Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I laboratori Kidsuniversity di Scienze motorie

Attività alla scoperta del cuore, dei muscoli, dello sport e dei giochi.

di Redazione UnivrMagazine
25 Settembre 2018
in Senza categoria

Cuore, muscoli, sport e giochi, i temi dei laboratori che l’area Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha proposto ad alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado nell’ambito della quarta edizione di Kidsuniversity. Le attività si sono svolte nella sede di via Casorati, al centro polifunzionale “Manuel Fiorito” di Borgo Roma, con l’evento KidSport di domenica 23 settembre e, quest’anno, per la prima volta, i laboratori hanno coinvolto anche il CeRiSM, Centro Ricerca Sport Montagna e Salute di Rovereto.  

Per i laboratori “Un cuore matto per ogni sport” e “I nostri muscoli: tanto forti e anche precisi”,  tenutisi a Scienze motorie da Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive e da Cantor Tarperi e, in contemporanea, anche al CeRiSM dalle docenti Barbara Pellegrini e Chiara Zoppirolli è stata proposta un’introduzione teorica e diverse stazioni sperimentali che hanno attivamente coinvolto i bambini. Per la frequenza cardiaca, la sperimentazione del ciclo ergometro e dello step, esercizio di tipo aerobico che si svolge utilizzando uno scalino. Prove in cui si è potuto osservare in diretta l’incremento dell’attività cardiaca durante lo sforzo e il recupero dello stato normale durante il successivo ristoro.

Il tema dei muscoli è stato affrontato non solo dal punto di vista della forza, ma anche della precisione.  L’esperienza di guidare direttamente i muscoli, potendo verificare passo passo, usando i sistemi di misura più avanzati, come viene prodotta e controllata la forza, ha portato a guardare con occhi diversi questa componente così importante per il funzionamento del nostro corpo, nello sport come nelle attività quotidiane. Al CeRiSM, si è costruito un modello di braccio e avambraccio con alcuni aste di legno alle quali è stato agganciato un fascio di corde per simulare  le fibre muscolari di bicipite e tricipite. Ragazze e ragazzi, manovrando queste corde, hanno simulato l’azione dei muscoli tricipite e bicipite nel comandare la flessione e l’estensione del gomito, comprendendo così l’importanza della coordinazione dell’azione delle fibre per la precisione del movimento.

Al centro polifunzionale “Manuel Fiorito” di Borgo Roma, Valentina Biino, docente di Gioco e sport in età prescolare ha condotto il laboratorio “Le forze in gioco”, proponendo una serie di giochi utili per imparare le gestualità base dell’atletica e stimolare la performance, in un gioco di squadra dove la forza è data dal gruppo e dalla condivisione.

Sempre al centro “Manuel Fiorito”, domenica 23 settembre si è tenuto KidSport, organizzato dal Comitato Sport di Ateneo, Cus Verona sezione Scienze motorie, in collaborazione con Comfoter. La mattinata è stata un’occasione per condividere in famiglia un’emozionante esperienza che integra movimento, sport e piacere della conoscenza. Piccoli e grandi insieme, divisi in squadre si sono messi alla prova in una serie di circuiti di attività motoria: tiri in porta, baseball, corsa, lancio, tiri a canestro, abbinati a quiz di cultura generale sui temi dello sport e dell’attività fisica.

Articolo precedente

“DSA e Università: un’occasione per discuterne insieme”

Articolo successivo

Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Verona città universitaria

L’Italia che gioca, dal 13 al 15 settembre a Verona torna il Tocatì

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024
Attualità

SportExpo 2024

di Sara Mauroner
19 Marzo 2024
Attualità

Semplicemente sé stessi

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2023
Attualità

Gli scenari futuri dello sport tra innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione