Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la nuova sede della spin-off universitaria Microbion

Da oggi l’azienda spicca il volo

di Redazione UnivrMagazine
17 Ottobre 2018
in Ricerca e innovazione, Video

Inaugurata a San Giovanni Lupatoto, in via Monte Carega 22, la sede Microbion, pmi innovativa nata come spin-off dell’università di Verona nel 2011 per offrire servizi di ricerca e sviluppo al mondo della microbiologia industriale. Al taglio del nastro erano presenti Paola Dominici, direttrice del dipartimento di Biotecnologie, Sandra Torriani, docente di Microbiologia degli alimenti, Antonio Del Casale e Fabio Fracchetti, due giovani biotecnologi veronesi che hanno dato vita all’azienda, Giovanna Felis, docente di microbiologia agraria, e Valter Carturo, noto business angel veronese, che ha da sempre creduto nel progetto.

“Siamo molto orgogliosi perché il dipartimento di Biotecnologie – ha spiegato Dominici –  ha una grande visione di applicazione tecnologica della ricerca e ingloba sei spin-off di questo tipo. Due di queste, tra cui Microbion, si sono rese autonome sia in termini culturali sia in termini economici.” Torriani, tra i fondatori del progetto ha aggiunto “Microbion è stata capace di trasformare i risultati della ricerca scientifica in innovazione per rispondere ai bisogni dell’industria”.

Oggi Microbion, grazie a queste sue capacità, è riuscita a rendersi totalmente indipendente non solo trasferendo la propria sede dall’università a San Giovanni Lupatoto, passando da un laboratorio di 30 mq agli attuali 300, ma anche aumentando il proprio organico, che oggi conta otto persone con profili altamente qualificati, che hanno permesso, in questi anni, di offrire servizi per oltre un milione di euro ai settori agro-alimentare, farmaceutico e della chimica verde. Dal sequenziamento dei genomi di batteri e lieviti, per evidenziare caratteri di interesse industriale, ai challenge test, per identificare i contaminanti caratteristici di un impianto e migliorare la durata del prodotto, dal supporto alla brevettazione e alla registrazione di nuovi microrganismi alle nuove tecnologie per studiare la vitalità dei ceppi batterici, Microbion si presenta come il partner di riferimento per le aziende che hanno necessità di conoscere i microrganismi con cui lavorano o che potrebbero creare problemi di contaminazione o deterioramento.

“Microbion – ha aggiunto Antonio Del Casale, amministratore delegato della società – mette le nuove tecnologie di analisi del DNA a disposizione delle aziende per aiutarle a conoscere i microrganismi che vivono nei loro impianti produttivi. Conoscere la biodiversità di batteri, lieviti e funghi consente di evidenziare la presenza sia di microrganismi indesiderati, non solo quelli pericolosi, ma anche quelli che portano a una precoce degradazione dei prodotti, sia di valorizzare al meglio quelli che, per ciascuna applicazione, consentono di avere le prestazioni migliori in termini qualità, sicurezza e sostenibilità”.

Dalla sua nascita l’azienda ha rapidamente guadagnato la fiducia di oltre 60 clienti in tutto il mondo grazie alla sua competenza e affidabilità e non smettendo mai di innovare. È del 2016 il deposito della sua prima domanda di brevetto, mentre nel 2017 ha vinto i suoi primi due progetti europei.

“La missione di Microbion – ha spiegato Fabio Fracchetti, direttore operativo dell’azienda – è sempre stata quella di trasformare i risultati della ricerca in nuovi servizi innovativi, anche grazie ad uno stretto rapporto con il mondo universitario. In particolare con la giornata di oggi vogliamo ringraziare l’università ed in particolare il dipartimento di Biotecnologie che ci ha permesso di nascere e ospitato nel nostro percorso di crescita. Partendo dai bisogni del cliente costruiamo sempre soluzioni basate sulla migliore scienza disponibile.”

Articolo precedente

La Sportiva Spa vince il premio Osservatorio monografie d’impresa 2018

Articolo successivo

Il Censimento permanente della popolazione dell’Istat

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Video

Il racconto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

di Margherita Centri
21 Febbraio 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione