
“Industria ed Ecologia”, martedì 11 dicembre primo incontro del ciclo di seminari “Pillole di sostenibilità”
Un programma d’azione per lo sviluppo sostenibile, secondo quanto stabilito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che riguarda temi quali la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico. Questo il focus del ciclo di seminari “Pillole di sostenibilità”, organizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo tra dicembre 2018 e maggio 2019, in collaborazione con Pass magazine, Esn (International exchange erasmus student network), Gfe (Giovani Federalisti europei) Verona e Aegee (Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe) Verona.
“Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?” è stato il titolo del primo appuntamento, programmato per martedì 11 dicembre. Martedì 19 marzo alle 18 si terrà il secondo incontro “Crescita o decrescita? La prospettiva economica in Europa”, mentre l’ultimo, dal titolo “Come si forma un europeo?”, chiuderà il ciclo martedì 7 maggio. Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza.
L’Agenda 2030 è un piano per lo sviluppo sostenibile firmato nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu. L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2030 i 169 target prefissati, che interessano la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.
Ce ne parlano il docente Matteo Nicolini, vice presidente della Commissione sostenibilità, e lo studente Andrea Golini dei Giovani federalisti europei, in rappresentanza delle associazioni studentesche coinvolte nel progetto.
Maggiori informazioni sul sito dell’università.