Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Disturbi motori funzionali. Molto diffusi ma sottovalutati

Se ne è parlato venerdì 14 giugno al Policlinico di Borgo Roma

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2019
in Ricerca e innovazione, Video

Tremori, debolezza, contrazioni o spasmi muscolari di natura funzionale, sono tutti disturbi neurologici frequenti, molto disabilitanti, spesso sottovalutati e non ben gestiti. Eppure rappresentano circa il 20% di tutti i disturbi del movimento.

Se ne è parlato venerdì 14 giugno, nell’aula magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, nel corso del congresso internazionale “Functional motor disorders: New advances” organizzato da Michele Tinazzi, docente di Neurologia dell’università di Verona, nell’ambito degli eventi della società scientifica Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia italiana per lo studio della malattia di Parkinson e i disturbi del movimento). A fare il punto, oltre a Tinazzi, Mario Zappia, presidente eletto dell’Accademia Limpe-Dismov, per lo studio della malattia di Parkinson e i distrubi del movimento, e Angelo Antonini, presidente del Comitato educazionale europeo della Movement Disorders Society.

Nel congresso sono stati trattati aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici dei Disturbi motori funzionali che fanno parte dell’ampio spettro di disturbi neurologici funzionali e si caratterizzano per la presenza di sintomi motori, come ad esempio disturbi della marcia, debolezza, distonia, tremore, che si attenuano significativamente o scompaiono con manovre di distrazione o dopo somministrazione di placebo. Questi non rientrano tra i disturbi motori noti causati da malattie neurologiche, ma sono comunque molto diffusi.

“Storicamente, i disturbi motori funzionali sono sempre stati considerati come secondari a traumi emotivi-psicologici (disturbi di conversione). Tuttavia”, spiega Tinazzi, “come dimostrato da diversi studi epidemiologici, la mancanza in molti pazienti di problematiche psicologiche o psichiatriche, ha fatto sì che il rapporto di causalità con fattori stressanti di natura psicologica sia stato eliminato dal Manuale diagnostico dei disturbi mentali. I segni clinici presentati dai pazienti con disturbi motori funzionali hanno le caratteristiche dei movimenti volontari, ad esempio possono essere risolti con il placebo o distraendo i pazienti, ma questi li riferiscono e percepiscono come involontari. Studi recenti suggeriscono come questa incongruenza possa essere spiegata da una alterazione dei circuiti cerebrali coinvolti nel cosiddetto “Sense of Agency” definito come la sensazione di controllo sulle proprie azioni e le loro conseguenze”.

Un approccio multidisciplinare. Il congresso mette insieme famosi esperti internazionali che provengono da aree diverse ma affini quali la neurologia, la neuroriabilitazione, la psichiatria e la psicologia con la finalità di ampliare le conoscenze su questi disturbi per un approccio clinico integrato. A tale scopo il corso è destinato a medici specialisti, fisioterapisti, psicologi, medici di medicina generale e anche a ricercatori che lavorano nell’ambito delle neuroscienze ed è patrocinato da importanti società scientifiche nazionali e internazionali tra cui la Società Italiana di Neurologia, l’European Academy of Neurology e la Movement Disorders Society.

Il Centro regionale specializzato per la malattia di Parkinson e disturbi del movimento dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, diretto dal professor Tinazzi, costituisce a tutt’oggi un punto di riferimento nazionale e internazionale anche per i Disturbi motori funzionali. Le attività di ricerca, di didattica e formazione, cliniche e assistenziale del Centro si avvalgono dell’interazione di diverse strutture e figure professionali, sia universitarie che ospedaliere. In tutti questi anni il Centro ha svolto e sviluppato tali attività, attraverso linee strategiche volte a stabilire un’intensa collaborazione scientifica nazionale e internazionale, forte interdisciplinarietà all’interno dell’ateneo e stretta interazione tra università, azienda ospedaliera e Regione Veneto. A tal riguardo il Centro è dal 2017 promotore e coordinatore del Registro italiano disturbi motori funzionali/da conversione dell’Accademia LIMPE-DISMOV, finalizzato alla raccolta di dati demografici e clinici dei pazienti affetti da tali disturbi, residenti nelle diverse regioni italiane (25 centri aderenti). Nell’ambito di Horizon 2020, il Centro di Verona è partner di una proposta di progetto europeo che coinvolge altri centri (Londra, Zurigo, Praga, Vienna, Atene), coordinato dal professor Mark Edwards dell’Università St George’s di Londra, dal titolo “Neural correlates and biomarkers of psychosomatic mechanisms in illness: the Mind-Brain-Body Project”.

Articolo precedente

Contemporanee, contemporanei

Articolo successivo

Quale responsabilità per i magistrati?

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Ricerca sulla Sla, Univr premiata per il progetto “Defineals”

di Georges Chamoun
27 Novembre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Video

Una nuova cura per il tremore essenziale

di Alberto Pozza
13 Giugno 2024
Verona città universitaria

La Clinica neurologica di Verona tra ricerca e presa in cura del paziente

di Alberto Pozza
11 Giugno 2024
Dai dipartimenti

MRgFUS: uno strumento terapeutico innovativo per pazienti affetti da Tremore essenziale

di Sara Mauroner
3 Maggio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione