Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Combattere la Povertà: Premio Nobel 2019 per l’Economia

L’editoriale di Marcella Veronesi e Federico Perali sull’assegnazione del premio Nobel 2019 per l’Economia

di Roberta Dini
17 Ottobre 2019
in Attualità

Il premio Nobel 2019 per l’Economia è stato attribuito agli economisti Abhijit Banerjee ed Esther Duflo del Massachusetts Institute of Technology e Michael Kremer dell’Università di Harvard per i loro studi di economia dello sviluppo finalizzati a combattere la povertà con la pratica sul campo. Esther Duflo è la seconda donna nella storia a ricevere il Nobel per l’Economia dopo Elinor Ostrom nel 2009 e la più giovane a riceverlo dati i suoi 46 anni.

I tre economisti sono stati insigniti per il loro approccio mutuato dall’epidemiologia e applicato all’economia basato su esperimenti sul campo finalizzati ad affrontare problemi specifici della povertà globale. Attraverso l’implementazione di studi controllati randomizzati viene testato se interventi di “cura” dei problemi, per esempio, nel campo dell’istruzione o della salute dei bambini sono di fatto efficaci. La loro metodologia di ricerca è utile per dimostrare quali investimenti, effettuati con fondi della comunità globale, hanno un elevato saggio di ritorno economico e sociale e il maggiore impatto sulla qualità della vita delle persone più povere.

Ad esempio, una ricerca di Abhijit Banerjee ed Esther Duflo in India ha mostrato come contratti di assunzione a breve termine, con possibilità di estensione se gli studenti avessero ottenuto buoni risultati, hanno portato gli studenti ad ottenere risultati significativamente migliori. Un altro progetto in Kenya, condotto da Michael Kremer insieme ad altri autori, ha esaminato come la domanda di pillole per sconfiggere infezioni parassitarie è influenzata dal prezzo. La loro ricerca ha aiutato a decidere il prezzo, reso più giusto grazie a sussidi governativi, per le medicine e l’assistenza sanitaria affinché anche i meno abbienti potessero accedere alle cure.

Come è stato enfatizzato dall’Accademia Reale delle Scienze di Svezia, grazie ai loro studi, oltre cinque milioni di bambini indiani hanno beneficiato di efficaci programmi di tutoraggio a scuola, e molti paesi hanno introdotto sussidi per l’assistenza sanitaria preventiva che si sono mostrati di grande efficacia. La loro ricerca ha mostrato anche come l’aumento delle coperture vaccinali migliora gli standard educativi di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

I vincitori sostengono che nel corso degli anni gran parte della politica anti-povertà è fallita a causa di una comprensione inadeguata delle cause della povertà. La battaglia contro la povertà può essere vinta, ma ci vuole pazienza, pensiero critico e volontà ad imparare dalle evidenze scientifiche su cui fondare interventi progettuali efficaci. La tenacia con cui hanno perseguito le loro finalità di ricerca li ha spesso portati a risultati insperati e di grande utilità pubblica proprio perché rispondono ai bisogni reali delle persone povere.

Abhijit Banerjee ed Esther Duflo si sono contraddistinti anche per aver fondato con Sendhil Mullainathan l’Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab nel 2003 finalizzato a ridurre la povertà tramite interventi supportati da evidenza scientifica basati su esperimenti controllati. Inoltre, hanno co-autorato il libro Poor Economics che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e le istituzioni impegnate nello sviluppo economico dei paesi meno avanzati. Hanno lavorato a stretto contatto dei poveri cercando di comprendere i problemi specifici legati alla povertà e di trovare soluzioni e risposte comprovate a diversi quesiti. Per esempio, perché i poveri, nonostante abbiano gli stessi desideri e le stesse capacità di chiunque altro, realizzano percorsi di vita completamente diversi spesso incapaci di realizzare i loro sogni? Esistono modi in cui i poveri possono migliorare la propria vita e cosa impedisce loro di migliorarla? Perché è così difficile per i bambini delle aree povere imparare anche quando vanno a scuola? Avere molti figli ti rende davvero più povero?

L’offerta formativa del nostro ateneo comprende insegnamenti di Economia dello Sviluppo e di Economia Sperimentale, sia a livello di corsi della Laurea Magistrale in Economics (Magec) che di dottorato che permettono di imparare come applicare sul campo esperimenti controllati e rispondere a molte di queste domande. Vi è anche un granello della nostra università in questo premio se pensiamo che i tre economisti sono membri del BREAD (The Bureau for Research and Economic Analysis of Development) che è un partner della Summer School in Development Economics organizzata annualmente dal Dipartimento di Scienze Economiche della nostra università.  

Articolo precedente

Digitalmeet 2019, obiettivo alfabetizzazione digitale

Articolo successivo

Paolo Braguzzi è il laureato dell’anno in Economia

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Thomas Novello
3 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Thomas Novello
13 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Alessia Veronese
4 Novembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione