Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prosegue il progetto Convivio

L’iniziativa di umanizzazione delle cure oncologiche in ospedale si lega a nuovi partner per laboratori sul riciclo

di Roberta Dini
15 Gennaio 2020
in Attualità

“Carta stampata… carta riciclata” è il titolo della nuova iniziativa, promossa dal progetto Convivio, che ha preso avvio martedì 14 gennaio all’Unità Oncologica di Borgo Roma con la collaborazione del gruppo  Amia, dell’associazione Le Fate onlus e dell’Ecosportello del comune di Verona. Nato nel 2014 e portato avanti nell’ultimo anno da Michele Milella, direttore di Oncologia medica del dipartimento di Medicina dell’università di Verona, il progetto Convivio ha lo scopo di umanizzare le cure e offrire ai pazienti oncologici e ai loro familiari un momento di svago, intrattenimento e apprendimento nell’attesa di visite e cicli di terapie.

A partire dalla considerazione dell’elevata quantità di tempo che le persone trascorrono all’interno della struttura, si è sviluppata l’idea di realizzare un progetto all’interno del quale l’esperienza della malattia oncologica si trasformasse in uno spazio di cui il paziente poteva riappropriarsi e che potesse essere riempito di elementi che non avessero solo a che fare con la malattia, per rendere tali luoghi di cura anche luoghi di vita.

“Musica, letteratura, arte, hobbistica, alimentazione, estetica e sanità sono i sette ambiti di riferimento nei quali sono inseriti i numerosi incontri, tenuti dal lunedì al venerdì in una sala dedicata del Day Service Oncologico di Borgo Roma”, ha commentato Milella. “Questo spazio diventa un’oasi di vita in un contesto che altrimenti richiamerebbe sempre e solo la malattia, un punto estremamente importante perché se vogliamo realizzare, anche a livello scientifico, delle cure realmente personalizzate, mirate, poco invasive e molto efficaci abbiamo bisogno che le persone si riapproprino dei loro spazi. Questo è lo spirito di progetto Convivio, che poi diventa una comunità di persone che hanno il piacere di stare insieme”.

Le novità di quest’anno sono la partnership con Amia e il tema del riciclo. Il laboratorio prevede la presenza di operatori specializzati e volontari dell’associazione Le Fate per aiutare i pazienti a cimentarsi in attività di riciclo della carta, fornita dall’EcoSportello del comune di Verona, al fine di realizzare nuovi oggetti. “Un’iniziativa che intende anche favorire la diffusione delle buone pratiche di sostenibilità, solidarietà e sensibilizzazione”, ha commentato Bruno Tacchella, presidente di Amia.

“Molti pazienti provenienti da fuori Regione si rivolgono alla nostra Unità oncologica non solo per l’eccellenza nelle cure e sotto il profilo scientifico, ma anche perché l’ospedale, grazie alla collaborazione delle istituzioni cittadine e alla solidarietà dei volontari, è inserito in un contesto più ampio, in cui la persona e l’appartenenza a una comunità sono al centro. Questo genera la differenza e l’eccellenza veronese”, ha concluso Milella.

Articolo precedente

Risparmio tradito: un’analisi della crisi bancaria

Articolo successivo

Interventi psicosociali nei Paesi in via di sviluppo, quale efficacia?

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Photo Credits: @TI3ee - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Cancro al pancreas da geni Jolie, uno studio a supporto del farmaco Olaparib

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Professione infermiere, perché scegliere una carriera dinamica e poliedrica

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas e adenocarcinoma polmonare: individuato Cldn 18 quale nuovo biomarcatore in questi tipi di cancro

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione