Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lockdown e tecnologia, rischi e opportunità per il futuro

L'intervista a Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica

di Elisa Innocenti
29 Marzo 2020
in Senza categoria

L’emergenza Coronavirus ci sta spingendo a utilizzare la tecnologia in modo ancor più intenso rispetto a prima, tra smart working, video chat per rimanere in contatto e rischio di abuso di videogiochi da parte dei più giovani. L’opinione di Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica in ateneo.

Il settore tecnologico non ha subito grossi contraccolpi. Le aziende cinesi stanno riaprendo e lo shutdown è stato, per ora, solo momentaneo. Anzi, penso che questa terribile esperienza cambierà profondamente e in positivo la percezione della tecnologia, non più come un impedimento alla “vera” socializzazione, ma come uno strumento, quale è, fondamentale per rimanere in contatto con gli altri e quindi per socializzare. Alle restrizioni sui movimenti nello spazio fisico corrisponde oggi una simmetrica espansione dei nostri movimenti nello spazio digitale. Tanto più siamo chiusi in casa tanto più ci muoviamo nello spazio digitale. Lezioni on-line, i social network, le chat, le video chiamate, ci mantengono vivi sul piano sociale e lavorativo. Mi aspetto quindi che, dopo questa emergenza, si ripensi profondamente il rapporto tra tecnologia e uomo, non più in contrapposizione tra loro ma in sinergia. Avremmo davvero bisogno di un vero umanesimo digitale, che ci aiuti ad esplorare lo spazio digitale senza preconcetti e con mente aperta. Questo sia a livello dell’individuo che a livello lavorativo, ripensando gli spazi lavorativi e riorganizzando il lavoro, ove questo sia integrabile con modalità “agili”. Affiancare lo spazio digitale a quello fisico permette di completare il nostro ecosistema con contenuti, esperienze e contatti sociali. Ce ne stiamo rendendo conto solo ora, ma meglio tardi che mai. Ovviamente tutto questo richiederà un importante investimento tecnologico, infrastrutturale ed educativo per far sì che tutti possano usufruire di queste potenzialità. La misura di quanto siamo arretrati, anche culturalmente, la si realizza quando si sente parlare ancora di informatica come di nuova tecnologia. Non è affatto nuova, è solo che molti si sono accorti solo ora della sua esistenza.

Il Governo invita tutti a stare a casa il più possibile, ma cresce il rischio che i giovani in particolare, ma non solo, passino molto più tempo davanti a smartphone e videogiochi. Consigli per un utilizzo adeguato?

Come tutte le cose, anche gli strumenti informatici devono essere utilizzati con ragionevolezza. Che la lettura di un giornale o di un libro avvenga dallo smartphone o dalla carta poco cambia, quello che cambia è come si vive lo spazio sociale o di intrattenimento. È necessaria una igiene digitale, ovvero adottare dei comportamenti nello spazio digitale che siano analoghi ai comportamenti che adottiamo nello spazio fisico. Nessuno di noi può pensare di giocare una partita di calcio o di tennis che dura 5 ore o più. Analogamente nessuno di noi, che abbia una occupazione attiva, può pensare di trascorrere al bar 6 ore o più della propria giornata. Se questo è ciò che facciamo nello spazio fisico, allora dobbiamo pensare di fare la stessa cosa nello spazio digitale, pensando che fare un videogame sia come fare uno sport e frequentare un social sia come incontrare persone al bar o al circolo.

In che modo invece la tecnologia può venire in aiuto?

È sotto gli occhi di tutti che la tenuta umana e sociale del lockdown che stiamo vivendo dipende molto all’ecosistema tecnologico che abbiamo attorno. Mi soffermerei sull’impatto che questo sta avendo sul mondo universitario. Grazie agli strumenti di e-learning le università hanno potuto mantenere attivi i corsi di studio. Ma soprattutto, rispetto alle vecchie modalità di e-learning che richiedevano attrezzature ad hoc e spazi ad hoc, oggi gli strumenti in nostro possesso ci permettono di svolgere didattica di ottima qualità da casa integrando slide, video, audio e note sulla lavagna, semplicemente usando un portatile o un Pad. Sono convinto che dopo questa emergenza dovremo ripensare l’interazione studente-docente affiancando all’irrinunciabile condivisione degli spazi fisici, come aule, ricevimento studenti, tutorato, laboratori, anche la condivisione di spazi digitali opportunamente studiati. Se l’università è per sua natura uno spazio sociale, mi aspetterei che la sua proiezione nello spazio digitale sia un social network. Su questo molta strada rimane da fare, più dal lato docenti che dal lato studenti.

Moltissime aziende ed enti stanno ricorrendo al telelavoro, cui si aggiungono i giovani a casa da scuola, la rete italiana può sopportare tutte queste connessioni contemporaneamente?

La rete italiana deve ovviamente adeguarsi. Mentre la rete sostiene bene le connessioni tra i grossi centri come città e reti metropolitane, molto rimane da fare per colmare il digital divide che persiste con i piccoli comuni o in addirittura con alcune aree periferiche. Mi aspetto che dopo questa emergenza si metta seriamente mano a questa infrastruttura che è assolutamente vitale per il Paese. Il passaggio al 5G rappresenterà sicuramente il punto di svolta in questa direzione. Fare smart-working però non significa “solo” lavorare da casa. Significa riorganizzare il lavoro, avere leader più presenti, anche se virtualmente, in grado di coordinare chi lavora da remoto con compiti meglio definiti e puntuali. Nello smart-working la complessità del coordinamento delle attività, spesso risolta nello spazio fisico dal breve contatto personale, deve essere risolta da chi ha la responsabilità dell’ufficio o del gruppo di lavoro. In un certo senso, più che preoccuparmi della robustezza delle reti informatiche, mi preoccuperei oggi di formare il personale, soprattutto quello con maggiore responsabilità, a gestire lo smart working. Questa è la vera sfida.

Articolo precedente

Conta la cura dell’essenziale

Articolo successivo

Giuseppe Lippi a capo di una task force internazionale sulla patologia da coronavirus

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Attualità

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Alberto Pozza
9 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione