Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Zoom. I grandi professionisti della pallavolo in campo nella teledidattica

Competenze di allenatori e atleti portate online per Tecnica e didattica avanzata del volley

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2020
in Attualità
Unusual 3d illustration of a volleyball ball and on court on a smartphone screen. Watching volleyball and betting online concept. Isolated

Unusual 3d illustration of a volleyball ball and on court on a smartphone screen. Watching volleyball and betting online concept. Isolated

Nonostante viviamo in un mondo tecnologico, la didattica a distanza, che in questo momento è necessaria per non abbandonare gli studenti e garantire loro il diritto allo studio, è per molti docenti qualcosa di nuovo. Come è possibile cambiare un modulo di insegnamento che aveva già una forma compiuta e definita? Le nuove pratiche che possono nascere da questa situazione necessitano della capacità di fare fronte al cambiamento, di un nuovo modo di esserci, un sapere mettersi in gioco. E non solo. C’è bisogno di competenza, creatività, intuizioni e strategie inventive.

Alessandra Campedelli, allenatrice della Nazionale italiana di pallavolo femminile sorde, è titolare di Didattica avanzata del volley nella laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica, attivata inter-ateneo dall’università di Verona e dall’università di Trento nella sede staccata di Rovereto. Un corso pensato in maniera laboratoriale, con una interazione in presenza con gli allenatori e con l’osservazione diretta degli allenamenti di diverse squadre di pallavolo di Trento e provincia.

A causa dell’emergenza Coronavirus, Alessandra Campedelli ha dovuto ripensare tutto il programma, mettendo in gioco le sue numerose relazioni personali nel mondo della pallavolo, con creatività e inventiva, e ha dato vita a un corso a distanza che coinvolge non solo studenti e studentesse in un interessante lavoro di approfondimento, ma vede protagonisti numerosi personaggi del volley locale e nazionale.

“Ho riorganizzato il corso -afferma la docente- consapevole di non potere dare ai ragazzi tutto l’importante vissuto che può derivare dal lavoro sul campo, ma con l’ambizione di offrire loro non una ricetta preconfezionata sui fondamentali e sulla tattica della pallavolo, ma la possibilità di comprendere e valutare con consapevolezza su quali competenze dovranno andare a lavorare anche dopo la laurea per diventare dei professionisti dello sport. Competenze che ho pensato di mettere in evidenza attraverso i preziosi e generosi contributi dei nostri big ospiti e che emergono evidenziati nei loro racconti in quanto parte integrante del loro agire quotidiano. Dal canto loro, gli allenatori e gli atleti, abituati ad altri riflettori, hanno dimostrato una grande disponibilità e un desiderio di mettersi in gioco, sperimentando una nuova forma di interazione: con studenti giovani e a distanza. I ragazzi partecipano in modo attivo, sono molto ricettivi, curiosi e preparati dal punto di vista teorico”. Una interazione, pur a distanza, che si sta rilevando proficua.

Gli appuntamenti, denominati “A tu per tu”, sono iniziati il 21 marzo e proseguiranno fino al 6 aprile.

“Nonostante la condizione decisamente sfavorevole, dovuta alla distanza, alle barriere dello schermo, alle difficoltà di rendere pratico lo sport, Alessandra Campedelli ha avuto la capacità di trovare una soluzione didatticamente efficace e vincente. Questa è una ulteriore dimostrazione di come tutto il corpo docente dell’ateneo di Verona si sia messo in gioco per trovare, con rapidità ed impegno, le soluzioni migliori per affrontare questa realtà nuova”, sottolinea Federico Schena, delegato del rettore per la Didattica.

Qui maggiori informazioni e il calendario degli interventi.

Articolo precedente

I primi fondi raccolti dall’ateneo per l’emergenza sanitaria da Covid-19

Articolo successivo

L’impatto della pandemia sulle aziende e gli scenari post-lockdown

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Roberta Silva il “Premio italiano di pedagogia 2024”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2024
Attualità

Sitting Volley: un gioco di squadra che integra anche la ricerca

di Roberta Dini
29 Settembre 2021
Video

In 772 per tentare il test d’ingresso a Medicina e Odontoriatria

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2021
Attualità

Dal 14 luglio si aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022

di Elisa Innocenti
13 Luglio 2021
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione