Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La mia biblioteca da casa

I servizi e le risorse online delle biblioteche di ateneo

di Elisa Innocenti
6 Aprile 2020
in Senza categoria
Stack of books with laptop on wooden table

Stack of books with laptop on wooden table

In questo momento drammatico, nell’impossibilità di rendere fruibile il patrimonio cartaceo, l’ateneo di Verona ha deciso di promuovere, sotto l’etichetta #lamiabibliotecadacasa, una serie di iniziative nate dal desiderio di favorire un utile supporto alle attività di ricerca, di studio e didattica, quali tradizionali obiettivi delle biblioteche accademiche.

L’ingente investimento fatto dall’ateneo scaligero relativamente alle risorse elettroniche, infatti, fornisce oggi l’occasione per fruire dalla propria abitazione, e a portata di smartphone, degli oltre 200.000 ebook, 40.000 periodici elettronici e delle 100 banche dati, che coprono tutti gli ambiti disciplinari. È così che, fortunatamente, ci viene in aiuto la biblioteca “24 x 7”, a indicare la disponibilità delle risorse online 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, nella quale lo spazio travalica le barriere fisiche cui siamo purtroppo costretti.

Quanto ai servizi da remoto, il Sistema bibliotecario di ateneo, diretto da Daniela Brunelli, ha rafforzato quelli già esistenti, come il servizio “Chiedi al bibliotecario”: un agile strumento di risposta alle molte domande che in questi giorni vengono inviate dagli utenti. Inoltre, è stato predisposto un elenco di libri e articoli in programma d’esame, già disponibili in formato digitale e quindi consultabili da casa, e una lista degli ebook suddivisi per macroaree disciplinari e raggiungibili anche tramite il portale della ricerca bibliografica UniVerSe (University of Verona Search).

A seguito dell’emergenza, perfino il mondo editoriale, su sollecitazione delle biblioteche accademiche, sta rispondendo con maggior sensibilità mettendo a disposizione gratuitamente per gli utenti istituzionali, sebbene per un periodo limitato, un ulteriore ampliamento dei contenuti rispetto a quelli concessi per le sottoscrizioni di ateneo in ebook, periodici elettronici e banche dati, come puntualmente indicato in un’apposita pagina web a ciò dedicata.

Infine, è stato creato un elenco di risorse e pubblicazioni ad accesso libero sul tema del Coronavirus (SARS CoV-2) e sulla correlata malattia respiratoria denominata COVID-19. Si tratta di una raccolta che vuole essere una guida autorevole in un periodo in cui le informazioni su quanto sta accadendo arrivano numerose, ma spesso prive di validazione scientifica, talora dando origine a quelle che vengono universalmente indicate come fake news.

E per chi non fosse abile nell’approccio al digitale? FAQ e video tutorial da oggi disponibili sul portale e con una playlist costantemente arricchita con nuovi video per i differenti ambiti disciplinari, saranno un’agevole guida anche per chi si trova alle prese con banche dati, e-book e e.journal per la prima volta.

Questo l’impegno dei bibliotecari di ateneo, disponibili a trovare ogni giorno nuove soluzioni per agevolare l’avvicinamento ai documenti e al loro utilizzo, affinché le biblioteche continuino ad essere “Animi medicamentum”, come recitava l’epigrafe sulla porta di accesso alla biblioteca dei Minimi di San Francesco di Paola primi abitatori del convento e della chiesa oggi sede della biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’università di Verona.

Articolo precedente

Dai rifiuti alle bio plastiche, i risultati finali del progetto Res Urbis

Articolo successivo

Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario: la prospettiva medico-legale e civilistica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Voci di Frontiera: mostra fotografica sulla cooperazione internazionale

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024
Attualità

Premio Bocchetta 2022 a Daniela Brunelli

di Roberta Dini
20 Febbraio 2023
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Attualità

Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2021

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione