivere, in parallelo, il rapporto fra un padre e un figlio (docente di Classics a New York): Un’odissea. Un padre, un figlio e un’epopea, di Daniel Mendelsohn (Einaudi 2019). Si legge proprio come un romanzo l’Odissea di Omero tradotta in prosa da M.G. Ciani (Marsilio 1994, più volte ristampata).

Il prossimo consiglio di lettura potrà suonare eccentrico, ma non lo è. L’antico ‘padre’ della medicina, il greco Ippocrate (V secolo a.C.), è considerato l’iniziatore di un considerevole corpus di scritti medici (non necessariamente ascrivibili a lui). Tra questi spicca un libriccino dal titolo significativo: Ippocrate, Arie acque luoghi (lo si potrà leggere nella bella traduzione di L. Bottin, per Marsilio, o in altre in commercio). Mai come in questi giorni torna come un refrain l’idea che il rapporto con il paesaggio circostante plasma la nostra vita quotidiana e il nostro benessere. Le pagine ippocratiche mirano proprio a questo: a esporre dettagliatamente l’influenza che l’ambiente naturale esercita sulla salute fisica e psichica dell’uomo, occupandosi di collocazione geografica e contesti residenziali, di clima, di salubrità dell’acqua e dell’aria.

Il necessario isolamento a cui siamo costretti in queste settimane può anche fornire l’occasione per scoprire quali ‘esercizi per l’anima’ praticavano gli antichi. In questo senso rimane esemplare la raccolta di Pensieri a se stesso dell’imperatore-filosofo Marco Aurelio (II secolo d.C.), una sorta di ‘diario spirituale’ nel quale Marco si auto-esorta, secondo i precetti della filosofia stoica, a operare per il bene comune, tanto più necessariamente se si ricopre una posizione di comando: ma soltanto costruendosi una solida ‘cittadella interiore’ l’uomo riuscirà ad agire al meglio. Molte le traduzioni: una recente è quella di C. Cassanmagnago per Bompiani (2008).

A un prolifico scrittore, sempre del II secolo d.C., dobbiamo il rocambolesco racconto in prosa, in prima persona, di un itinerario fantastico. Partita come viaggio di esplorazione scientifica ai confini dell’Oceano (considerato nell’antichità il limite del mondo conosciuto), la divertente Storia vera di Luciano di Samosata (BUR, trad. di Q. Cataudella, o altre edizioni) conduce i suoi protagonisti attraverso mondi ignoti, nel ventre di un enorme pesce, fin sulla luna e i suoi abitanti… I lettori possono riconoscere qui alcuni temi narrativi che attraverseranno i secoli, tanto che si è parlato del ‘resoconto’ di Luciano come del primo romanzo di fantascienza. In tempi ad alto tasso di diffusione di rischiose ciarlatanerie e false notizie, nelle intenzioni stesse dell’autore le pagine della Storia vera mettono in guardia rispetto ai danni prodotti dalla credulità diffusa, e ci ricordano quanto sia importante distinguere in maniera oggettiva tra vero e falso”.

Articolo precedente

Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Articolo successivo

Come i più piccoli vivono il coronavirus: partecipa all’arcobaleno #univracolori inviando i disegni delle tue bambine e dei tuoi bambini

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Marco Polo, un convegno per i settecento anni dalla morte

di Elisa Innocenti
12 Luglio 2024
Verona città universitaria

I libri in altre parole

di Viola DeglInnocenti
25 Marzo 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione