Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Farmaci contro l’ipertensione: quali effetti nei pazienti con Covid-19?

L’ateneo veronese nel team internazionale di ricerca

di Roberta Dini
1 Aprile 2020
in Ricerca e innovazione, Video

I pazienti con patologie pregresse come ipertensione, insufficienza cardiaca e malattie renali croniche hanno un rischio aumentato di sviluppare una forma più grave della nuova patologia da coronavirus. Medici, operatori sanitari, ricercatori e pazienti stanno discutendo apertamente sulla possibile influenza degli inibitori dell’angiotensin-converting (ACEi) e degli antagonisti del recettore dell’angiotensina (ARB) nei pazienti con Covid-19. Una delle vie attraverso cui il virus entra nelle cellule è mediante l’ACE2, l’enzima che converte l’angiotensina I in angiotensina II nei polmoni e in altri tessuti ed organi. Questo fa ipotizzare che alcuni farmaci possano aumentare la suscettibilità al virus e la severità della patologia.

Nella ricerca “Angiotensin-Converting Enzyme 2 and Anti-Hypertensives (Angiotensin Receptor Blockers and Angiotensin Converting Enzyme Inhibitors) in Coronavirus Disease 2019”, che apparirà sulla rivista  Mayo Clinic Proceedings, un gruppo di scienziati che ha lavorato in prima linea nella lotta contro questo virus mortale in Spagna, Italia e Stati Uniti, ha analizzato la controversia per di sintetizzare le evidenze disponibili relativamente a quest’aspetto.

Nel team internazionale di ricerca anche Giuseppe Lippi, professore ordinario di Biochimica clinica al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, e direttore dell’Unità operativa complessa di Laboratorio analisi dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

“In accordo con le attuali linee guida, raccomandiamo ai pazienti ipertesi di non sospendere la terapia farmacologica anti-ipertensiva“, afferma il principale autore Fabian Sanchis-Gomar, che afferisce al dipartimento di Fisiologia della facoltà di Medicina dell’università di Valencia, all’Istituto di ricerca biomedica Incliva (Valencia), e alla divisione di Medicina cardiovascolare della Stanford University (Usa).

Dopo un esame approfondito di oltre 60 studi pubblicati, Sanchis-Gomar e i suoi coautori concludono che nessuno studio ha finora riportato l’esistenza di un aumento dei valori, e che una maggiore espressione non sottenderebbe necessariamente un aumento del rischio di infezione o di gravità della patologia.

La ricerca ha principalmente riguardato studi che evidenziano come valori aumentati di angiotensina II possano favorire la sindrome da distress respiratorio acuto nei pazienti Covid-19. Altre ricerche suggeriscono che gli inibitori del sistema renina-angiotensina-renina potrebbero giocare un ruolo importante nel trattamento di Covid-19. Gli autori tuttavia concludono che sono necessari altri studi e valide prove scientifiche per formulare conclusioni definitive.

Le prove attuali indicano che gli inibitori del sistema renina-angiotensina-renina riducono significativamente la mortalità nelle malattie cardiovascolari e la progressione della malattia renale cronica, e che sono il cardine nel trattamento dell’insufficienza cardiaca e dell’ipertensione. “La terapia con ACE-inibitori o bloccanti dei recettori dell’angiotensina dev’essere continuata, o eventualmente iniziata, secondo le specifiche indicazioni e indipendentemente da Covid-19”, osserva Sanchis-Gomar.

Sebbene non esistano sostanziali differenze tra bloccanti dei recettori dell’angiotensina e ACE-inibitori in termini di efficacia nel ridurre la pressione arteriosa e migliorare altri esiti, la tosse che a volte si associa all’uso di ACE-inibitori e i tassi di abbandono della terapia imputabili ad eventi avversi sembrano essere inferiori nei pazienti che utilizzano bloccanti dei recettori dell’angiotensina. “Alla luce della simile efficacia e della minora incidenza di eventi avversi, i bloccanti dei recettori dell’angiotensina (ARB) potrebbero rappresentare un’opzione terapeutica più vantaggiosa nei pazienti con Covid-19 a rischio di sviluppare forme più gravi di questa patologia”, afferma Sanchis-Gomar.

In un video, Carl J. Lavie, che afferisce al John Ochsner Heart and Vascular Institute dell’università del Queensland (New Orleans, Usa), conclude: “L’angiotensina II è un ormone che promuove infiammazione, danno ossidativo, vasocostrizione e fibrosi, ed è quindi abbastanza ragionevole supporre che un agente farmacologico in grado di inibire la produzione di questo ormone possa essere utile nella prevenzione del danno polmonare e nel ridurre la severità sistemica della patologia. È certamente prematuro suggerire di utilizzare questi farmaci come misura preventiva per Covid-19 in pazienti senza altre indicazioni per l’assunzione degli inibitori del sistema renina-angiotensina-renina, tuttavia questo è un aspetto che merita approfondite valutazioni”.

Farmaci antiipertensivi e rischio di Covis-19. Il comunicato della Società italiana dell’ipertensione arteriosa.

Precisazione Agenzia italiana del farmaco

Articolo precedente

Emergenza e limitazione dei diritti: democrazia a rischio?

Articolo successivo

La tecnologia da strumento per promuovere l’attivismo dei soci nelle assemblee societarie a mezzo per garantire il distanziamento sociale ai tempi del Coronavirus

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Attualità

Univr partecipa alla revisione dei farmaci essenziali dell’Oms

di Elisa Innocenti
19 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2022
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Ricerca e innovazione

Sclerosi Multipla: dall’Università di Verona diagnosi precoce e terapie personalizzate contro la progressione della malattia

di Roberta Dini
4 Giugno 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione