Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Crisi familiare e tutela dei minori: cosa cambia in emergenza Coronavirus?

Intervista ad Alessandra Cordiano, docente di Diritto di famiglia in ateneo

di Roberta Dini
26 Marzo 2020
in Attualità
child holding hand of adult parent outside in summer park

child holding hand of adult parent outside in summer park

La giustizia civile si ferma per il Coronavirus, ma non si fermano le emergenze legate alle crisi familiari, e non mutano le regole fondamentali che governano la gestione dei figli in presenza di genitori separati. Ne abbiamo parlato con Alessandra Cordiano, docente di Diritto di famiglia al dipartimento di Scienze giuridiche.

L’emergenza sanitaria diventa inevitabilmente anche emergenza familiare. Quali regole per chi si trova in contesti separativi?

Le norme che hanno disposto le misure straordinarie e urgenti per contrastare la diffusione del Covid-19 hanno previsto un trattamento specifico per le cause che derivano da rapporti di famiglia: sebbene i recenti provvedimenti abbiano sospeso anche tutte le udienze di separazione, di divorzio e quelle a coppie di fatto, già fissate nel mese di marzo, è stata prevista la possibilità per l’avvocato che “ravvisi un pregiudizio” di depositare telematicamente una richiesta di urgenza che sarà valutata dai giudici.

Come si sta muovendo la giustizia rispetto alla gestione e tutela dei minori?

Continuano ancora a essere celebrati i procedimenti del Tribunale dei minorenni per le adozioni, quelli relativi ai minori stranieri non accompagnati, ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio; così per le cause relative a obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità, per i procedimenti “urgenti” aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona e per quelli relativi a: tutela dei minori, amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione nei soli casi di urgenza e di indifferibilità. La giustizia va avanti anche per i casi in cui si renda necessario un trattamento sanitario obbligatorio, le procedure connesse interruzioni di gravidanza e quelle relative agli ordini di protezione contro le violenze domestiche e gli abusi familiari.

Le restrizioni agli spostamenti hanno suscitato molti interrogativi tra i genitori separati per quanto riguarda l’organizzazione delle visite ai figli. Quali le indicazioni in questi casi?

Nel caso di genitori separati, le previsioni normative dei “decreti-Coronavirus”, che impongono un fermo alla mobilità delle persone, non equivalgono all’arresto anche della normale alternanza nella frequentazione dei figli minori da parte del genitore non convivente, a condizione di compatibilità con le situazioni concrete: i decreti ministeriali non hanno sospeso i provvedimenti del giudice che regolamentano i tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori. Con il provvedimento del 10 marzo 2020 il Governo ha spiegato che “gli spostamenti per raggiungere i figli minori presso l’altro genitore, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio”. Così ha già disposto il Tribunale di Milano nei giorni scorsi: “Le disposizioni limitative degli spostamenti per effetto del Coronavirus non sospendono il calendario dei tempi di frequentazione fra genitori e figli, che dunque deve proseguire con le modalità previste dai provvedimenti di separazione o divorzio”. Sempre, naturalmente, se questi spostamenti siano compatibili con le esigenze di sicurezza e di salute dei singoli, ma anche in una dimensione ulteriore. Pertanto, ragioni di salute e di sicurezza che interessino i minori, entrambi i genitori, ma anche i familiari (e con particolare riguardo a familiari anziani) possono anche porsi in contrasto con la regolare alternanza delle frequentazioni.

Si tratta di una casistica molto ampia e di conseguenza difficile da regolamentare. Vince il buonsenso?

È evidente che ogni singola situazione familiare, per quanto complessa e giuridicamente articolata, non possa che essere valutata specificamente e al di là di ogni previsione normativa astratta. Ma, posto che nelle crisi familiari, le regole di trasparenza, lealtà e collaborazione dovrebbero informare sempre i rapporti fra i genitori, in questi tempi emergenziali, il senso di responsabilità individuale e collettiva deve prevalere su ogni istanza egoistica, rivendicatoria e, ovviamente, pretestuosa. In caso di disaccordo, i genitori potranno sempre rivolgersi ai propri avvocati, che sapranno trovare la giusta composizione della singola vicenda, anche nelle ipotesi di coppie separate ancora solo di fatto o per le quali non sia stato ancora depositato l’accordo di negoziazione assistita. Può venire in aiuto, in questo caso, una scrittura privata, corredata di ogni informazione utile, che faccia riferimento alla situazione di fatto, all’attesa di un provvedimento dell’autorità giudiziaria e all’autonoma regolamentazione degli incontri.

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Alzheimer, dallo studio della proteina Tau nuove strategie farmacologiche contro la neurodegenerazione

Articolo successivo

Una nuova storia su People of Univr

Ti potrebbe piacere anche

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Alberto Pozza
22 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Alberto Pozza
9 Settembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione