Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Venetonight. Laboratori, cerimonia dei dottorati e spettacolo serale per raccontare la ricerca

Venerdì 27 settembre torna l'appuntamento con la Notte della ricerca

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2019
in Ricerca e innovazione
SONY DSC

SONY DSC

I venditori di fumo, di rimedi miracolosi, i portatori di pseudo-saperi e pseudoscienze sono sempre esistiti nelle società umane. Oggi però si è accresciuta enormemente la loro capacità di raggiungere celermente e “senza filtri” un gran numero di persone.

Chi fa del sapere scientifico la propria professione, come i docenti universitari, ha il dovere morale di svelare gli inganni e le apparenti verità su cui si basano gli approcci pseudo-scientifici. La ricerca scientifica, anche in questo modo, si mette dunque al servizio della società civile. Per la Notte della Ricerca – Venetonight 2019, in programma venerdì 27 settembre, l’ateneo ha scelto di porre l’accento sull’essenza del sapere scientifico, che abbraccia sia le scienze esatte e naturali, che le scienze sociali e il sapere umanistico, distinguendosi nettamente dalle pseudoscienze: fake news, cure miracolose, spiegazioni fantasiose, rivelazioni di minacce inesistenti e complotti non fanno parte del mondo scientifico e ne minano anzi le basi.

La giornata inizia al mattino con i laboratori dedicati alle scuole superiori. Nella sede del Lurm, laboratorio universitario di ricerca medica, del Policlinico di Borgo Roma, si parlerà di cellule staminali con Mauro Krampera e di patologie dei globuli rossi ed eritropoiesi con Lucia De Franceschi. Nel dipartimento di Informatica, a Ca’ Vignal, Marco Cristanini guiderà i ragazzi alla scoperta dei primi computer nel Museo dell’informatica, con il laboratorio “Quattro chiacchiere col Commodore 64”.  Sempre a Ca’ Vignal, ma nel dipartimento di Biotecnologie, Sara Zenoni spigherà come migliorare le piante con le biotecnologie. Agli Istituti biologici (strada Le Grazie, 8) Silvia Savazzi mostrerà il cervello in azione tramite le principali tecniche non invasive utilizzate nell’ambito delle neuroscienze. Al Polo Santa Marta, Elena Manzoni e Simone Quercia parleranno di Disuguaglianza e redistribuzione, mentre Claudia Bazzani e Roberta Capitello si domanderanno Come capire il consumatore? Metodi sperimentali nelle ricerche di mercato. Sempre in Santa Marta, Marco Minozzo racconterà l’era dei numeri, per accrescere la consapevolezza sull’era in cui stiamo vivendo, principalmente per mezzo di semplici esempi, aneddoti e paradossi vari contestualizzati in diversi ambiti di interesse. Al Polo Zanotto, Simona Brunetti guiderà gli studenti alla scoperta del drammaturgo Ibsen e della sua “Casa di bambola”. Infine, Anna Maria Paini, Sabaudin Varvarica, Stefano Maltese, Valentina Bonello e Anna Karin Giannotta racconteranno le loro esperienze da antropologhi, partendo dal lavoro sul campo.

Il pomeriggio di VenetoNight si aprirà poi, alle 15.30, con la cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato che si svolgerà nell’aula magna del polo Zanotto. Ospite sarà Tito Boeri, docenti di Economia alla Bocconi e già presidente dell’Inps. La cerimonia si chiuderà in Cortile Mercato Vecchio con il tradizionale lancio del tocco dei nuovi dottori di ricerca.

Dal tardo pomeriggio, fino a sera la ricerca scientifica dell’ateneo di Verona verrà raccontata attraverso musica, spettacolo, talk show, esperimenti live, un’area stand dove il pubblico conoscere dal vivo i “misteri della ricerca” e un’area demo e talk dove incontrare e ascoltare i ricercatori.

Articolo precedente

La tesi di laurea diventa digital

Articolo successivo

Un libro sulla chiesa di San Francesco di Paola

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Questionario di valutazione “La Notte della Ricerca”

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2019
Ricerca e innovazione

Venetonight 2018

di Redazione UnivrMagazine
11 Ottobre 2018
Senza categoria

Notte della ricerca: un grande show in Piazza dei Signori

di Roberta Dini
27 Settembre 2018
Senza categoria

La Notte della Ricerca nella nuova edizione di UniGr

di Redazione UnivrMagazine
26 Settembre 2018
ricerca
Senza categoria

Venetonight 2018: un’intera giornata dedicata alla ricerca

di Redazione UnivrMagazine
19 Settembre 2018

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione