Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’arte del primo Quattrocento in San Fermo Maggiore

Prossimo appuntamento a Vicenza il 21 febbraio

di Roberta Dini
15 Febbraio 2019
in Senza categoria

La chiesa di San Fermo Maggiore protagonista del primo appuntamento dell’iniziativa “Arte a Verona e a Vicenza, tra Gotico e Rinascimento”. Il 12 febbraio docenti, esperti e musicisti si sono riuniti nella cripta della chiesa per coinvolgere studenti e cittadini in un racconto delle tappe che hanno segnato le vicende storico-artistiche dell’edificio tra le note di musiche rinascimentali magistralmente eseguite dal Conservatorio di Verona. Il prossimo appuntamento, dal titolo “Arte e musica a Vicenza nel Rinascimento. La pala di Giovanni Bellini in Santa Corona”, si terrà a Vicenza , il 21 febbraio alle 16, nella chiesa di Santa Corona.

San Fermo, tra le mete più gettonate di Verona e gioiello dell’arte gotica, svolge nel panorama urbano in cui è inserita un ruolo di cartina tornasole per capire la città, raccontando la sua storia civile e religiosa  lunga ben diciassette secoli. La sua ricchezza è testimoniata da tre aspetti principali, che si collegano alla storia francescana della chiesa. “Il primo di questi – ha spiegato Maurizio Viviani, parroco di San Fermo –  è la figura stessa di San Francesco, che nel 1220 soggiornò a Verona  diffondendo un carisma e una spiritualità che ancora oggi si respira nelle mura e nella sobrietà delle scelte stilistiche adottate dagli artisti. Il secondo aspetto da rilevare è stata la presenza nella città scaligera di nobili, letterati e intellettuali che hanno lasciato le loro tracce nelle epigrafi della chiesa, tra questi Pietro IV e Lodovico Alighieri, discendenti del sommo poeta. Lo stesso Dante, ospite di Cangrande della Scala nel suo soggiorno veronese, si trovava a soli 400 metri da San Fermo e quindi, con buona probabilità, frequentò la chiesa. L’ultimo aspetto riguarda la presenza della teologia cristiana, come dimostra il soffitto dipinto con 416 volti di santi e il mausoleo Brenzoni.”

“San Fermo è una chiesa eccezionale per stratificazioni di testimonianze – secondo Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medievale di ateneo –  che vanno dal periodo paleocristiano fino ai giorni nostri. In questa occasione si considera un momento particolare di questa lunga storia, la prima metà del 1400. La difficoltà alla base della lettura delle chiese consiste nel saper cogliere i segni del tempo, non sempre facili da interpretare a causa dei vari interventi di restauro che vengono fatti negli anni e che alterano gli assetti originali. L’obiettivo del mio intervento, assieme a quello della restauratrice del monumento Brenzoni, Adriana Benetti, è fornire delle chiavi per leggere questi segni”. Tre le testimonianze di rilievo per la lettura storico-artistica di San Fermo: quella di Barnaba da Morano, giurista modenese con una spiccata devozione francescana, che qui fece erigere il proprio monumento funebre, quella del monumento Brenzoni, che grazie al restauro effettuato da Adriana Benetti ha riacquistato la sua bellezza, di particolare interesse per la stretta integrazione tra scultura e pittura e infine, a chiudere la triade, quella dell’artista Stefano di Giovanni di Francia, figlio di un pittore attivo in Borbonia.

L’evento culturale è nato per mettere in evidenza il patrimonio del territorio, dimostrando che “siamo dotati di istituzioni di eccellenza – ha commentato Mario Longo, coordinatore scientifico dell’incontro – che si occupano di alta formazione in vari campi e sono tra loro integrate. Per questo abbiamo voluto riunire le competenze dell’università, dell’accademia di Belle arti, del Conservatorio e della Facoltà Teologica del Triveneto. Il patrimonio culturale di cui disponiamo è la nostra fonte energetica”.

Articolo precedente

Famiglie multietniche e relazioni familiari

Articolo successivo

Lingue e culture in contatto nel Mediterraneo antico

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Alessia Veronese
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione