Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Plastica, la vera sfida è l’innovazione

Ne parlano i docenti David Bolzonella e Ivan Russo sul quotidiano L'Arena

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2019
in Ricerca e innovazione

Utilizzare i rifiuti organici per produrre plastica ecocompatibile. Questo l’obiettivo del progetto “Res Urbis – Resources from urban bio-waste”, al quale l’ateneo ha partecipato negli ultimi tre anni nell’ambito di Horizon 2020, programma quadro dell’Unione europea dedicato alla ricerca e l’innovazione. Del progetto, che ha coinvolto i dipartimenti di Biotecnologie, Economia aziendale e Scienze giuridiche dell’università, hanno parlato David Bolzonella, docente di Impianti Chimici, e Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese, sulle pagine del quotidiano L’Arena di venerdì 13 settembre.

“Abbiamo letto con interesse l’articolo apparso su L’Arena di martedì 10 settembre a firma di “Cangrande” dal titolo «Comuni e Studenti senza plastica: basterà?» In particolare, ci ha colpito la chiusura del pezzo, che condividiamo appieno, e che auspicava che tale sensibilità potesse arrivare anche al mondo produttivo. Sul punto ci permettiamo di condividere alcune riflessioni che derivano dai nostri recenti progetti di ricerca universitari in questo ambito.

Senza alcun dubbio la plastica è stata una delle più dirompenti invenzioni dell’uomo e sarebbe oggi impossibile immaginare il nostro mondo e i nostri modelli di consumo senza plastica; invenzione che parla anche italiano, sia per i meriti di Giulio Natta, premio Nobel per il polipropilene, sia per la capacità di molte nostre aziende di ritagliarsi spazi rilevanti sui mercati internazionali del settore. In Europa la produzione attuale di materiale plastico si attesta circa su 50 milioni di tonnellate per anno: la Germania produce circa li 25% di questo quantitativo, seguita dall’Italia con il 14%, mentre terza risulta la Francia con il 10% circa. La produzione mondiale raggiunge invece i 350 milioni di tonnellate per anno ma con una previsione per il 2050 di oltre 1 miliardo di tonnellate. Purtroppo, tale produzione su larga scala e il relativo smaltimento dei materiali plastici non sono a somma zero per l’ambiente in cui viviamo. Giova ricordare che le fasi di produzione e smaltimento arrivano, ai ritmi attuali, a rilasciare in atmosfera 1.8 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno; in secondo luogo, si stima che ogni anno tra 4 e 12 milioni di tonnellate di plastica finiscano nei nostri mari sfuggendo alla filiera della gestione dei rifiuti. Un ultimo dato è utile richiamare per una completa rappresentazione dei fatti: in Europa solamente il 14% circa di questi materiali, a fine vita, è raccolto separatamente e riciclato in qualche forma mentre il resto viene disperso, smaltito in discarica o incenerito, generando ulteriori emissioni di CO2. Esistono delle alternative a questo scenario? E soprattutto, come si chiedeva Cangrande, basteranno le lodevoli iniziative di alcune aziende, enti e Università?

A fine 2018 la Commissione Europea ha lanciato un ambizioso progetto, la cosiddetta “European Plastic Strategy”, che definisce dettagliatamente il percorso lungo cui muoversi per individuare delle soluzioni a questo urgente tema. Citiamo tre esempi pratici, conseguenza di questa strategia: il bando di alcune plastiche monouso, la cresciuta rilevanza data all’eco-design dei prodotti per facilitarne il riciclo, ed infine il parziale spostamento della produzione di materiali plastici da polimeri vergini (a base fossile) verso plastiche generate da materiali riciclati, oltre alla produzione di bioplastiche biocompostabili o biodegradabili. Non si può trascurare, come ulteriore elemento, una sensibilità crescente da parte dell’opinione pubblica rispetto a questo tema. Con riferimento alle plastiche prodotte da materiali riciclati si sottolinea come oggi tale produzione sia inferiore al 10% del totale (oltre il 90% è ancora prodotto da polimeri vergini). Questo quadro di cambiamenti è certamente una sfida che preoccupa tante imprese e la sostenibilità nel tempo del loro modello di business. Ripensare tali modelli per recuperare risorse a sostegno di azioni concrete di economia circolare è una priorità presente nelle agende di molti Governi europei, compreso il nostro, almeno stante il discorso di insediamento del Governo Conte II.

Tuttavia, la sfida si dovrà allargare andando a massimizzare il riutilizzo di materiali plastici (in luogo dei polimeri vergini) ed ampliando l’attuale utilizzo di bioplastiche per shoppers o sacchetti per l’immondizia allargandosi a settori fondamentali quali l’agricoltura, il packaging (a cominciare da quello secondario) fino ai prodotti durevoli (pensiamo ad esempio al settore automotive, all’elettronica fino all’interior design). Nell’ottica di non mettere a rischio 4.000 posti di lavoro nel settore, ma, anzi, di creare nuove opportunità di business è prioritario riqualificare competenze e professionalità. Riposizionare e ripensare la supply chain della plastica rispetto ai mutamenti socio-economici e alle innovazioni tecnologiche in atto ci sembra prioritario. Per contro, rimanere immobili a difendere l’attuale potrebbe risultare fatale nel prossimo futuro premiando solo le imprese che avranno sviluppato modelli di business adeguati. La difesa dello status quo accentua i rischi di marginalizzazione e di allontanamento dalla frontiera anche di imprese in precedenza eccellenti. In questo caso le conseguenze saranno un depauperamento del tessuto industriale italiano, dell’occupazione e quindi una perdita di competitività per il Paese. Serve il coraggio di cambiare. David Bolzonella, docente di Impianti chimici del dipartimento di Biotecnologie;  Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese, del  dipartimento di  Economia aziendale”.

Articolo precedente

Consegnato il premio Vaona per tesi di dottorato

Articolo successivo

Università e azienda: collaborare per crescere

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Premiazione del concorso fotografico “Il mio destino di plastica”

di Roberta Dini
21 Marzo 2023
Verona città universitaria

Il mio destino di plastica, nuove iniziative proposte dalla commissione Rus Univr

di Roberta Dini
2 Marzo 2023
Senza categoria

L’ateneo diventa plastic free

di Roberta Dini
22 Agosto 2019
Senza categoria

Giorgia Borgognoni vince il premio “Ingegner Carnielli”

di Roberta Dini
11 Aprile 2018
Ricerca e innovazione

Addio alla plastica. Il futuro è nella green economy

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2018

Ultimi articoli

Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione