Univrmagazine
domenica, 7 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In piazza Bra si gioca e sperimenta nel KidSpace

Tutti i laboratori in programma fino al 23 settembre

di Redazione UnivrMagazine
20 Settembre 2018
in Attualità
882747506

882747506

Dal 20 settembre, in piazza Bra, è presente il KidSpace, uno spazio  dedicato alla conoscenza, alla sperimentazione e alla creatività che fino a domenica 23 settembre ospiterà attività e laboratori proposti dall’ateneo e dai partner, tra cui Pleiadi, Airc, Atv e Acque Veronesi. Tutti i giorni, alle 16.30, la merenda sarà offerta da Latte Verona, partner tecnico di questa edizione di Kidsuniversity.  

Giovedì 20 settembre bambini e bambine possono scoprire come è possibile immagazzinare la luce negli oggetti di tutti i giorni grazie all’attività “Fototinkering” in programma  dalle 16.30 alle 17.30. L’iniziativa tornerà anche sabato 22 settembre, dalle 16 alle 17 e domenica 23 dalle 14.30 alle 15.30. Lo stesso giorno, dalle 18 alle 19, Marina Garbellotti, docente di Storia moderna, sarà a disposizione di bambini e ragazzi per spiegare, in modo semplice e coinvolgente, in cosa consista la sua professione e raccontare come è nata la sua passione nel laboratorio “Da grande farò… lo storico!”.

Venerdì 21 settembre, dalle 16.30 alle 17.30, nel laboratorio “Knup-Mania” bambini e bambine avranno l’opportunità di diventare progettisti di infinite figure geometriche realizzabili con i knupferli, la nuova frontiera delle costruzioni. Le creazioni dei piccoli ingegneri verranno esposte per essere ammirate da tutti. L’attività sarà proposta anche domenica 23 settembre in due turni, dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 17. A seguire, dalle 17.30 alle 19, si terrà il laboratorio “Storie in gocce. Racconti consapevoli sull’acqua e il suo valore” dedicato alle famiglie e realizzato da Fuoriaulanetwork, la web radio d’ateneo, in collaborazione con Acque Veronesi. I partecipanti potranno fare esperienza dell’intero processo produttivo di materiale radiofonico dedicato all’ideazione e produzione di una storia sul valore dell’acqua e sul ruolo fondamentale che rivestono le risorse idriche per l’ambiente e per la vita di tutti.

Sabato 22 settembre, dalle 10 alle 11, ragazzi e ragazze impareranno a consultare le notizie in modo corretto nel laboratorio “Dalla carta al digitale” realizzato dal quotidiano “L’Arena”, che formerà in modo attivo e divertente i lettori di domani. A seguire, dalle 11.30 alle 12.30, il laboratorio “Da grande farò…il ricercatore!”. Aldo Scarpa, docente di Anatomia patologica e direttore del laboratorio per la ricerca applicata contro il cancro, ArcNet, e Vincenzo Corbo, ricercatore di Anatomia patologica spiegheranno cosa fa un ricercatore in ambito medico e come lo si diventa. Insieme ad Airc, Associazione italiana ricerca sul cancro, faranno capire la fondamentale importanza della ricerca scientifica per scoprire nuove cure e migliorare la nostra vita.

Con “Pongo Led”, laboratorio dedicato alle famiglie, bambini e bambine insieme agli adulti potranno costruire innumerevoli circuiti elettronici con dei semplici led e della pasta modellabile. I prodotti realizzati resteranno in esposizione per essere condivisi da tutti. Il laboratorio si terrà in due turni, dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 17.30 alle 18. Il laboratorio “Science chef science show”, dalle 18.30 alle 19, sarà un’occasione unica per vedere gli ingredienti delle nostre ricette con occhi diversi e dare un gusto del tutto nuovo alla scienza, attraverso una serie di esperimenti scientifici eseguiti in maniera ironica e accattivante.

Domenica 23 settembre, dalle 10 alle 11, “Autobus e ambiente”, laboratorio dedicato alle famiglie e realizzato in collaborazione con Atv, coinvolgerà bambini e adulti per comprendere perché ogni tanto lasciare a casa la nostra auto non è una cattiva idea. Il laboratorio “Tinkering macchina”, dedicato alle famiglie, che si terrà dalle 17.30 alle 18, sarà l’occasione per bambini e adulti di seguire le orme dei grandi della storia del volo umano. Facendo squadra con gli adulti, i bambini potranno costruire una vera e propria macchina volante e testarla immediatamente! A seguire, dalle 18.30 alle 19, uno scienziato, veramente pazzo, condurrà una serie di esperimenti esplosivi da lasciare a bocca aperta nel laboratorio “KaBOOM – Science show”.

 

Informazioni e aggiornamenti sui posti disponibili su www.kidsuniversityverona.it

Articolo precedente

Secondo appuntamento con Psicologi in piazza

Articolo successivo

La Visione computazionale protagonista al Palazzo della Gran guardia

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Più forte di ogni addio

di Roberta Dini
18 Settembre 2019
Attualità

Presentata la quinta edizione di Kidsuniversity

di Roberta Dini
3 Settembre 2019
Senza categoria

Università e Tocatì ancora insieme

di Roberta Dini
26 Agosto 2019
Senza categoria

Kidsuniversity Verona 2019 

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2019
ArtVerona
Senza categoria

L’Università con ArtVerona

di Redazione UnivrMagazine
2 Ottobre 2018

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione