Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Coronavirus, quali risposte dal diritto?

L’intervista a Tommaso Dalla Massara, docente di Istituzioni di diritto romano e Fondamenti del diritto privato europeo al dipartimento di Scienze giuridiche

di Roberta Dini
23 Marzo 2020
in Attualità
Lawyer explained to the client about the law that must be brought against the court case.

Lawyer explained to the client about the law that must be brought against the court case.

Il diritto al tempo del coronavirus: cosa sta accadendo?

Stiamo tutti acquisendo consapevolezza del fatto che la crisi del coronavirus rappresenta un vero e proprio tornante della storia, da tanti punti di vista. Non poco cambierà – e sta cambiando già in questi giorni – anche sotto il profilo della quotidiana applicazione delle regole civilistiche. Siamo di fronte alla prima pandemia di dimensioni globali. Un evento inimmaginabile per estensione e per violenza: ciò accade nella cornice di un’economia globalizzata come prima non era mai stata. Il cortocircuito è micidiale: la dimensione del fenomeno sanitario eguaglia quella del contesto economico in cui si iscrive.

E questo cosa comporta per il nostro sistema delle regole civilistiche?

Tutti gli ordinamenti occidentali si fondano su un principio antico: pacta sunt servanda, i contratti vanno rispettati, senza se e senza ma. Per la prima volta, questo principio sembra incapace di reggere, di fronte a un fenomeno di sopravvenienza di enormi dimensioni: ci rendiamo conto che l’inadempimento delle obbligazioni assunte fino a ieri, in una larghissima fascia di ambiti, si fa quasi regola generale. D’altra parte, chi poteva prevedere una simile emergenza sanitaria?

Quali risposte il diritto può offrire?

Il diritto ha poche risposte sicure da offrire: è da attendersi che, a livello pressoché planetario, sarà opposta una sorta di gigantesca causa di forza maggiore per escludere profili di responsabilità per inadempimento in una quantità di rapporti giuridici di varia natura. Effetto probabile: la conflittualità che sta per aprirsi toccherà una massa incalcolabile di persone e di imprese, piccole o grandi.

Ma il diritto riesce a inquadrare il fenomeno che stiamo vivendo?

Gli esercizi di stile, per dare veste giuridica a quello che sta accadendo sotto i nostri occhi, potrebbero essere inesauribili: si potrebbe dire che opera una sorta di clausola rebus sic stantibus sottostante all’intero mondo delle contrattazioni e che, intervenuta questa pandemia, risulti quindi giuridicamente fondata una revisione di tutte le contrattazioni. Al di là degli sforzi intellettuali, la questione è concreta e drammatica al tempo stesso: quante sono le aziende che riescono ad assorbire gli ordini di acquisto fatti prima della crisi? Insomma, il tema del coronavirus inteso in termini di sopravvenienza passiva richiede risposte commisurate alla dimensione del fenomeno.

Che dicono i nostri codici?

L’ordinamento italiano offre risposte “necessariamente” inadeguate: comunque, risposte né migliori né peggiori di quelle di tanti altri ordinamenti europei. L’eccessiva onerosità sopravvenuta contemplata nel nostro codice civile può condurre alla risoluzione contrattale oppure, a fronte della domanda di risoluzione, all’adeguamento del contratto: ma il meccanismo può bastare? Le teoriche dottrinali-giurisprudenziali messe in campo da decenni in materia di gestione delle sopravvenienze tentano di configurare obblighi di rinegoziazione fondati, in vario modo, sul principio di buona fede. Anche qui, sarà sufficiente?

Nel commercio internazionale che accade?

Per guardare al commercio internazionale, la contrattualistica conosce il modello dell’hardship: si tratta di una traccia metodologica interessante, ma è ben nota la tendenziale vaghezza del percorso segnato dall’hardship. V’è poi il rischio che vengano messi in discussione gli investimenti esteri verso le nostre imprese: potrebbe capitare, per esempio, che un investitore che aveva sottoscritto un impegno per l’acquisizione di una partecipazione in un’azienda in un’area particolarmente colpita intenda ora sottrarsi a quell’impegno. Nel mondo delle fusioni e acquisizioni, c’è materia quindi per attivare la clausola “MAC”, Material Adverse Change. 

L’impatto giuridico del coronavirus si coglie anche su fronti diversi da quelli “classici” del diritto dei contratti?

Anzitutto, è coinvolto l’intero settore lavoristico: quanti sono i contratti di lavoro appesi a un filo? Vi è poi un enorme tema, che rischia di esplodere con leggero ritardo, legato alla responsabilità medica: non appena sarà passata l’emergenza, scopriremo quante e quali responsabilità saranno invocate sia in capo ai singoli medici che in capo alle strutture: anche qui, l’incertezza di premesse scientifiche sicure rende assai incerto l’intero quadro. E poi, ove si aprono ampi scenari di danno, sono i protagonisti del mondo delle assicurazioni a occupare quegli scenari: quale veste giuridica assumeranno le coperture assicurative di fronte a una patologia di cui ancora si sa ben poco? Ancora: siamo immersi in una stringente normativa in tema di privacy; eppure oggi si invocano metodi “cinesi” per superare la crisi sanitaria. Si comprende allora che la tutela dei dati personali si rivela ostativa rispetto a un intervento deciso ed efficace della mano dello Stato.

Vi sono quindi anche altri profili “di sistema”?

Sì, non è finita qui. Il tema delle tutele pubbliche rimanda a sua volta a quello, più ampio, delle libertà individuali che, nella nostra tradizione giuridica, non sopportano compressioni: oppure si può arrivare a teorizzare una sorta di primazia dell’art. 32 Cost. sugli altri valori costituzionali, per lo meno in fase emergenziale? La prospettiva è inquietante, quantomeno per l’eco che in essa si coglie di un certo quale “stato di eccezione”: alla Carl Schmitt, per intenderci.

E quindi che fare?

L’unica prospettiva di buon senso, di fronte a tanta incertezza, è quella rappresentata da una massiccia sperimentazione di tutte le vie che conducano a una rinegoziazione contrattuale, se del caso più o meno stimolata o assistita da mediatori; e poi il ricorso a forme arbitrali, magari snelle e non troppo onerose, che chiudano le conflittualità e riportino serenità nelle relazioni contrattuali, specie quelle di durata medio-lunga, tanto più quando quelle relazioni siano transnazionali.  Il rischio è che altrimenti, entro breve tempo, sul tavolo dei nostri giudici finiscano controversie che hanno un sapore più filosofico che giuridico: era possibile o meno attenersi agli impegni presi prima del coronavirus? Potere, volere e “forza maggiore”. Ci sono tutti gli elementi per una tragedia.

Articolo precedente

Tutti a casa: cosa fare per tenersi in forma?

Articolo successivo

Coronavirus: disposizioni su sospensione attività didattiche (lezioni ed esami) e chiusura biblioteche e aule studio

Ti potrebbe piacere anche

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Elisa Innocenti
9 Settembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione