Univrmagazine
sabato, 19 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Interventi psicosociali nei Paesi in via di sviluppo, quale efficacia?

Una ricerca dell’ateneo scaligero sui risultati connessi al trattamento di patologie psichiatriche in Paesi economicamente svantaggiati

di Roberta Dini
14 Gennaio 2020
in Ricerca e innovazione

Un servizio di salute mentale ha la stessa efficacia se erogato in contesti di estrema povertà o guerra? E in che modo questo può influire sulla politica sanitaria delle agenzie che operano in ambiti umanitari svantaggiati? Questi gli interrogativi che hanno guidato lo studio “Efficacy of psychosocial interventions on mental health outcomes: umbrella review of evidence generated in low- and middle-income countries”, pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Psychiatry. La ricerca, coordinata da Corrado Barbui, docente di Psichiatria dell’ateneo scaligero, è stata condotta da un team di docenti del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, diretto da Andrea Sbarbati.

La ricerca è stata coordinata dal Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della Sanità dell’università di Verona, in collaborazione con istituzioni provenienti da 7 diversi Paesi (Nigeria, Turchia, Regno Unito, Etiopia, Olanda, Sudafrica, Stati Uniti).

“Obiettivo della ricerca è stato stabilire se interventi psicosociali per il trattamento di patologie psichiatriche come la schizofrenia, il disturbo bipolare, la depressione maggiore, il disturbo post-traumatico da stress, ed altri disturbi d’ansia, siano efficaci quando erogati in contesti di estrema povertà o guerra o in paesi economicamente svantaggiati” spiega Barbui. “A questo fine, sono stati analizzati, utilizzando innovative tecniche statistiche, tutte le sperimentazioni randomizzate condotte nel mondo negli ultimi 10 anni”.

L’analisi statistica di 123 sperimentazioni randomizzate condotte in Paesi economicamente svantaggiati ha dimostrato che è possibile erogare, anche in contesti di estrema povertà, guerra, instabilità sociale e politica, interventi psicologici e sociali efficaci per migliorare le condizioni cliniche di persone con patologie psichiatriche. Interventi di tipo cognitivo-comportamentale o psicoterapie interpersonali di breve durata hanno mostrato ottimi tassi di successo terapeutico. In aggiunta, lo studio ha dimostrato che l’efficacia degli interventi è mantenuta anche quando questi vengono erogati da staff formato al riguardo ma senza background clinico e psicologico precedente.

“Questi risultati hanno importanti implicazioni di politica sanitaria per tutte le agenzie non governative, come l’Organizzazione mondiale della Sanità e molte altre, che si dedicano a sviluppare programmi di supporto psicologico e psichiatrico in contesti umanitari svantaggiati”, osserva Barbui. “Tali agenzie potranno includere nei propri pacchetti di aiuto anche interventi psicosociali di provata efficacia, mentre sul campo sarà possibile formare staff in grado di erogare tali interventi anche in situazioni di carenza o assenza di medici psichiatri e psicologi, come purtroppo tipicamente accade nei Paesi in via di sviluppo”. 

“Dato che quando si parla di salute mentale nessun Paese al mondo può ritenersi completamente sviluppato, i risultati della ricerca hanno anche implicazioni importanti per la corretta gestione del disagio psicologico in contesti economicamente avanzati, dove ancora oggi fette di popolazione esposte a fattori di rischio psicosociale, per esempio gli immigrati, i senza fissa dimora, le persone che versano in condizioni di indigenza, non hanno pieno accesso a forme efficaci di assistenza sanitaria e di intervento psicologico” conclude Barbui. “I risultati di questa ricerca pongono le basi per lo sviluppo di programmi economicamente sostenibili di supporto a tali strati di popolazione in contesti come quelli dei Paesi europei, inclusa l’Italia”.

Articolo precedente

Prosegue il progetto Convivio

Articolo successivo

Usa-Iran: riflessioni sulla crisi internazionale

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Sara Mauroner
6 Maggio 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione