Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Combattere la Povertà: Premio Nobel 2019 per l’Economia

L’editoriale di Marcella Veronesi e Federico Perali sull’assegnazione del premio Nobel 2019 per l’Economia

di Roberta Dini
17 Ottobre 2019
in Attualità

Il premio Nobel 2019 per l’Economia è stato attribuito agli economisti Abhijit Banerjee ed Esther Duflo del Massachusetts Institute of Technology e Michael Kremer dell’Università di Harvard per i loro studi di economia dello sviluppo finalizzati a combattere la povertà con la pratica sul campo. Esther Duflo è la seconda donna nella storia a ricevere il Nobel per l’Economia dopo Elinor Ostrom nel 2009 e la più giovane a riceverlo dati i suoi 46 anni.

I tre economisti sono stati insigniti per il loro approccio mutuato dall’epidemiologia e applicato all’economia basato su esperimenti sul campo finalizzati ad affrontare problemi specifici della povertà globale. Attraverso l’implementazione di studi controllati randomizzati viene testato se interventi di “cura” dei problemi, per esempio, nel campo dell’istruzione o della salute dei bambini sono di fatto efficaci. La loro metodologia di ricerca è utile per dimostrare quali investimenti, effettuati con fondi della comunità globale, hanno un elevato saggio di ritorno economico e sociale e il maggiore impatto sulla qualità della vita delle persone più povere.

Ad esempio, una ricerca di Abhijit Banerjee ed Esther Duflo in India ha mostrato come contratti di assunzione a breve termine, con possibilità di estensione se gli studenti avessero ottenuto buoni risultati, hanno portato gli studenti ad ottenere risultati significativamente migliori. Un altro progetto in Kenya, condotto da Michael Kremer insieme ad altri autori, ha esaminato come la domanda di pillole per sconfiggere infezioni parassitarie è influenzata dal prezzo. La loro ricerca ha aiutato a decidere il prezzo, reso più giusto grazie a sussidi governativi, per le medicine e l’assistenza sanitaria affinché anche i meno abbienti potessero accedere alle cure.

Come è stato enfatizzato dall’Accademia Reale delle Scienze di Svezia, grazie ai loro studi, oltre cinque milioni di bambini indiani hanno beneficiato di efficaci programmi di tutoraggio a scuola, e molti paesi hanno introdotto sussidi per l’assistenza sanitaria preventiva che si sono mostrati di grande efficacia. La loro ricerca ha mostrato anche come l’aumento delle coperture vaccinali migliora gli standard educativi di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

I vincitori sostengono che nel corso degli anni gran parte della politica anti-povertà è fallita a causa di una comprensione inadeguata delle cause della povertà. La battaglia contro la povertà può essere vinta, ma ci vuole pazienza, pensiero critico e volontà ad imparare dalle evidenze scientifiche su cui fondare interventi progettuali efficaci. La tenacia con cui hanno perseguito le loro finalità di ricerca li ha spesso portati a risultati insperati e di grande utilità pubblica proprio perché rispondono ai bisogni reali delle persone povere.

Abhijit Banerjee ed Esther Duflo si sono contraddistinti anche per aver fondato con Sendhil Mullainathan l’Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab nel 2003 finalizzato a ridurre la povertà tramite interventi supportati da evidenza scientifica basati su esperimenti controllati. Inoltre, hanno co-autorato il libro Poor Economics che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e le istituzioni impegnate nello sviluppo economico dei paesi meno avanzati. Hanno lavorato a stretto contatto dei poveri cercando di comprendere i problemi specifici legati alla povertà e di trovare soluzioni e risposte comprovate a diversi quesiti. Per esempio, perché i poveri, nonostante abbiano gli stessi desideri e le stesse capacità di chiunque altro, realizzano percorsi di vita completamente diversi spesso incapaci di realizzare i loro sogni? Esistono modi in cui i poveri possono migliorare la propria vita e cosa impedisce loro di migliorarla? Perché è così difficile per i bambini delle aree povere imparare anche quando vanno a scuola? Avere molti figli ti rende davvero più povero?

L’offerta formativa del nostro ateneo comprende insegnamenti di Economia dello Sviluppo e di Economia Sperimentale, sia a livello di corsi della Laurea Magistrale in Economics (Magec) che di dottorato che permettono di imparare come applicare sul campo esperimenti controllati e rispondere a molte di queste domande. Vi è anche un granello della nostra università in questo premio se pensiamo che i tre economisti sono membri del BREAD (The Bureau for Research and Economic Analysis of Development) che è un partner della Summer School in Development Economics organizzata annualmente dal Dipartimento di Scienze Economiche della nostra università.  

Articolo precedente

Digitalmeet 2019, obiettivo alfabetizzazione digitale

Articolo successivo

Paolo Braguzzi è il laureato dell’anno in Economia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione