Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’aula magna di Scienze motorie è ora aula Walter Bragagnolo

A Scienze Motorie la cerimonia di titolazione dell'aula alla memoria Bragagnolo

di sara bigardi
5 Giugno 2019
in Attualità, Video

La cerimonia di titolazione dell’aula magna di Scienze motorie alla memoria di Walter Bragagnolo si è tenuta giovedì 4 giugno, alla presenza del rettore Nicola Sartor, del direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Andrea Sbarbati,  del responsabile di Scienze motorie, Federico Schena, del presidente del collegio didattico di Scienze motorie, Carlo Zancanaro e dell’assessore allo Sport del Comune di Verona, Filippo Rando.

Scomparso lo scorso anno a ottantanove anni, Bragagnolo è stato in Italia un precursore della ricerca scientifica sul movimento umano, intuendo le potenzialità dello studio sull’apprendimento motorio (da lui teorizzato con la proposta del metodo M.A.E. Method Amplification Error), divenuto successivamente argomento approfondito anche in studi internazionali. Bragagnolo è stato professore di Metodologia dell’allenamento e Biomeccanica all’ISEF e Tecnico Nazionale di atletica leggera.

Il rettore, prima della scopertura della targa, lo ha ricordato per il ruolo attivo che ha avuto nella trasformazione verso le Scienze motorie universitarie e per la creazione a Verona di un importante polo didattico-scientifico. L’assessore Rando, plaudendo a nome dell’amministrazione comunale all’iniziativa dell’ateneo, ha citato le molte attività per lo sport cittadino che Bragagnolo ha realizzato e lo ha indicato come un esempio per i giovani sportivi.

 

L’evento, fortemente voluto da Federico Schena, proseguito con alcuni interventi sulla figura  di Bragagnolo moderati da Carlo Zancanaro e dal giornalista Adalberto Scemma, si è svolto alla presenza di una nutrita platea di persone: familiari, amici, colleghi, numerosi suoi allievi, tra cui spiccavano importanti ex atleti e atlete veronesi.

Bragagnolo è stato ricordato dalla sua allieva e docente di Scienze motorie, Chiara Milanese, come ricercatore del movimento umano, dai professori Carlo Morandi e Antonio Cevese, come promotore di Scienze motorie Verona, dal direttore della Scuola regionale dello Sport Veneto, Dino Ponchio, come tecnico nazionale di Atletica leggera, e dal discobolo e pesista quattro volte campione italiano, Luciano Zerbini, come guida per i “suoi” atleti.

Ne è scaturita una rappresentazione a tutto tondo: uomo carismatico, sensibile, instancabile studioso, professionista di grande cultura, intuitivo (era soprannominato il “mago”) e rivoluzionario. Walter era una persona coraggiosa e lungimirante: a lui si deve la trasformazione dell’Isef in Scienze Motorie alla fine degli anni Novanta.

Milanese ha puntato l’attenzione sugli studi e le ricerche di Bragagnolo. “Il ‘Profe’ aveva sempre risposte pronte e precise per qualsiasi problematica legata al movimento. Fu uno dei primi ad attaccare il dualismo cartesiano e la teoria di stampo sovietico sulla periodizzazione del processo di allenamento. La sua competenza era trasversale in tutti gli sport dall’atletica al golf. Dava molta importanza alla modalità di esecuzione del gesto motorio al fine di salvaguardare le strutture osteoarticolari e muscolari dell’atleta. Fu rivoluzionaria la sua teoria secondo la quale un errore forzatamente amplificato fa migliorare il pattern motorio”.

Dagli interventi sono emerse storie di vita quotidiana, aneddoti simpatici, raccontati dal suo atleta Zerbini e la grande capacità di sperimentare idee nuove, attraverso “una conoscenza che si attiva soltanto nel confronto” come ha sottolineato Ponchio.

“La titolazione dell’aula a Bragagnolo è il riconoscimento simbolico e fattivo della sua autorevolezza e dell’umanità e competenza di chi con generosità si è speso per le scienze motorie un vero ponte tra l’importante esperienza passata dell’ISEF veronese e l’attuale qualità scientifica e didattica delle Scienze Motorie dell’università di Verona riconosciuta a livello nazionale ed internazionale”, ha cconcluso Schena.

 

 

Articolo precedente

Un nuovo curriculum dedicato agli sport della montagna

Articolo successivo

Dal Miur oltre 4 milioni di euro per la ricerca dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione